Mininaja e sprechi

    0
    44

    Sulla mininaja ne ho sentite di tutti i colori. Parlare di sprechi per un’esperienza che invoglia dei giovani a conoscere il mondo militare mi sembra esagerato. Sì, certo a patto poi di non lasciarli a piedi perché non ci sono fondi sufficienti a pagare i loro stipendi. In Gran Bretagna per stimolare il senso civico stanno per inaugurare un servizio civile obbligatorio per giovani e adolescenti. A me il periodo in divisa è servito, ma non è detto che un servizio obbligatorio civile non possa avere lo stesso stimolo.

    Daniele Tinti Treviso

    È vero, sulla mininaja ne abbiamo sentite di tutti i colori. Se l’esperimento ha come obiettivo di offrire a dei giovani interessati alla vita militare un’esperienza finalizzata a testare la loro attitudine ad una scelta professionale forte o più semplicemente a stimolare il senso civico , e ne abbiamo veramente bisogno, è difficile sostenere che non si è sulla strada giusta. Parlare di sprechi quando auto blu, gestioni allegre delle risorse di qualche pubblica amministrazione, costo della politica, evasione fiscale, disperdono decine, se non centinaia di miliardi mi sembra quantomeno pretestuoso.

    Pubblicato sul numero di ottobre 2010 de L’Alpino.