VAL SUSA Ricordati gli alpini del Morbegno

    0
    82

    Giornata molto intensa per il gruppo di Almese quella iniziata alle casermette di Rivera, dove è stata scoperta una targa a ricordo degli alpini del battaglione Morbegno del 5º Alpini, divisione Tridentina . La targa riporta: Questo edificio, il 1º novembre 1941 accolse gli alpini del battaglione Morbegno divisione Tridentina che da questi luoghi il 22 luglio 1942 partirono per il fronte russo verso la gloria immortale.

    A perenne ricordo del loro sacrificio L’Amministrazione Comunale e gli alpini di Almese posero. Alla cerimonia erano presenti alpini ed amici delle terre di origine di questi battaglioni che hanno sostato in bassa valle di Susa. In serata l’amministrazione comunale di Almese e il gruppo con la sezione Val Susa, ed il coro alpino Valsusa , hanno organizzato un concerto di canti della tradizione. Ai partecipanti è stata consegnata una busta per un’offerta da destinare alla popolazione afghana tramite gli alpini del 3º reggimento di stanza a Pinerolo in partenza per Herat.

    Oltre al coro alpino Valsusa di Bussoleno, diretto dal maestro Guglielminotti, ha contribuito al grande successo della serata il coro Monti Verdi di Tirano, diretto da Tamara Della Vedova. Nell’intervallo alcuni interventi del col. Giulio Lucia comandante il 3º Alpini, del presidente del consiglio regionale del Piemonte Davide Gariglio, del sindaco di Almese Bruno Gonella, del presidente della Sezione di Sondrio Ettore Leali e del capogruppo di Morbegno Alberto Del Martino. Sempre nell’intervallo veniva presentato il libro Il 5º Alpini è ancora tra noi , curato da Beppe Barbero, Elena Cattaneo, Pier Giorgio Longo e Franco Voghera.

    Pubblicato sul numero di maggio 2010 de L’Alpino.