SVIZZERA Festeggiato Angelo Orlandini

    0
    90

    Il Presidente della Repubblica italiana, in occasione della giornata della memoria, ha conferito una medaglia ad un reduce dei lager nazisti, Angelo Orlandini. Con una cerimonia organizzata da Nunzio Crusi presidente dell’Associazione ex combattenti, alla presenza di molti alpini, il console generale Alberto Colella ha consegnato la decorazione ad Angelo Orlandini, socio del gruppo di Ginevra, classe 1921 nato a San Pellegrino (Bergamo).

    Inquadrato nella 49ª compagnia del 5º Alpini, btg. Tirano, venne inviato sul fronte russo, partecipò a 11 battaglie e, dopo la ritirata, con i superstiti di Tridentina, Julia e Cuneense ritornò in Italia, dove il 9 settembre del 1943 venne fatto prigioniero dai tedeschi presso Bussoleno e deportato in Alta Slesia, in Polonia. Il 27 dicembre 1944, con l’arrivo dei russi, cominciò una nuova prigionia lavorando alla costruzione di ponti. Evaso con tre commilitoni dal campo russo, raggiunse Cracovia e poi Udine. Da qui, con mezzi di fortuna, ritornò alla sua Bergamo.

    Antonio Strappazzon, capogruppo

    Pubblicato sul numero di maggio 2010 de L’Alpino.