85° di fondazione al gruppo di Trino
Il 18 e 19 aprile il gruppo alpini di Trino celebra l’85° anniversario di fondazione e l’attribuzione della parternità di “Valore Alpino” al maestro trinese Eugenio Palazzi”.
Omaggio al magg. De Cobelli
Il prossimo 21 marzo la sezione di Novara renderà omaggio al concittadino Medaglia d’Oro al V.M., magg. Augusto De Cobelli, colpito a morte il 23 marzo 1945 in Val d’Idice (Toscana).
XII edizione di “Alpini Sempre”
La XIII edizione di “Alpini Sempre” il premio letterario nazionale di narrativa e ricerca scolastica sugli Alpini è promossa dal Gruppo Alpini di Ponzone (sezione di Acqui Terme), con il patrocinio del comune di Ponzone e della Regione Piemonte.
11° concorso nazionale di poesia “Il Castello di Sopramonte”
Il gruppo alpini di Prato Sesia (sezione Valsesiana) in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Provincia di Novara, organizza l’11° concorso nazionale di poesia “Il Castello di Sopramonte”, dedicato alla memoria di don Antonio Guarneri e di Barbara Valsesia. Tra le categorie in concorso c'è anche quella dedicata alla poesia dialettale piemontese.
CUNEO – Consolidare i valori alpini
Per iniziativa del Comune e del gruppo di Dronero, con il patrocinio dell’Opera Nazionale per i Caduti senza Croce, è stato inaugurato a Dronero un cippo dedicato ai Dispersi della prima e seconda guerra mondiale: le loro spoglie si trovano in luoghi sconosciuti, senza croce e senza nome. Ai piedi del cippo è stato realizzato un pozzetto e deposti tre contenitori: uno con la terra di Nikolajewka, teatro della battaglia del 26 gennaio 1943 dove morirono molti Alpini della Cuneense, tra cui molti soldati del btg. Dronero.
TORINO – I 90 di Rivoli
Novant’anni fa alcuni Alpini rivolesi, decorati al Valor Militare per l’eroico assalto alle trincee di Monte Nero, davano vita al gruppo di Rivoli. Tra loro anche i primi due capigruppo, Giuseppe Malandrino e Beniamino Ferrero, Medaglie d’Argento al Valor Militare. Da allora il Gruppo ha fatto molta strada, tenendo sempre alti gli ideali alpini e integrandosi molto bene nel tessuto sociale della città. L’anniversario è stato dunque celebrato con la solennità che meritava.
BIELLA – Generosità alpina
Il gruppo di Ponderano ha festeggiato l’80º anniversario della sua fondazione. Gli Alpini guidati dal capogruppo Ferdinando Rossini hanno donato alla “Domus Laetitiae” di Sagliano Micca, nella persona della presidente Federica Collinetti, un’automobile per il trasporto di persone disabili. Con la presidente c’erano diversi responsabili e operatori della cooperativa e, accanto a loro, i ragazzi che usufruiranno di questo mezzo: è stato bellissimo leggere nei loro occhi la gioia per questo dono.
TORINO – Ventimila Babbo Natale
Anche per la 5ª edizione di “Un Babbo Natale in Forma” gli Alpini della sezione di Torino hanno dato il loro prezioso supporto logistico, aiutando ad allestire le aree della manifestazione, occupandosi della raccolta fondi e della distribuzione di cibo e bevande. «Con ventimila babbo natale abbiamo battuto ogni record», ha affermato orgoglioso il presidente della sezione di Torino Gianfranco Revello. E ha ringraziato in particolare la cucina della Protezione Civile del gruppo di Giaveno-Valgioie, che ha distribuito più di tremila porzioni di polenta e salsiccia.
“Concerto degli auguri 2015” a Biella
Il 12 gennaio, alle ore 21, la fanfara alpina Valle Elvo e il coro “Noi cantando” si esibiranno al Teatro sociale Villani di Biella per il “Concerto degli auguri”.
VALSESIANA – Roccapietra festeggia i 90
I festeggiamenti per il 90º del gruppo di Roccapietra, guidato da Mauro Scaglia, sono iniziati venerdì con il concerto del coro sezionale “Alpin dal Rosa” presso la chiesa di San Martino, alla presenza di un pubblico entusiasta. Sono stati tanti gli amici e i simpatizzanti giunti alla baita del Gruppo, al Pian di Böri, per festeggiare con gli alpini e cenare gustando i manicaretti preparati da tre chef con la collaborazione delle patronesse. Domenica la giornata clou: numerosi i gagliardetti dei Gruppi della sezione Valsesiana, oltre a quello di Maggiora (sezione di Omegna).
ALESSANDRIA – Novi Ligure a scuola
Da alcuni anni il gruppo di Novi Ligure ha avvicinato il mondo della scuola donando il Tricolore agli alunni di diversi istituti cittadini, in occasione delle date legate alle ricorrenze nazionali. È stato uno dei primi passi delle iniziative rivolte ai più giovani, decise lo scorso anno dal consiglio sezionale che ha anche istituito il concorso letterario “Premio M.O.V.M. tenente Aldo Zanotta”, integrato dal premio speciale “Arturo Pedrolli”, indimenticabile capogruppo degli alpini novesi.
INTRA – Un ecografo per il Castelli
Una cerimonia senza fronzoli: pochi minuti per un saluto, una forte stretta di mano e la consegna dell’ecografo “MyLab23” al reparto di chirurgia generale e vascolare dell’ospedale Castelli di Verbania è diventata realtà (nella foto). «Quando abbiamo saputo che il reparto aveva bisogno di questa apparecchiatura - ha detto il presidente della sezione Intra Gian Piero Maggioni - ci siamo mobilitati e abbiamo dato il via alla Operazione Stelle Alpine.