La Marcia dei Cent’anni dal Peralba a Cortellazzo. Iscrizioni entro il 31 marzo
#alpiniadunata2017
“L’Adunata del Piave”, la 90a Adunata Nazionale degli Alpini-Treviso 2017 voluta nel territorio del Piave per commemorare il centenario della Grande Guerra, non poteva non prevedere una manifestazione che rendesse omaggio al fiume sacro alla Patria. La marcia dei Cent’Anni “di qua e di là del Piave” è una staffetta podistica non competitiva che il 6 e 7 maggio percorrerà il tragitto del Piave dalla sorgente, ai piedi del Monte Peralba in comune di Sappada (2037 metri sul livello del mare), fino alla foce di Cortellazzo in comune di Jesolo. Sono 239,7 chilometri di staffetta con un calendario di appuntamenti poiché, accanto all’avvenimento prettamente sportivo, ci saranno momenti di commemorazione che coinvolgeranno la popolazione e i sindaci, con la deposizione di una corona presso i 63 Cippi, Monumenti, Lapidi, Cimiteri Militari, Sacrari lungo il percorso. Non mancheranno momenti di aggregazione e festa, sabato sera a Valdobbiadene e domenica sera a San Donà di Piave.
L’Adunata del Piave tra cerimonie, sfilate e concerti nell’ultimo incontro del COA mercoledì 15...
#alpiniadunata2017
Densa riunione ieri, mercoledì 15 febbraio, per il Comitato Organizzatore dell’Adunata del Piave-Treviso 2017. Si avvicina l’appuntamento più importante della famiglia alpina e nella sede della sezione ANA di Treviso molti sono stati i punti discussi, dalla sicurezza alla viabilità, dal piano gestione rifiuti al piano sanitario ai concerti corali che non sono corollario ma parte fondante dell’Adunata. “Il canto è nel nostro dna, è la massima espressione di amicizia e di vitalità alpina” ha detto il presidente COA Luigi Cailotto presentando il nuovo direttore artistico dell’Adunata, il maestro Ettore Galvani. A lui il compito di valorizzare la coralità alpina, coordinare i tantissimi concerti, garantire qualità in un’ottica lungimirante. Ecco dunque che tra giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 maggio saranno 35 i cori protagonisti di concerti nei Comuni esterni a Treviso, mentre il capoluogo sabato sarà invaso musicalmente da 110 formazioni corali che si esibiranno nelle chiese dentro e fuori mura, grazie alla disponibilità dimostrata dai parroci. “Durante i concerti serali – precisa il maestro Galvani – sarà presente un commissario artistico che valuterà i cori considerando l’aspetto musicale, interpretativo ma anche il repertorio da un punto di vista filologico, affinché siano rispettati i valori alpini”. Verranno scelti cinque cori chiamati in autunno ad esprimere il meglio della coralità alpina in un gran galà probabilmente a Trento, città dove si svolgerà l’Adunata Nazionale nel 2018. Giudici e commissari fanno parte dell’Associazione regionale dei Cori Asac in collaborazione con il presidente Nicola Ardolino. Ma non finisce qui poiché al termine dei concerti di sabato 13, è previsto il tradizionale “terzo tempo” intitolato “Note di Notte” con concerti collettivi in sette aree del centro storico. Il calendario completo verrà pubblicato nel sito: www.treviso2017.it.
Una preghiera per l'Adunata
Ho saputo che in occasione dell’Adunata di Treviso è stato indetto il concorso di composizione corale “Una canzone per l’Adunata”. Ogni coro si sta preparando per potersi esibire nei luoghi più prestigiosi e nelle chiese più belle di Treviso.
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto è il capoluogo delle Prealpi Trevigiane, Medaglia d’Oro al Valor Militare per il suo impegno nella Resistenza, nota per la vittoriosa battaglia finale della Prima Guerra Mondiale. È nata nel 1866 dall’unione delle antiche città di Ceneda e Serravalle; al nome Vittorio, in onore del nuovo Re d’Italia, nel 1923 fu accostato il termine “Veneto”.
I percorsi della Grande Guerra
La Grande Guerra coinvolse il Regno d’Italia per 1.250 giorni, dal 24 maggio 1915 al 4 novembre 1918. In questo lungo periodo la parte nord-orientale del Paese, dai passi alpini tra Lombardia ed Alto Adige fino al Carso isontino, si trasformò in un gigantesco campo di battaglia con al centro il Veneto. Ancora oggi sono numerose le tracce, dalle Dolomiti fino alla foce del Piave passando per il Montello, il Monte Grappa e l’Altopiano di Asiago.
Dieci cori e otto fanfare registrano al teatro delle Voci per l’Adunata del Piave-Treviso...
#alpiniadunata2017
Dieci cori e otto fanfare per un totale di oltre 600 persone coinvolte. Ecco i protagonisti di un doppio cd inserito in un cofanetto speciale realizzato in vista della 90a Adunata Nazionale ANA, l’Adunata del Piave-Treviso 2017. Il progetto coordinato da Giuliano Martignano, consigliere della Sezione ANA di Treviso, è frutto di un’ampia collaborazione tra le Sezioni che organizzano l’Adunata e dunque vede il coinvolgimento anche di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto con lo scopo di valorizzare al meglio il patrimonio musicale, i musicisti e i coristi attivi sul territorio.
Le ricadute economiche e sociali dell’Adunata nel territorio
#alpiniadunata2017
L’Adunata annuale degli Alpini ha un effetto travolgente sulle città ospitanti. Per una settimana le città cambiano volto, le persone si trasformano in un clima di euforia collettiva in cui prevale l’allegria e il senso di accoglienza. Ma l’evento è anche una manifestazione di elevata rilevanza economica.
Novità dal primo incontro 2017 per il COA-Adunata del Piave
#alpiniadunata2017
L’Adunata del Piave entra nel vivo e la prima riunione del 2017 per il Comitato Organizzatore si è rivelata densa di argomenti da affrontare.
“Siamo entrati in fase esecutiva dei lavori e la macchina organizzativa opera a pieno ritmo” ha detto in apertura ieri pomeriggio a Treviso, in sede sezionale ANA, il presidente del COA Luigi Cailotto. Quindici punti all’ordine del giorno, con l’attenzione focalizzata al piano sanitario coordinato dal 118 e gestito dall’Ulss 2 Marca Trevigiana in piena sintonia con l’Ospedale militare da campo che troverà posto nell’ex pattinodromo. Numerosi gli ospiti presenti all’incontro del COA, dal presidente della Provincia Stefano Marcon al Tenente Colonnello Antonio Esposito responsabile organizzativo della “Cittadella degli Alpini” durante l’Adunata, a Marco Barmasse Delegato ANA ai contatti con le Sezioni all’estero (numerose sono infatti le penne nere sparse per il mondo che convoglieranno a Treviso durante l’Adunata).
I vincitori del concorso per il manifesto e la medaglia dell’Adunata del Piave-Treviso 2017
#alpiniadunata2017
Enzo Claudio Lugano di Novi Ligure (Alessandria) e Chiara Principe di Roma sono i vincitori del “Concorso medaglia e manifesto” della 90ª Adunata nazionale ANA, l’Adunata del Piave-Treviso 2017. I lavori sono stati esaminati dalla Commissione presieduta dal consigliere nazionale Renato Genovese tra oltre cento elaborati inviati da tutta Italia alla Sede Nazionale ANA, a Milano e sono stati votati dal Consiglio Direttivo Nazionale.
"Cena di guerra" il 4 febbraio a Castelbrando
#alpiniadunata2017
Un evento unico, da non perdere, è in calendario a Castelbrando di Cison di Valmarino sabato 4 febbraio alle ore 20.30 nell’ambito del programma “Aspettando l’Adunata del Piave-Treviso 2017”. La sezione ANA di Vittorio Veneto organizza una “Cena di Guerra” con lo scopo di riportare i commensali ad assaporare piatti tipici dei Paesi belligeranti nella zona del Piave, dopo la ritirata di Caporetto (novembre 1917) e la fine della guerra, segnata dalla battaglia di Vittorio Veneto (novembre 1918).
L’anno dell’Adunata del Piave si apre all’insegna della cultura: premiati a Santa Caterina i...
#alpiniadunata2017
L’anno dell’Adunata del Piave si apre all’insegna della cultura, dell’amore per la montagna e dei valori alpini come la solidarietà: sono questi i tratti distintivi che hanno segnato la cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale “Parole attorno al fuoco”, domenica 8 dicembre alle 16 nel Museo di Santa Caterina. La 22a edizione, presentata dallo speaker ANA Nicola Stefani, ha assunto un rilievo particolare, in quanto inserita nel programma di eventi “Aspettando l’Adunata del Piave”. Ciò significa che, pur promossa com’è tradizione dal Gruppo Alpini di Arcade e dalla Sezione ANA di Treviso, gode quest’anno del sostegno delle altre Sezioni che organizzano il raduno nazionale alpino in calendario il prossimo maggio, ovvero: Conegliano, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, insieme al patrocinio del COA, Comitato Organizzatore Adunata.
L’Adunata del Piave
La 90ª Adunata nazionale a Treviso sarà un appuntamento della memoria ma anche uno stimolo per costruire un futuro di pace. Questo lo spirito con cui gli alpini si stanno preparando all’evento che coinvolgerà il Comune capoluogo e il territorio provinciale poiché, per la prima volta nella storia dell’Ana, ad organizzare l’Adunata sono quattro Sezioni unite: Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene.