Partnership internazionali

    0
    54

    Gli alpini della brigata Taurinense hanno svolto presso l’area di addestramento di Carpegna (Pesaro e Urbino) una complessa esercitazione insieme al Royal Regiment of Fusiliers britannico (nella foto a destra), di stanza a Cipro, e ad altre unità dell’Esercito, con il contributo dell’Aeronautica Militare. L’esercitazione, denominata “Roman Express”, simula uno scenario di crisi che prevede lo schieramento di un contingente multinazionale destinato a stabilizzare un’area a rischio di conflitto.

    La vasta gamma di attività messe in atto dai 450 militari italiani e inglesi che costituiscono la Task Force Susa, comandata dal tenente colonnello Paolo Sandri del 3° reggimento alpini, comprende operazioni offensive, difensive e di stabilizzazione. Oltre ai soldati inglesi e ai reggimenti della Taurinense (2°, 3° e 9° alpini, 1° artiglieria da montagna, 32° genio e Nizza Cavalleria), hanno partecipato all’esercitazione il 186° paracadutisti e i fanti del 66° “Trieste” che operano con gli elicotteri Mangusta e NH90 del 7° reggimento “Vega” dell’Aviazione dell’Esercito.

    Completano il quadro degli assetti aerei i velivoli Tornado del 6° stormo di Ghedi. “La Roman Express è un esempio di cooperazione che auspico possa continuare anche in futuro per scambiare esperienze a livello tattico e anche per concretizzare l’amicizia tra le nostre Forze Armate”, ha dichiarato il colonnello Duncan Venn – Addetto militare del Regno Unito per l’Italia – che ha assistito alle manovre presso il poligono di Carpegna insieme al vice comandante delle Truppe alpine gen. D. Federico Bonato e a una delegazione di ufficiali delle due nazioni.

    L’addestramento congiunto italobritannico fa parte delle numerose partnership militari in atto in ambito europeo, tra le quali figura anche la cooperazione tra la Taurinense e la 27ª Brigata da montagna francese, finalizzata alla costituzione di un comando bi-nazionale non permanente da impiegare in operazioni internazionali sotto l’egida dell’Onu, della Nato e dell’Unione Europea.