11.7 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

VALSESIANA – Uniti per sempre

Durante la festa annuale del Gruppo di Cellio si è svolta la cerimonia di gemellaggio fra il Gruppo di St. Pierre, Sezione di Aosta, intitolato alla Medaglia di Bronzo al VM sten. Eugenio Bochet, e il Gruppo di Cellio, sezione Valsesiana, intitolato alla Medaglia d’Oro VM Mario Bonini. I due alpini facevano parte del btg. Monte Cervino e trovarono insieme la morte il 29 gennaio 1941 sul fronte greco-albanese (Monti Trebescines, quota 1.514). 

TORINO – Borgaro e Caselle per lo sport e la salute

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Don Bosco Caselle ha presentato un progetto di collaborazione con “Forma Onlus”, la fondazione dell’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, dal titolo “Piccoli Ambasciatori di Forma”. Lo scopo è quello di portare sui campi di calcio un importante messaggio: “Lo sport e la salute sono per tutti, giochiamo per il Regina”. 

DOMODOSSOLA – Ai Caduti della Valle Anzasca

Nei primi mesi del 1919 si costituì un comitato promotore per la costruzione di un monumento ai Caduti di tutta la Valle Anzasca. Fu identificato come luogo più idoneo il poggio di Castigiasco, a 500 metri di quota, poco distante da Cimamulera. Il progetto, affidato all’ing. Andrea Fauser di Milano, da realizzare in sarizzo, la pietra locale estratta dalla montagna, non avrà compimento per difficoltà di vario genere. Nel 2007 gli alpini di Cimamulera decidono di recuperare l’antico progetto: lavorano alacremente per dissotterrare le pietre già tagliate all’epoca e le trasportano sul luogo dove sorgerà il monumento, realizzato su progetto dell’ing. Paolo Bortot.

SALUZZO – Martiniana Po festeggia gli 80 anni

Le celebrazioni sono iniziate con la presentazione del libro “Le Penne Nere di Martiniana Po, 80 anni di storia”, scritto e pubblicato dal Capogruppo e vice Presidente sezionale Enzo Desco, che ripercorre le vicende storiche del consesso martinianese. Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il Consigliere nazionale Giovanni Greco, il ten. col. Vulpiani, il sindaco Bruno Allasia, il parroco don Agostino Tallone, il Consigliere sezionale Roberto Sanson in rappresentanza della Sezione, e altre autorità civili e militari della zona.

SALUZZO – Piccolo Gruppo, grande festa

Durante l’annuale festa gli alpini del Gruppo di Occa hanno inaugurato la nuova sede e ricordato i Caduti e Dispersi della ritirata di Russia. La Messa è stata celebrata da don Mauro Capello, cappellano della brigata Taurinense, coadiuvato dal parroco don Calandri e da tre giovani chierichetti.

Festa per i 30 anni degli alpini di Trecate

La festa per il trentennale degli alpini di Trecate (Novara) sarà celebrata il 23 e 24 maggio prossimi.

In teatro a Varallo, con gli alpini valsesiani

Gli alpini della sezione Valsesiana riproporranno in scena la brillante commedia “Signor sindaco io mi astengo!”, realizzata in collaborazione con i gruppi alpini di Roccapietra, Morondo e Varallo.

TORINO – Doppia festa a Leinì

Il gruppo di Leinì ha festeggiato il 90º di fondazione e i 30 anni del coro Ana “Baita Caviet”. Sono state numerose le iniziative, a partire dalle serate dedicate ai concerti del coro e della filarmonica Vittorio Ferrero di Leinì. Particolarmente emozionante è stata la visita degli alunni della scuola elementare “Anna Frank” alla sede del Gruppo, per assistere alla proiezione di filmati e fotografie sulla storia degli alpini. I piccoli sono stati invitati ad eseguire dei lavori a tema “Alpini” e hanno risposto con tantissimi disegni e manufatti, esposti nel salone della “Baita Caviet”.

Festa per il 60° del gruppo di Vignole Borbera

Il 4 e 5 luglio il gruppo di Vignole Borbera (sez. Alessandria) celebrerà il 60° anniversario di fondazione. Per l’occasione gli alpini inaugureranno la nuova sede in viale Torino e intitoleranno il gruppo alla Medaglia di Bronzo al V.M. ten. Federico Fossati.

“Il papà al fronte”, spettacolo con le scuole a Casale Monferrato

La sezione di Casale Monferrato, in collaborazione con gli studenti dei licei superiori Balbo e Lanza di Casale Monferrato e la Corale di San Giorgio, organizzano lo spettacolo “Il papà al fronte”, con l'esecuzione di canti dell'epoca, lettura di diari e lettere dal fronte.

CUNEO – Limone Piemonte abbraccia la Taurinense

Il Comune di Limone Piemonte, con una bella cerimonia, ha conferito la cittadinanza onoraria alla brigata alpina Taurinense «perché promotrice e custode di quei valori morali e civili, profondamente radicati nella Comunità e che sfociano nel comune amore per la Patria e verso le persone più in difficoltà, valori e punti di riferimento irrinunciabili in questa società che troppo spesso tende a dimenticarli». 

BIELLA – Ortigara, un libro a cielo aperto

Durante la riunione annuale del gruppo di Pralungo è nata un’idea per ricordare i Caduti del paese in occasione del centenario della Grande Guerra. Nel maggio 2015, con l’aiuto del gruppo di Sant’Eurosia, verrà organizzata una mostra sulle vicende belliche e le storie dei nostri soldati Caduti.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti