Con delibera del consiglio direttivo sezionale del 19 gennaio 2007 il coro alpino San Maurizio è stato ammesso a far parte dei cori ANA della sezione di Verona. Il coro ANA San Maurizio prende il nome dal santo nominato Patrono degli alpini da Papa Pio XII, come esempio del guerriero cristiano che nella necessità delle armi unisce valore e virtù, nobiltà e pietà, eroismo e fede.
Costituito l’8 novembre del 2000 nell’ambito del gruppo alpini di Vigasio (Verona) sotto la direzione di Claudio Bernardi e iscritto fin da subito all’A.G.C. (associazione gruppi corali veronesi), il coro è composto da una trentina di elementi e dispone di un repertorio di cante che rievocano principalmente lo spirito alpino, nonchè brani sacri e popolari. Impegnato nel sociale, il coro ha istituito la serata di solidarietà Amici Miei , con l’intento di tenere vivo il ricordo dell’amico Claudio Montresor, prematuramente scomparso nel gennaio 2004.
Claudio era un personaggio impegnato nella vita pubblica del paese, attivissimo all’interno del gruppo alpini (suo il progetto della nuova baita), è stato colui che praticamente ha dato vita alla nascita del coro alpino San Maurizio, diventandone fin da subito il presidente. Giunta alla terza edizione, quest’anno la serata di solidarietà ha voluto ricordare anche Diego Di Leone, scomparso tragicamente dieci anni fa subito dopo aver compiuto il servizio militare svolto come corista nel coro della brigata Julia. Per questo motivo, a dar man forte al coro San Maurizio è stato chiamato il coro Voci della Julia , costituitosi spontaneamente nel 1996 per ricordare con il suo primo concerto a Vigasio, l’amico Diego.
Composto da ragazzi provenienti da tutto il Triveneto e dall’Italia centrale, il coro negli anni si è consolidato con continue entrate di nuovi coristi congedati che, con i loro concerti, raccolgono fondi da devolvere in beneficenza. Proprio per questo loro impegno nel sociale, il 16 novembre 2002 il coro Voci della Julia ha ottenuto il premio San Maurizio , istituito e sponsorizzato dal gruppo alpini di Vigasio.
Il ricavato della serata è stato devoluto in beneficenza all’Associazione COMETA A.S.M.M.E. (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie) ONLUS, nata nel 1992 dalla volontà di un gruppo di famiglie con figli colpiti da queste patologie e che garantisce il servizio di assistenza volontaria ai bambini ricoverati nel reparto pediatrico dell’ospedale di Padova.
Bruno Bellomi, presidente del coro