Home 2003
Archivio
In Duomo, a Milano, domenica 14 dicembre è stata celebrata una S. Messa in suffragio di tutti i Caduti: questa la cronaca della giornata
Questa è la squadra di atleti del Comando Truppe alpine dei campionati di corsa in salita 20 chilometri che ogni anno impegna le migliori rappresentative militari. La squadra alpina ottiene sempre ottimi piazzamenti, a dimostrazione del valore atletico e della preparazione in questa difficile disciplina.
Nella foto, in piedi da...
di Giovanni Roverso
Il primo a trovarsene uno di fronte fu Alessandro Magno, nell'estate del 331 a.C. 'Forse i vostri soldati sanno volare?', aveva risposto sorridendo ai suoi emissari, che gli intimavano la resa, il generale persiano sconfitto in battaglia e arroccatosi in alta montagna. Non sapevano volare i trecento...
Proseguendo nell'opera di smantellamento dei reparti alpini, lo Stato Maggiore ha deciso che un solo reggimento, l'8º, di Cividale del Friuli, potrà arruolare i volontari a ferma annuale (VFA) così preziosi, del resto, per poter adempiere ai compiti sempre più gravosi assegnati alla nostra forza armata. Il termine ultimo...
LE PAGINE DELLA MEMORIA
Questo che pubblichiamo è un brano dal libro postumo di Giulio Bedeschi, Il Natale degli Alpini , uscito per i tipi dell'editore Mursia. È un libro di articoli che Bedeschi, che amava definirsi alpino, medico e scrittore pubblicò negli anni Settanta e Ottanta, fino a dieci anni prima della morte. Ma ci sono anche inediti, come queste pagine che pubblichiamo, ed una preziosa prefazione della moglie Luisa che, in chiusura, rivela un piccolo segreto su un episodio che ha fatto storia: quella frase rivolta alla stazione di Bolzano ai reduci di Russia. Mentre scendevano dal treno che li aveva rimpatriati, vennero ricacciati indietro da un ferroviere che disse al tenente Italo Serri: Non vedete che fate schifo? .
Come è divenuta ormai una bella consuetudine, la redazione segnala a gennaio la
foto dell'ultima di copertina, apparsa nella rubrica Obiettivo sulla montagna che giudica la migliore dell'anno appena trascorso. È giusto che i nostri lettori sappiano che è sempre molto discussa la fotografia del mese, e ancor più la scelta della migliore degli undici numeri della rivista.
Una dimostrazione di grande preparazione e professionalità che fa onore ai nostri militari. Stesso piazzamento per la formazione della Folgore, bronzo alla Sassari.
Una delegazione ANA con Labaro nella Repubblica Ceca per un pellegrinaggio della memoria. Il governo ceco ha eretto un monumento e affidato il cimitero all'Italia.
Natale 1942, dinnanzi a Novo Kalitwa. Trincee di neve scavate nella neve, e in esse i miei alpini della Julia infissi nella ghiacciaia, tenere la linea.
Tutto intorno, come vetro, i trenta sotto zero; e cassette vuote di munizioni sparate per tutto il giorno: i russi avevano santificato il Natale...
Il nostro presidente nazionale Beppe Parazzini per incentivare l'iscrizione di quanti, avendo prestato servizio militare per almeno due mesi in reparti alpini non
fanno ancora parte della nostra Associazione, ha fatto appello ai presidenti di sezione e soprattutto ai capigruppo perché si mobilitino per contattare questi nostri potenziali iscritti. Ma...
Nell'agosto 1916 l'Italia affiancava, nel lontano fronte macedone, le truppe francesi per portare un attacco contro la Bulgaria alleata della Germania nella prima Guerra Mondiale. Vi partecipò la 35ª divisione che disponeva, tra le altre forze, anche del 2º reggimento artiglieria da montagna.
I combattimenti si protrassero per due anni...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...