Slalom gigante sezionale “Memorial Franco Favè” a Canazei
TRENTO – Il fiore degli alpini
TRENTO – Il cimitero di Cima Palone
TRENTO – Esperienza nelle scuole
Cantiere del Museo degli Alpini al Doss Trento: conferenza stampa sui ritrovamenti archeologici
Celebrazioni per il decennale della ricostruzione della chiesetta di S. Zita
Pinzolo in festa per i 50 anni del gruppo alpini
TRENTO – Uniti e in pace
TRENTO – Novanta meravigliosi anni
Era il lontano 1927 quando veniva fondato il Gruppo di Strigno. È stato festeggiato insieme a tutta la comunità l’importante traguardo del 90º, in concomitanza anche con il primo raduno di coloro che hanno prestato servizio alla caserma Degol. Per l’occasione tutte le vie sono state avvolte dal Tricolore, il campanile della chiesa illuminato a festa e in Piazza del Municipio sono stati traslocati la garitta e il pennone dell’alzabandiera restaurati durante l’estate e presenti al “casermon” (così gli abitanti di Strigno chiamano la caserma Degol).
TRENTO – Un giorno in caserma
I bambini di IV e V delle scuole primarie di Pietramurata e Sarche hanno visitato la caserma del Genio guastatori di Trento, in compagnia degli alpini del Gruppo Monte Casale con il Capogruppo Gino Chemolli. Li ha ricevuti il colonnello Gaetano Celestre ed assieme ad un gruppo di militari, hanno partecipato alla cerimonia dell’alzabandiera cantando l’Inno di Mameli. Poi si sono trasferiti nella sala conferenze dove un sottufficiale ha spiegato che la caserma è una piccola città, dove si vive e si lavora.
TRENTO – Appuntamento con la storia
“La pace si studia, la pace si impara”. Questa è l’importante lezione che il Gruppo di Monte Casale, guidato da Gino Chemolli, ha proposto ad alunni e insegnanti delle classi V delle scuole elementari di Pietramurata e Sarche. L’esperienza ha unito alpini e alunni insieme per conoscere la storia dei propri luoghi attraverso i valori della pace e della tolleranza. Per queste ragioni si è organizzata un’uscita educativa presso il Sacrario militare di Castel Dante e la Campana della Pace “Maria Dolens”, sul colle di Miravalle a Rovereto.
TRENTO – Come cent’anni fa
Erano ormai più di due anni che sulla catena del Lagorai si combatteva quando, il 27 agosto del 1917, con una speciale “Messa al campo”, il cappellano del btg. Feltre, don Luigi Agostini, inaugurava la “sua” chiesetta di guerra: eretta alle falde del Monte Cauriol, in località Campìgol del Fèro, grazie all’impegno degli scalpellini e dei carpentieri che mai mancavano fra i montanari del 7º ed impreziosita all’interno da una statua della Vergine realizzata in legno di cirmolo dal ten. Giuseppe Caimi (caduto alla fine del 1917 sul Grappa).