La classica gita scolastica di terza media degli alunni di terza A, della scuola di istruzione secondaria di primo grado C. Pavese di Candelo (Biella), ha avuto come destinazione Asiago. La meta è stata scelta per completare un percorso intrapreso lo scorso anno scolastico per celebrare, insieme agli alpini della locale sezione ANA, il 90º anniversario della conclusione della Grande Guerra.
Gli studenti desideravano ricalcare i passi di quei ragazzi che oltre novant’anni or sono raggiunsero il fronte. Sono partiti come veri soldatini , con zaini affardellati, scarponi e desiderio di conoscere i luoghi che un tempo furono teatro di lotte sanguinose, eroismi e sacrifici, accompagnati e guidati da un drappello di alpini, oltre che da tre insegnanti, di cui uno capitano degli alpini.
Arrivati sull’Altipiano, hanno percorso i sentieri della guerra, le strade del fronte e le trincee italiane di cima Lozze, quelle austriache del monte Ortigara e inglesi dello Zovetto; hanno visitato il museo di Canove, hanno reso omaggio ai Caduti nei cimiteri e nel Sacrario di Asiago, hanno percorso i corridoi e i sotterranei di forte Belvedere.
Hanno cercato e trovato lungo il sentiero per l’Ortigara piccoli reperti di metallo e nel farlo è parso loro di partecipare ad una caccia al tesoro che non è stata solo un gioco perché li ha costretti a domandarsi: se oggi affiorano dal terreno ancora resti, cosa dovevano essere questi luoghi novant’anni fa? .
I ragazzi hanno imparato molto da questo viaggio, che ha permesso loro di mettersi alla prova e capire qualcosa in più del valore della vita. Tutto è stato possibile grazie al sostegno e alla generosità degli alpini di Candelo e ai gruppi ANA dell’Altopiano, alle guide e ai cuochi che hanno preparato il rancio alpino nelle sedi di Canove e Foza.
Gli insegnanti
Pubblicato sul numero di marzo 2010 de L’Alpino.