Adunata del Feltre e dell’Agordo
Il 16 e 17 luglio si svolgerà alla Caserma Zannettelli di Feltre il secondo raduno del battaglione Feltre e il terzo raduno del gruppo Agordo.
TREVISO – La Medaglia d’Oro Egidio Fantina
In occasione del centenario della nascita i gruppi alpini di Fietta del Grappa e Possagno hanno organizzato una celebrazione del sten. Egidio Aldo Vittorio Fantina, Medaglia d’Oro al Valor Militare nella Campagna di Grecia e Albania, durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia non poteva che avere inizio a Possagno, presso la tomba del sten. Fantina, dove gli alpini hanno deposto un mazzo di fiori e dato lettura della motivazione per l’attribuzione della medaglia.
ASIAGO – In memoria dei Caduti della Grande Guerra
Il gruppo alpini di San Pietro Valdastico ha dato appuntamento a tutta la vallata e all’Altopiano di Asiago per commemorare il centenario della Grande Guerra. Durante i primi del Novecento San Pietro era un paese di frontiera e proprio sul vecchio confine che delimitava l’impero austro-ungarico e l’Italia prima del grande conflitto, gli alpini hanno posato un monumento.
All’Ortigara il 9 e 10 luglio per il pellegrinaggio nazionale
Il 9 e 10 luglio si rinnova il tradizionale incontro delle penne nere sull’Ortigara, montagna simbolo del sacrificio alpino nel corso della Grande Guerra.
VICENZA – Una bella lezione di storia
Le penne nere del Gruppo “Mario Pagani” di Arzignano hanno pensato che il miglior modo per fare memoria sui fatti della Grande Guerra, fosse ripercorrere la storia con gli studenti delle scuole. Così, facendo proprio il progetto della Regione Veneto, “Ricordami… sulle tracce degli Alpini”, in collaborazione con gli Istituti comprensivi 1 e 2 di Arzignano, hanno realizzato tre itinerari formativi coinvolgendo più di quattrocento alunni.
Il 2° Convegno sulla coralità alpina a Montecchio Maggiore
Il 4 giugno nella splendida Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (Vicenza) si svolgerà il 2° Convegno sulla coralità alpina (ore 9,30-17). Alle ore 11.30 sono previsti gli incontri tra i cori alpini e gli studenti per confrontarsi sulle “Esperienze musicali nelle scuole”. Sempre a Villa Cordellina, alle ore 21, grande concerto a cori delle Brigate alpine in congedo riuniti.
“My number is up”, presentazione a Lugagnano
Il suo nome è intrecciato a doppio nodo con il dramma di Nikolajewka. Perché il suo sacrificio sul campo di battaglia russo contribuì in maniera determinante alla salvezza di gran parte dei suoi compagni. E per ricordare il generale di brigata Giulio Martinat, Medaglia d'Oro al Valor Militare, la sezione veronese dell'Associazione Nazionale Alpini e il Gruppo di Lugagnano, in collaborazione con l'associazione Museo Storico "Baita Monte Baldo", hanno organizzato una serata a lui dedicata. L'appuntamento è per sabato 30 aprile alle 20,30 alla Baita Alpini di Lugagnano di via Caduti del Lavoro dove il nipote del generale Martinat, Marco Brogi, presenterà il romanzo «My number is up», scritto nel 2014 per celebrare la figura del nonno.
GERMANIA – Al Grünten con gli alpini di Marostica
Gli alpini della Sezione di Marostica, guidati dal Presidente sezionale Fabio Volpato e dai vice Presidenti Sbalchiero e Chiminello, sono stati invitati dalla Sezione Ana Germania al 67º Grüntentag, in Baviera. Le penne nere sono partite all’alba dalla Jägerkaserme di Sonthofen. Il cielo del mattino preannunciava una giornata splendida, senza nebbia in vetta. L’appuntamento era stato fissato in cima al monte Grünten, a 1.738 metri.
5° raduno del battaglione "Gemona" e 7° raduno degli artiglieri del "Conegliano"
L'Associazione "Mai Daur" e la Sezione ANA di Gemona organizzano il prossimo 9 e 10 aprile, a Gemona del Friuli e a Tarvisio, il 5° Raduno del Battaglione Alpini "Gemona". Nell'occasione per commemorare il 40° del terremoto del maggio 1976, che colpì duramente il Friuli provocando morte e distruzione, la Sezione di Conegliano e il Comitato "Gruppo Conegliano" saranno presenti con il raduno degli artiglieri del "Conegliano" nel ricordo di tutte le vittime e come testimoni della distruzione della Caserma Goi-Pantanali, dove perirono 29 tra alpini, artiglieri e genieri della"Julia".
CADORE – Divisi dalla guerra, uniti per la pace
Le candide nuvole che si trasformano e si dissolvono, rendendo ancora più profondo e intenso l’azzurro di un cielo cristallino, dopo la nevicata notturna che ha imbiancato le cime, l’umidità che evapora e l’aria frizzante che lentamente si arrende al calore del sole, incorniciano nella verde spianata di Landro una giornata speciale, sullo sfondo magico delle Tre Cime.
Adunata intersezionale a Vicenza
Il 22, 23 e 24 aprile l’Adunata intersezionale porterà nella città del Palladio migliaia di penne nere provenienti da tutta la provincia, coinvolgendo la Sezione di Vicenza, organizzatrice dell’evento, e le quattro consorelle Bassano, Marostica, Asiago e Valdagno. «È la prima di cinque manifestazioni intersezionali che le Sezioni vicentine organizzeranno dal 2016 al 2020, per ricordare la grande tragedia della Prima Guerra Mondiale», queste le parole del Presidente della Sezione di Vicenza Luciano Cherobin. «Una vicenda che colpì profondamente non solo coloro che combatterono nei reparti da ambo i lati, ma anche le popolazioni vicentine. Sarà un momento di riflessione per noi alpini e per tutti coloro che desiderano lanciare un forte messaggio di pace. Vi aspettiamo numerosi al cospetto degli eroi d’Italia».
VICENZA – Sulla strada del Monte Pasubio
Inizia così la famosa canzone dedicata alle meravigliose montagne che sovrastano il nostro paese, illuminate anche oggi da un caldo sole autunnale. Soldati che salgono verso il fronte, questo è ritratto nell’opera dell’ingegnere alpino Francesco Dal Molin che da qualche tempo campeggia in Val di Fassa a Staro e che ha avuto la sua inaugurazione ufficiale.