PIACENZA Nuova sede per il gruppo di Carpaneto

    0
    95

    Gli alpini di Carpaneto hanno una loro sede! È stata costruita in un’area verde, chiamata largo Alpini, messa a disposizione dall’amministrazione comunale. All’inaugurazione erano presenti 35 gruppi della sezione di Piacenza con i rispettivi gagliardetti, il vessillo della sezione di Piacenza, il gonfalone del Comune di Carpaneto, la bandiera dell’Associazione Combattenti e il labaro della sezione provinciale paracadutisti.

    Il capogruppo Carlo Veneziani ha ricordato Giannetto Devoti, fondatore nel 1926 e primo capogruppo, al quale è stata intitolata la sede. Il presidente sezionale Bruno Plucani ha sottolineato che la baita di Carpaneto è la terza sede inaugurata in poco tempo, segno della vitalità degli alpini della Sezione. Al termine il sindaco di Carpaneto, Gianni Zanrei, ha rivolto il ringraziamento agli alpini per quanto hanno fatto e continuano a fare per la comunità.

    All’inaugurazione è intervenuto anche Ivano Gentili, già vice presidente vicario dell’ANA, per la grande amicizia che lo lega agli alpini piacentini e a quelli di Carpaneto in particolare. Dopo la Messa, officiata dal parroco don Pietro Dacrema, è stato tagliato il nastro inaugurale ed è stata scoperta la targa, all’ingresso della baita, con l’intitolazione a Giannetto Devoti.

    Durante la cerimonia sono state anche consegnate le insegne di Cavaliere della Repubblica Italiana all’ex capogruppo di Carpaneto Giuseppe Brenni e gli attestati a sei volontari alpini della Protezione civile che nei mesi scorsi hanno operato in Abruzzo: Germano Bertuzzi, Luciano Palombi, Ivan Saccardi, Cristian Colombi, Giuseppe Villa e al coordinatore Franco Pavesi.

    Pubblicato sul numero di febbraio 2010 de L’Alpino.