Il 3 e 4 luglio, con grande orgoglio e con quell’entusiasmo che l’ha da sempre contraddistinta, la sezione Abruzzi ha organizzato il 34º campionato ANA di corsa in montagna a staffetta, una manifestazione a carattere nazionale che ha coinvolto la sezione ospitante, ben 23 Sezioni ANA e le pattuglie del 9º reggimento Alpini comandato dal col. Franco Federici. Gli atleti e i loro accompagnatori, fin dal loro arrivo a L’Aquila, sono stati accolti e gratificati da un senso di ospitalità degna delle grandi tradizioni alpine dalla sezione Abruzzi.
Il 4 luglio, presso la caserma Rossi, dopo l’alzabandiera si è dato inizio alla gara su un percorso di 7 chilometri per 484 metri di dislivello tra salita e discesa, tracciato dal sergente maggiore Giuseppe Di Rocco insieme ai suoi alpini del 9º reggimento. Dopo un serrato confronto l’ha spuntata per il quarto anno consecutivo il trio bergamasco formato da Danilo e Luciano Bosio e Isidoro Cavagna, seguiti ad un’incollatura da Giuseppe Puntel, Flavio Franco e Marco Primus della sezione Carnica. Terzi Guido Dalla Torre, Cesare Morassut e Michele Ermacora della sezione di Pordenone.
Tra gli alpini in armi hanno vinto la 1ª categoria i caporali maggiori Gianluca Silva, Salvatore Podda e il caporale Giovanni Giuliani; nella categoria femminile, i caporali Eleonora Di Francia e Federica Mangifesta. Nella classifica per Sezioni, valevole per il trofeo Ettore Erizzo , prima è risultata Bergamo, seguita da Valdobbiadene e Brescia. Il Memorial sezionale dedicato a Gino Coccovilli che tiene conto del miglior tempo delle Sezioni nelle diverse categorie è andato a Bergamo che si è imposta sulla sezione di Valdobbiadene. Medaglia di bronzo per la sezione di Brescia.
La gara domenicale ha avuto, come consuetudine, un prologo. Nel pomeriggio di sabato 3 luglio alla Villa Comunale, uno dei più suggestivi luoghi de L’Aquila, è stata deposta una corona di fiori al monumento a ricordo dei numerosi aquilani Caduti in guerra. Alla cerimonia, organizzata dagli alpini del gruppo di L’Aquila guidato dal capogruppo Sebastiano Marchitelli e accompagnata dalla fanfara di Borbona, erano presenti il vice presidente dell’ANA Ornello Capannolo, il consigliere nazionale Ettore Superina, il presidente della commissione sportiva nazionale Onorio Miotto, il presidente della sezione Abruzzi Antonio Purificati, il consigliere comunale de L’Aquila Maurizio Capri e un plotone di alpini in armi.
La sfilata con la fanfara in testa, ha attraversato il centro storico martoriato dal terremoto del 6 aprile 2009. Giunti nei pressi della Fontana luminosa Gli atleti del 9º Alpini sul podio. è stata depo Corsa in montagna: oro al terzetto orobico sta una corona ai piedi della targa posta a ricordo dei Caduti del battaglione Alpini L’Aquila . Quindi la Messa in via delle Medaglie d’Oro seguita dai discorsi di rito e un concerto della fanfara di Borbona.
Scarica le classifiche (236 kb) »
Pubblicato sul numero di settembre 2010 de L’Alpino.