Studenti come accompagnatori in percorsi didattico-culturali a tema e nell’accoglienza nei siti delle mostre
#alpiniadunata2017
Il Comitato Organizzatore dell’Adunata Nazionale degli Alpini-Treviso 2017, l’Adunata del Piave, ha deciso di ampliare l’apporto culturale offerto alla città di Treviso e ai tanti alpini e turisti che in essa si concentreranno tra il 12 e il 14 maggio, considerandolo uno degli elementi innovativi più rilevanti nel contesto del grande evento. Molti saranno coloro che decideranno di giungere nella Marca qualche giorno prima proprio per visitare i luoghi della Grande Guerra - nell’ambito delle commemorazioni per il Centenario - e i tanti musei e siti artistici del territorio. Così è stato studiato un piano ad hoc, in collaborazione con gli istituti superiori cittadini e in particolare con il Liceo Classico Antonio Canova e con l’Istituto Turistico Giuseppe Mazzotti per far sì che tutti possano trovare accoglienza e opportune informazioni su Treviso e le sue bellezze.
Il 22 aprile giornata di raccolta alimentare con la Sezione di Treviso
#alpiniadunata2017
Energia per la solidarietà, sarà quella che si accenderà sabato 22 aprile in quattro province del Veneto e in quella di Pordenone in occasione della giornata della raccolta alimentare. Un’iniziativa, legata all’imminente Adunata del Piave (90ª Adunata nazionale degli Alpini, in programma a Treviso dal 12 al 14 maggio), che vede protagonisti proprio gli sponsor della manifestazione: Ascotrade e Gruppo Vega, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini, Virosac e Banco Alimentare, invitano tutti i cittadini per un giorno a dedicare una parte delle proprie spese alimentari ai più bisognosi.
Mostre dell’Adunata: si parte dai Legionari Cecoslovacchi in Palazzo Giacomelli sabato 29 aprile
Si parte dai Legionari Cecoslovacchi inquadrati nell’esercito italiano con il Cappello Alpino: sarà questa la prima Mostra dell’Adunata del Piave ad essere inaugurata in centro storico a Treviso, sabato 29 aprile alle 18.30 nel Portello Sile, spazio espositivo della sezione ANA di Treviso. La mostra “Con la penna nera dal Piave alla Moldava” sarà presentata alle ore 17 in Palazzo Giacomelli da Sergio Tazzer presidente del Cedos, Centro di documentazione storica, che ha coordinato l’esposizione; rimarrà aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 fino a domenica 21 maggio.
Mostre dell’Adunata: si parte dai Legionari Cecoslovacchi in Palazzo Giacomelli sabato 29 aprile
Si parte dai Legionari Cecoslovacchi inquadrati nell’esercito italiano con il Cappello Alpino: sarà questa la prima Mostra dell’Adunata del Piave ad essere inaugurata in centro storico a Treviso, sabato 29 aprile alle 18.30 nel Portello Sile, spazio espositivo della sezione ANA di Treviso. La mostra “Con la penna nera dal Piave alla Moldava” sarà presentata alle ore 17 in Palazzo Giacomelli da Sergio Tazzer presidente del Cedos, Centro di documentazione storica, che ha coordinato l’esposizione; rimarrà aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 fino a domenica 21 maggio. Sarà un'occasione preziosa per saperne di più su quei combattenti per la libertà e la rinascita italiane, preludio alla costruzione dello stato Cecoslovacco. Furono prigionieri e volontari inquadrati al comando di ufficiali italiani; a fianco dei soldati regolari scrissero pagine di storia con il loro sangue e il loro sacrifico, con la particolarità di avere quale riconoscimento il Cappello Alpino, pur senza le caratteristiche che distinguevano i “nostri”.
Di straordinario prestigio per gli oggetti esposti, alcuni dei quali mai visti dal pubblico, è la mostra che verrà inaugurata sabato 6 maggio alle ore 10.30 in Palazzo dei Trecento: “Testimonianze inedite ed evocative della Serenissima”, ovvero immagini, ricordi, documenti, dipinti, mappe e molto altro legato alla Repubblica di Venezia dal 1500 alla sua fine. Un modo per far conoscere a tutti gli Alpini d’Italia e ai numerosi visitatori che arriveranno in città durante l’Adunata, il nostro patrimonio storico e artistico. L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 fino a domenica 21 maggio.
Terzo evento dal titolo evocativo “Di qua e di là del Piave” in Ca’ Robegan a partire dal sabato 7 maggio. Si tratta di un omaggio a due figure trevigiane di rilievo che vissero una di qua e una di là rispetto al fiume sacro alla Patria. Sono mons. Andrea Giancinto Longhin vescovo di Treviso durante i terribili anni della prima Guerra Mondiale, in cui fu l’unico a non abbandonare i cittadini rimasti nelle proprie case durante i bombardamenti (ricordiamo che il Comune con i suoi uffici andò profugo a Pistoia). L’altro personaggio è Alessandro Tandura, vittoriese medaglia d’oro al valor militare, primo paracadutista al mondo in azioni di guerra. La mostra sarà presentata domenica 7 maggio in Palazzo dei Trecento alle 10,30 seguirà alle 12 l’inaugurazione in Ca Robegan. Apertura tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 fino a domenica 21 maggio.
A Cesare Battisti nella sua poco conosciuta veste di geografo è dedicata la mostra allestita a Palazzo Giacomelli da sabato 6 maggio (inaugurazione ore 16) a domenica 14; apertura tutti i giorni ore 9.30-12.30 e 15-19. “Cesare Battisti, politico e geografo in Valsugana” è il titolo dell’esposizione curata dall'Associazione Culturale Chiarentana di Levico Terme, in cui si troveranno immagini inedite del grande irredentista nella sua veste di studioso, appassionato della sua terra.
“In volo sul fronte” è invece il percorso fotografico che propone un confronto delle zone frontaliere, viste dall’alto: immagini di ieri e di oggi dei fronti montani prima e dopo Caporetto. Proiezioni nella biblioteca della Sezione ANA di Treviso in Galleria Bailo 10/B da mercoledì 10 a sabato 13 maggio alle ore 10.30-12-16-18.
Infine uno Spazio speciale meritano i ragazzi e i loro linguaggi come il fumetto e l’illustrazione. “La Grande Guerra raccontata ai ragazzi” è il titolo della mostra che sarà allestita allo Spazio Paraggi di via Pescatori dal 6 maggio (ore 15) a domenica 14 con apertura ore 9-12.30 e 15-19. Saranno esposte tavole tratte dai seguenti libri: “Da Caporetto alla Vittoria” edito dall’ANA (tavole di Luigi Piccatto, autore per Dylan Dog), “La guerra di Piero” (tavole di Piero Sandano, Scuola Internazionale di Sarmede), “Scrivila la guerra” (tavole di Simona Mulazzani, Premio Andersen 2016), “Lagazuoi - guerra di mine" (tavole di Gianni Carino, Palma d'Oro al Salone dell'Umorismo di Bordighera 1986). Il libro di Piccatto sarà presentato alla stampa giovedì 20 aprile alle ore 16 in Palazzo dei Trecento dal presidente nazionale dell’ANA Sebastiano Favero alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano.
Ecco un assaggio delle tante iniziative culturali promosse dal Centro Studi del Piave nei giorni dell’Adunata. Ulteriori informazioni nel sito: www.treviso2017.it.
Conegliano invasa dalle fanfare in vista dell’Adunata del Piave
#alpiniadunata2017
Spettacolare appuntamento in musica in calendario sabato 22 aprile a partire dalle ore 17.30 nel cuore di Conegliano. La Sezione ANA presieduta da Giuseppe Benedetti accoglierà centinaia di musicisti che rallegreranno l’atmosfera in vista dell’Adunata del Piave-Treviso 2017. Conegliano è infatti una delle quattro Sezioni ANA organizzatrici, insieme a Treviso, Valdobbiadene e Vittorio Veneto.
Aiutaci ad aiutare il Centro Italia
L’Ana in collaborazione con le Truppe Alpine organizza una raccolta fondi per i terremotati del Centro Italia.
Nei giorni dell’Adunata saranno attivi a Treviso due punti di raccolta alla Cittadella Militare in viale Cairoli e allo stand di Trento in piazza Duomo, che esporranno il manifesto riportato nell’immagine allegata.
Le somme donate concorreranno a finanziare i quattro progetti che l’Associazione ha avviato ad Accumoli, Arquata del Tronto, Campotosto e Preci. Aiutateci ad aiutare!
Le meraviglie della Marca Trevigiana
Vi sono luoghi che destano stupore e meraviglia, per il dolce paesaggio, per i gioielli d’arte, per le prelibatezze della cucina. Visitarli tocca il cuore. La Marca Trevigiana, conosciuta in passato come “Gioiosa et Amorosa” è uno di questi luoghi.
Cosa c’è dietro a una Adunata?
Una nuova Adunata. Perché? Che senso ha riunire una folla oceanica di alpini e quali obiettivi si propone? Sembra perfino sfacciato porre queste domande a voce alta. Ma provate a immaginare che, a bruciapelo, qualche cronista malizioso vi facesse questa stessa domanda nei giorni in cui saremo gioiosamente radunati per le strade di Treviso. Non si tratta di sottovalutare l’intelligenza e la sensibilità degli alpini.
“Insema per la baracca”
Sarà allestito a Treviso presso l’Expo del Territorio, viale D’Alviano, Mura S. Marco, uno stand promozionale per la vendita della spilla celebrativa di “Insema per la Baracca: give me hope”. Il costo della spilla è di 5 euro.
Anche a Treviso: presenti!
Le tante attività che la Protezione Civile dell’Ana ha programmato per la prossima Adunata confermano un indirizzo che si è consolidato in questi ultimi anni: un impegno che permette di perfezionare procedure operative e organizzative. Anche a Treviso gli alpini, per dimostrare il profondo senso di solidarietà che li anima, hanno deciso di fare un dono alla città che riguarda la conservazione dell’ambiente e le attività con finalità sociali.
In attesa degli alpini, con un sorriso
Città d’acque e di case affrescate, Treviso si prepara ad accogliere con un sorriso le penne nere in questa grande Adunata. È la terza volta: già nel 1967, esattamente mezzo secolo fa e poi nel 1994, il capoluogo della Marca ha ospitato gli alpini che hanno pacificamente invaso il centro storico racchiuso dalle mura cinquecentesche.
Mille papaveri rossi: spettacolo sulla Grande Guerra sabato 29 aprile
#alpiniadunata2017
“Mille Papaveri Rossi” è un evento che rientra nel calendario di “Aspettando l’Adunata” e mira a coinvolgere il pubblico offrendo spunti di riflessione e momenti aggregativi in vista della 90a Adunata Nazionale degli Alpini. Lo spettacolo, che ha per sottotitolo “Vissuto, ricordi, emozioni e sofferenze della popolazione civile nella Grande Guerra sul nostro territorio”, si svolgerà ad ingresso libero sabato 29 aprile alle ore 20 nel Parco monumentale dell'Isola dei Morti, a Moriago della Battaglia (TV), organizzato dal Comune di Moriago e dalla sezione ANA di Valdobbiadene, con il sostegno del COA, Comitato Organizzatore Adunata. La cornice di questo luogo della memoria non è una scelta casuale, come non lo è la scelta del nome: il papavero rosso (red poppy), nella tradizione anglosassone è il fiore-simbolo della commemorazione dei morti in guerra e simbolo dell’Armistice Day.
Sostieni la disabilità
Si concluderà con l’Adunata del Piave la raccolta fondi organizzata da Fondazione di Comunità e dalle Sezioni di Treviso, Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto che a partire da gennaio di quest’anno hanno promosso il progetto “Sostieni la disabilità”.