Notizie in breve.
PASSIRANO PER I MALATI DI FIBROSI CISTICA Gli alpini del gruppo di Passirano, sezione di Brescia, hanno donato al Centro Fibrosi Cistica dell’ospedale dei bambini di Brescia, coordinato dalla dottoressa Rita Padoan, una attrezzatura per la ventilazione non invasiva e 2 apparecchiature per aerosol. Nel 2009 gli alpini avevano donato un calorimetro.
INCONTRO ALL’ADUNATA Giuseppe Querin a sinistra coordinatore delle sezioni ANA in Australia, all’Adunata di Bergamo ha casualmente incontrato e riabbracciato con grande commozione Paolo Marcolongo di Foza (Vicenza) suo commilitone nel 1º raggruppamento a Tai di Cadore.
LE VIGNETTE DI LUPATELLI Franco Martini, alpino friulano, ogni anno in occasione dell’Adunata nazionale realizza a proprie spese una serie di 4 cartoline che distribuisce gratuitamente agli amici. Le bellissime vignette che le illustrano sono opera del disegnatore Antonio Lupatelli che negli anni 1948/’49 collaborò con L’Alpino, allora diretto da Giacomo De Sabbata. Nella foto una delle sue illustrazioni per l’Adunata di Bergamo.
IL MULO NANDO ALLA FESTA Gli alpini del gruppo di San Michele al Tagliamento Bibione, sezione di Venezia, si sono ritrovati nella casa dell’alpino Paolo Milani per fare un po’ di festa, che ha poi coinvolto tutto il paese, e ricordare l’adunata di Bergamo. Eccoli con il mulo ‘Nando’, al traino di un carretto, anche lui reduce dall’Adunata.
TRE ALPINI E UN’AQUILA Per i quindici anni del gruppo di Albizzate, sezione di Varese, Stefano Volpe di Malnate ha realizzato una scultura in bronzo in memoria di tutte le penne nere andate avanti: rappresenta tre alpini e un’aquila che li conduce in volo all’ultima meta. Un corteo di alpini e cittadini ha scortato l’opera che è stata posta nella cappella centrale del cimitero comunale.
DA AALEN AL LIDO DI RAVENNA Sette disabili, adottati dal gruppo ANA di Aalen, sezione Germania, e 5 accompagnatori, hanno soggiornato per dieci giorni al Lido Adriano di Ravenna. La vacanza è stata organizzata dall’associazione benefica Noi e Voi insieme di Verona. Alla presenza del presidente della sezione Germania Sambucco e del vicepresidente Camesasca, il sindaco di Ravenna Matteucci ha conferito una medaglia ricordo a Ugo Severi, Giorgio Pulazza, e Luciano Rainero (alpino, presidente dell’Associazione benefica) che hanno finanziato il soggiorno climatico.
IN BREVE CARLO VICENTINI E GLI STUDENTI All’auditorium dell’Istituto Alessandrini Marino di Teramo, preceduto dalla presentazione della preside Loredana Di Giampaolo, Carlo Vicentini, medaglia di Bronzo al V.M. ha raccontato le vicende della Campagna di Russia che lo videro protagonista nell’inverno 1942/’43. L’incontro, organizzato dal prof. alpino Franco De Felice di Crognaleto, sezione Abruzzi, ha visto la partecipazione di moltissimi studenti anche delle scuole vicine.
100 TELI PER LOURDES In occasione dell’annuale pellegrinaggio a Lourdes dell’UNITALSI di Verona, gli alpini della bassa veronese, su proposta del capogruppo di San Pietro di Legnago Gatti, hanno donato 100 teli per proteggere dalla pioggia gli ammalati. Nella foto la consegna dei teli durante la Messa a Lourdes alla presenza del vescovo di Verona mons. Giuseppe Zenti.
A SIZZANO MONUMENTO AGLI ALPINI Il gruppo di Sizzano, sezione di Novara, ha un nuovo monumento agli Alpini, opera in pietra e acciaio realizzata dagli architetti Andrea ed Elena Boltro. L’inaugurazione è avvenuta con una bella cerimonia alla presenza di autorità civili e militari, seguita da un corteo e dalla Messa celebrata da don Zoppis.
PER I BAMBINI CARDIOPATICI Per il 9º anno consecutivo gli alpini di Masone, sezione di Genova, hanno organizzato una festa a favore del Centro dell’ospedale Gaslini di Genova che cura i bambini affetti da cardiopatie. Quest’anno è intervenuto anche il presidente nazionale Perona. Dopo una camminata e il pranzo, la funzione religiosa officiata da don Benzi e poi farinata per tutti. Grazie alla generosità dei partecipanti sono stati devoluti 2.500 euro alla Associazione Piccoli Cuori del Gaslini .
IN BREVE LA BAITA ALPINA DEL GRUPPO DI ORINO Durante la ‘Festa di Valle’ della sezione di Luino, alla presenza del presidente sezionale Lorenzo Cordiglia e dei rappresentanti dei suoi 34 Gruppi, è stata inaugurata la Baita alpina , nuova sede del gruppo di Orino Azzio, dedicata al cappellano degli alpini beato don Carlo Gnocchi.
DA UDINE ALLA VASALOPPET Tre atleti del gruppo sportivo alpini di Udine, Pravisani, Marchiol e Sebastianutti hanno partecipato alla classica Vasaloppet, gara di sci di fondo di 90 km, che si svolge ogni anno in Svezia. Dopo aver percorso 56 km ecco spuntare un tricolore e Ido Poloni con il suo staff pronto a rifocillare i concorrenti. Nella foto: Ido Poloni secondo da sinistra con alcuni concorrenti.
Pubblicato sul numero di novembre 2010 de L’Alpino.