Costruttori di comunità
Cappelli persi e trovati a Trento
Pubblichiamo le richieste arrivate in redazione sui cappelli alpini persi e trovati all'Adunata di Trento. La lista sarà aggiornata regolarmente.
Per la lista degli oggetti rinvenuti è possibile consultare anche il sito del Comune di Trento: http://www.comune.trento.it/Comunicazione/Il-Comune-informa/Avvisi-e-scadenze/Oggetti-rinvenuti
“Un grazie a chi ha lavorato dietro le quinte. Senza di voi quest’adunata non...
“Grazie a tutti!”. All’indomani della grande sfilata, che ha chiuso la 91ª Adunata nazionale degli Alpini, il più grande ringraziamento va a tutti quei volontari e collaboratori che silenziosamente hanno permesso tutto ciò, regalando alle migliaia di alpini arrivati, alla città di Trento e a tutto il Trentino un evento memorabile, che rimarrà nella storia e nel cuore di tantissime persone. Il presidente del COA Renato Genovese questa mattina nella sede del Comitato, in viale Olivetti 9, ha voluto ringraziare tutti quanti, esprimendo l’immensa gratitudine verso tutti coloro che non si sono mai tirati indietro, neanche nei momenti più difficili, per garantire la buona riuscita di una manifestazione che è stata straordinaria.
La scelta dell'Adunata
Buongiorno direttore, ho sentito in una intervista a Teletutto il Presidente Turrini della Sezione di Brescia dire, in merito alla sconfitta della candidatura di Brescia per l’Adunata 2020: «Siamo delusi ma non ci facciamo intimorire o abbattere»... ma chi intimorisce un Presidente spalleggiato da tre Sezioni come Brescia, Vallecamonica e Salò?
Ottantamila in sfilata a Trento. Il Presidente Mattarella alla 91ª Adunata degli alpini
La visita ufficiale a Trento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è iniziata questa mattina al Doss Trento dove ha deposto una corona al Mausoleo di Cesare Battisti. Ha quindi raggiunto la sfilata degli alpini e ha ricevuto gli onori di un picchetto armato del 2° reggimento Genio Guastatori, soffermandosi davanti al Labaro dell'Ana, sul quale sono appuntate 216 medaglie d'Oro al Valor Militare. Al contempo sono sfrecciate nel cielo di Trento le Frecce Tricolori.
Con le autorità al Teatro Sociale
Il saluto del sindaco Alessandro Andreatta al Presidente Favero, con l’intero Consiglio Direttivo Nazionale, e ai Presidenti di Sezione si è svolto ieri sera al Teatro sociale, considerato il vero scenario storico della città trentina. Una scaletta incalzante, temi televisivi per i due conduttori Toni Capuozzo, volto noto della tv e Bruno Fasani, direttore de L’Alpino. Sul palco per la città il sindaco Andreatta accanto al presidente della provincia di Trento Rossi; il Capo di Stato Maggiore della Difesa gen. Graziano e il gen. C.A. Berto comandante delle Truppe Alpine alla sua prima Adunata in questa veste.
Il Presidente Mattarella all’Adunata degli Alpini a Trento
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto gli onori di un picchetto armato del 2° reggimento Genio Guastatori e si è soffermato davanti al Labaro dell'Ana, sul quale sono appuntate 216 medaglie d'Oro al Valor Militare. Al contempo sono sfrecciate nel cielo di Trento le Frecce Tricolori.
E' stato quindi accolto dal presidente dell'Ana Sebastiano Favero e ha seguito una parte della sfilata degli alpini dal palco delle autorità. Accanto a lui c'erano il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro della Difesa Roberta Pinotti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa gen. Claudio Graziano, quello dell'Esercito Salvatore Farina, il comandante delle Truppe Alpine gen. Claudio Berto e numerose autorità del territorio.
In mattinata il Presidente Mattarella si è recato al Doss Trento per deporre una corona al Mausoleo di Cesare Battisti.
Sfila la Bandiera di Guerra del 2° Genio Guastatori
Come è tradizione alle Adunate, nel tardo pomeriggio di venerdì vengono resi gli onori alla Bandiera di Guerra di un reggimento legato al territorio. A Trento ha sfilato la Bandiera di Guerra del 2° Genio Guastatori, comandato dal colonnello Gaetano Celestre. Il reggimento è alle dipendenze della Brigata alpina Julia, attualmente impegnata con gran parte dei suoi uomini in missione in Libano.
Al Duomo di Trento la Messa in ricordo di tutti i Caduti
Il Duomo di Trento ha ospitato questo pomeriggio la Messa in suffragio di tutti i Caduti. A celebrarla monsignor Santo Marcianò, Ordinario militare per l'Italia, e l'arcivescovo metropolita di Trento monsignor Lauro Tisi. Accanto a loro, in una cattedrale gremita, le autorità civili e militari, i rappresentanti delle Sezioni e Gruppi Ana e tanti cittadini. Nelle navate della splendida cattedrale di Trento sono risuonate parole di pace, impegno e fratellanza.
La Pc Ana in campo alla stazione ferroviaria
In questi momenti la stazione ferroviaria sta vivendo un afflusso straordinario di viaggiatori: sono infatti migliaia le persone che affollano i convogli in partenza verso le varie destinazioni. Per questo scende in campo la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini.
Presentato il logo dell’Adunata del Centenario, a Milano nel 2019
Questa mattina è stato presentato ufficialmente il logo della 92ª Adunata nazionale che si terrà a Milano nel maggio del 2019, anno del Centenario dell'Associazione Nazionale Alpini che è nata proprio nel capoluogo lombardo. Il logo grafico, realizzato da Caterina Gasperi, raffigura la scritta “MI19” richiama le guglie del Duomo, simbolo per eccellenza della città; al centro la penna alpina con la nappina blu che risalta tra i colori della nostra Bandiera.