I vicentini Ferrari Nardi Biolo campioni di marcia

    0
    41

    La marcia di regolarità in montagna è la disciplina sportiva più vicina alla tradizione alpina. Per le pattuglie in gara, formate da tre concorrenti, il risultato è il frutto non solo dell’allenamento ma anche e soprattutto dell’affiatamento e della coralità: non si lascia nessuno indietro e si vince o si perde tutti assieme.

     

    Il successo della 38ª edizione, organizzata a San Giovanni di Polaveno (Brescia) dai gruppi di Polaveno, San Giovanni e Gombio, è nei numeri: oltre 430 alpini iscritti appartenenti a 27 Sezioni ANA. Delle 146 pattuglie presenti ai nastri di partenza ben 142 hanno concluso la gara nonostante la pioggia intensa scesa domenica mattina lungo i 18 chilometri del percorso che ha avuto i passaggi principali al passo di Santa Maria, al Rodondone e su alcuni sentieri di San Giovanni.

    Il primo posto in classifica assoluta è della pattuglia A della sezione di Vicenza formata da Piergiorgio Ferrari, Fabio Nardi e Giuliano Biolo (vincitori della categoria B ) che ha battuto per miglior tempo e il minor numero di secondi di penalità la pattuglia K della sezione di Salò composta da Giuseppe Angelini, Bernardo Goffi e Giuseppe Rivetta. Medaglia di bronzo per Pierangelo Ferandi, Maurizio Nolli e Marcello Bosetti della pattuglia J della sezione di Salò, impostisi nella categoria A .

    Nonostante il dominio vicentino e salodiano, il Trofeo nazionale ANA di specialità se l’è ampiamente aggiudicato la sezione di Brescia che ha stabilito il record di dieci vittorie consecutive. Seconda classificata la sezione di Bergamo, terza Salò. Il Trofeo della Sezione ANA di Brescia, assegnato tenendo conto della somma dei punteggi limitatamente alla prima classificata della Sezione per ogni categoria, è stato vinto da Salò, seguita da Brescia e da Bergamo.

    I vincitori sono stati premiati dal vicepresidente dell’ANA Sebastiano Favero e dal presidente della Commissione sport Onorio Miotto, presenti il coordinatore nazionale per lo sport Daniele Peli e i capigruppo Giuseppe Palini, Damiano Mingardi e Roberto Pintossi.

    La gara domenicale è stata anticipata, sabato, dall’apertura del campionato con l’accensione del tripode, seguita dall’amichevole di calcio tra gli alpini locali e quelli abruzzesi e dal concerto della fanfara Tridentina della sezione ANA di Brescia. Nel pomeriggio una grande sfilata aveva animato Polaveno. Il sindaco Fabio Peli che ha lodato l’ANA per la scelta di organizzare la competizione in zona 14 anni dopo l’edizione a San Vigilio.

    Di sicuro la buona organizzazione, la grande partecipazione e l’entusiasmo visto nelle manifestazioni collaterali sarà un ottimo motivo per portare nuovamente gli alpini ad un campionato nazionale in Val Trompia.

    Classifica assoluta: 1º Piergiorgio Ferrari, Fabio Nardi, Giuliano Biolo (pattuglia A sez. Vicenza); 2º Giuseppe Angelini, Bernardo Goffi, Giuseppe Rivetta (patt. K sez. Salò); 3º Pierangelo Ferandi, Maurizio Nolli, Marcello Bosetti (patt. J sez. Salò); 4º Gian Mario Pegurri, Norberto Perolari, Massimo Scanzi (patt. F sez. Bergamo); 5º Luigi Bussi, Marco Angelini, Sauro Mora (patt. I sez. Salò).

    Classifica Trofeo nazionale ANA per sezioni: 1º Brescia (2.439 punti); 2º Bergamo (1.148); 3º Salò (943); 4º Biella (742); 5º Valdobbiadene (611).

    Classifica Trofeo ANA Brescia: 1º Salò (259 punti); 2º Brescia (250); 3º Bergamo (245); 4º Torino (234); 5º Lecco (231).

    Pubblicato sul numero di luglio agosto 2010 de L’Alpino.