Il 5 marzo, alle ore 17, presso la Sala del Coro dell’Archivio di Stato di Asti (in via Govone 9) sarà inaugurata la mostra storico-fotografica itinerante dello Stato Maggiore dell’Esercito, dal titolo “La Grande Guerra. Fede e Valore”. La rassegna, realizzata con materiale espositivo dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e arricchita con cimeli e documenti di provenienza locale, sarà aperta al pubblico dal 6 al 18 marzo, con orario 8.30-15; l’ingresso è gratuito.
L’iniziativa, promossa dal Comando della Regione Militare Nord di Torino con la collaborazione della Prefettura di Asti, vuole ricordare la Grande guerra attraverso l’eroismo e il sacrificio dei soldati provenienti da tutte le regioni d’Italia e mira a valorizzare il patrimonio culturale della storia italiana.
Inserita tra gli eventi commemorativi del Centenario della Prima Guerra Mondiale, quella di Asti è la seconda tappa, dopo quella di Cuneo, di una serie di appuntamenti che interesseranno i capoluoghi di provincia del Piemonte, per poi attraversare le Regioni del Nord Italia.
Ai 18 pannelli didattico-illustrativi, realizzati con materiale espositivo dell’Ufficio Storico dell’Esercito, si affiancheranno cimeli e documenti di provenienza locale grazie al contributo di Istituzioni, sodalizi e realtà del territorio, tra i quali: la Provincia e il Comune di Asti, l’Ufficio scolastico territoriale, l’Istituto storico per la Resistenza, e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, l’U.N.U.C.I., la C.R.I., nonché il Memoriale della Divisione Alpina “Cuneense” dell’Associazione Nazionale Alpini di Cuneo.
Inoltre, lunedì 9 marzo, alle ore 10, presso la sala Pastrone, in via Al Teatro 2, avrà luogo la proiezione del film “Fango e Gloria”, del regista Leonardo Tiberi, realizzato con la collaborazione dello Stato Maggiore dell’Esercito, rivolto, in particolare, agli studenti.