Il Coro Montenero nasce nel 1974 in seno alla sezione di Alessandria grazie a 14 entusiasti coristi provenienti dal territorio provinciale. Lo scopo iniziale è quello di cantare in amicizia, riscoprire un mondo fatto di uomini e cose semplici della tradizione montanara.
Con il trascorrere del tempo l’organico ha raggiunto gli attuali 32 elementi e sono andate crescendo le esibizioni in Italia e all’estero, in occasione di concerti, rassegne e concorsi. Fra questi ultimi spicca il 1° posto ottenuto al Concorso A.C.P. di Alba (Cuneo) nella categoria “Canto popolare italiano”. Dopo anni di appassionata opera di Pino Traverso, nel 1998 la direzione del coro passa al Maestro Marco Santi, diplomato in pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Alessandria e in direzione d’orchestra al Conservatorio di Torino.
Santi cura anche l’armonizzazione e l’elaborazione di parte dei brani del repertorio, che spazia dai canti della tradizione alpina e di montagna, al canto popolare d’epoca e moderno. Il Montenero organizza due rassegne corali, l’una in primavera a Novi Ligure e l’altra in autunno a Valenza Po, rispettivamente denominate “I canti della montagna” e “Valenza in coro”. Innumerevoli anche le serate a scopo benefico, a favore del Fondo Tumori e Leucemie del Bambino dell’Ospedale Gaslini di Genova, dell’Istituto pediatrico-psichiatrico Medjenica di Sarajevo e della missione delle suore Francescane Angeline di Castelspina che aiutano i bambini di un quartiere molto povero di Rosario di Santa Fé, in Argentina.
Tra le apparizioni all’estero è da ricordare quella in Alsazia (Francia), con un concerto nella chiesa di Saint Thomas – la più importante parrocchia protestante della città – e al Parlamento Europeo di Strasburgo con l’intento di valorizzare il patrimonio musicale alpino e popolare piemontese. Un condensato della produzione canora del Coro è contenuto in quattro musicassette e in un CD.