In breve

    0
    68

    Notizie in breve.

    • ALPINO PARÀ MISSIONARIO IN AMAZZONIA Padre Agostino Sacchi dal 1972 è missionario laico PIME in Amazzonia, a Parintis. Oltre al lavoro di evangelizzazione svolge mille attività: meccanico, falegname, idraulico ecc. Periodicamente torna in Italia per un incontro con i compagni di naja della Taurinense (anni 1961/’62). Ogni mese legge due volte L’Alpino , prima sul sito e poi all’arrivo della posta. Per chi desidera scrivergli: Agostino Sacchi PIME Trv. Ordovil, 509 69151 Parintis Amazonas Brasil.
    • IL GAGLIARDETTO DI MINERBE SUL KARAKORUM Luigi Milanese, socio del gruppo di Minerbe, sezione di Verona, ha portato a 7027 metri sul monte Spatnik, massiccio del Karakorum, il gagliardetto del gruppo ed un tricolore. Milanese, naja negli alpini paracadutisti a Bolzano, ha al suo attivo altre importanti ascensioni.
    • IL GRUPPO DI BASILIANO IN PUGLIA Il gruppo di Basiliano, sezione di Udine, ha organizzato una visita gemellaggio in Puglia, toccando varie località tra le quali Valle d’Itria di Locorotondo, dove sorge l’unico monumento ai Caduti del meridione al quale, nel corso di una breve cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre è stato deposto un cuscino di fiori.
    • LA SALA DELLE MONTAGNE DI CASAPINTA Il gruppo di Casapinta, sezione di Biella, ha inaugurato all’interno della sede la Sala delle Montagne , con gigantografie delle montagne biellesi. Con una semplice cerimonia il cappellano sezionale don Remo Baudrocco ha benedetto la nuova sala alla presenza del presidente sezionale Edoardo Gaja.
    • AI CADUTI DI CAVALLERLEONE A Cavallerleone, sezione di Saluzzo, alla presenza di numerose autorità tra cui il presidente della sezione ANA col. Giovanni Greco e il presidente della Provincia di Cuneo Raffaele Costa, è stato inaugurato il monumento agli alpini e ai Caduti di tutte le guerre. L’opera è stata benedetta dal parroco e la madrina Lelia Gallo ha provveduto allo scoprimento, presenti il reduce di Russia Emilio Nazer, del gruppo di Piasco, e il vecio Carlo Tuninetti, novantatreenne, di Cavallerleone.
    • INAUGURATO IL MONUMENTO DI RIVA LIGURE Il gruppo di Riva Ligure, sezione di Imperia, ha festeggiato il 23º compleanno con una sfilata accompagnata dalla fanfara sezionale Colle di Nava e l’inaugurazione da parte del sindaco di Riva Ligure Franco Nuvolosi, del nuovo monumento frutto di due anni di lavoro. Poi benedizione della stele, discorsi del capogruppo Pasquale Vecchiè e del presidente sezionale Gianfranco Marini e Santa Messa.
    • VECCHIO CAPITANO Il caporal maggiore Costantino Migliore, durante un’escursione sul Sass de Stria in occasione delle cerimonie per la consegna del Premio Fedeltà alla Montagna al Falzarego, ha incontrato con grande emozione il gen. D. Bruno Petti, comandante delle Truppe alpine e suo capitano nel 1977 nel btg. Gemona a Tarvisio. Tanti i ricordi condivisi e poi un bel brindisi con familiari e amici.
    • GIANNI OLIVA Autore di due importanti volumi sulla storia degli alpini, Gianni Oliva è stato insignito del titolo di alpino ad honorem dal gen. di divisione Franco Cravarezza, comandante delle Forze di Completamento, per i suoi meriti di storico e per l’attenzione dedicata alle penne nere. Durante una breve cerimonia sono stati consegnati allo scrittore torinese un diploma e un cappello, tra gli applausi degli alpini della Taurinense

    Pubblicato sul numero di ottobre 2008 de L’Alpino.