A Trino (Vercelli) festa per l’80º del gruppo, nato nel 1930 per opera di 25 alpini reduci dalla prima guerra mondiale guidati dal sergente Erasmo Calvo. Fu il primo gruppo della sezione di Vercelli, nata nel 1924. La settimana di festeggiamenti ha avuto inizio con l’inaugurazione della mostra ‘Alpini Storia e cronache di umili eroismi’, con le prime pagine tratte dalla ‘Domenica del Corriere’ concesse dall’alpino Paolo Scavarda e oggetti risalenti alle due guerre mondiali, concessi dal museo alpino di Cantavenna di Gabiano (Alessandria). Il mercoledì, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona, del presidente sezionale Gian Domenico Ciocchetti e delle più alte cariche della provincia e locali, con una suggestiva cerimonia il Gruppo ha donato all’Istituto alberghiero di Trino, il Tricolore.
Il venerdì, il prof. Gianni Oliva ha tenuto una lezione sulla storia degli alpini, dalla nascita del Corpo ai giorni nostri. Sabato, recital ‘Impronte sulla neve Racconti di chi non ha più voce’, con brani tratti da ‘Il Sergente nella neve’ di Mario Rigoni Stern e da ‘Cristo con gli alpini’ del beato don Carlo Gnocchi, il tutto intervallato dai canti del coro ANA Sesia’ di Biandrate (Novara). La domenica, tradizionale sfilata per le vie cittadine imbandierate, presenti il consigliere nazionale Zorio e l’allora consigliere nazionale Nebiolo, 6 vessilli sezionali, 24 gagliardetti ed alcune centinaia di penne nere provenienti da Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria e Piemonte.
Pubblicato sul numero di settembre 2010 de L’Alpino.