17.6 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025

NAPOLI-CAMPANIA-CALABRIA – Al sacrario di Mignano Montelungo

“Mortui ut patria vivat”, morti affinché la Patria viva, questa è la scritta che spunta sul frontone del portico del sacrario militare di Mignano Montelungo in provincia di Caserta, luogo in cui sono sepolte anche sei penne mozze. Ed è qui che gli alpini della Sezione di Napoli-Campania-Calabria hanno deciso di organizzare quest’anno il loro raduno sezionale. 

CONEGLIANO – In marcia lungo il Piave

Nell’ambito dell’Adunata nazionale a Treviso, “Adunata del Piave”, è stata organizzata un’iniziativa densa di significato: la “Marcia dei cent’anni”, ovvero una staffetta podistica non competitiva lungo il tragitto del Piave, dalla sorgente, ai piedi del Monte Peralba nel Comune di Sappada, fino alla foce di Cortellazzo nel Comune di Jesolo. Il ruolo del Fiume nella storia della Patria non sfugge a nessuno, vuoi per la strenua difesa che lungo i suoi argini oppose l’esercito italiano, vuoi per la canzone “La leggenda del Piave” cara a generazioni di italiani, vuoi per l’epopea dei Ragazzi del ’99, questo Fiume rientra a pieno titolo nella Storia.

MILANO – Una ricetta vincente

 Presso l’area sportiva dell’Associazione Rugby di Cernusco sul Naviglio, si è tenuta una giornata di festa per raccogliere fondi da donare al Gruppo di Amatrice. Un pranzo e una cena che hanno avuto come portata principale la pasta all’amatriciana. 

FRANCIA – Una giornata tra amici

In occasione dell’assemblea generale del Gruppo della Costa Azzurra a Nizza, gli amici del 22º Bataillon Chasseurs Alpins, si sono uniti agli alpini d’oltralpe, capeggiati dal Presidente il colonnello Jean Pierre Martin. La riunione si è tenuta nei locali del Com.It.Es. adiacenti al consolato generale d’Italia.

“Pre-armistizio di Avio”, conferenza in sede sezionale a Milano

Il 26 ottobre, alle ore 21, presso la sala “Dante Belotti” della sede della Sezione di Milano (in via Vincenzo Monti, 36; entrata da via Rovani) il Comitato per il Centenario del Gruppo di Milano Centro organizza la conferenza “Pre-armistizio di Avio”. Relatore il gen. Roberto Segarizzi.

In marcia “Sulle orme della divisione Cuneense”

Sono partiti lo scorso 4 ottobre, in serata, dal Memoriale della Cuneense alla stazione di Cuneo Gesso e arriveranno nel tardo pomeriggio di venerdì a Sanfront. “Sulle orme della divisione Cuneense”, si chiama così la marcia in notturna organizzata dal coordinamento giovani alpini del 1° Raggruppamento e dal Comitato del Memoriale.

Casale Monferrato: celebrazione delle Penne Mozze e conferimento della Medaglia d’Oro...

Il prossimo 29 ottobre la Sezione Ana di Casale Monferrato verrà insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile. Il programma prevede alle ore 9 il ritrovo presso il monumento agli Alpini del Monferrato; 9,30 alzabandiera e onori ai Caduti; ore 10 sfilata per le vie della città, accompagnata dalla Filarmonica di Occimiano (Viale Cav. Di V.V. Viale Vittorio Montiglio, Viale Bistolfi, Via Cavour, Via Roma, Piazza Mazzini, Via Saffi, Teatro Municipale); ore 10,30 ingresso al Teatro Municipale per la cerimonia di conferimento.

Il Coro ANA Milano in concerto a Pordenone

La Dodicesima battaglia dell’Isonzo, la battaglia di Caporetto (24 ottobre 1917) segna uno degli episodi più tragici della Grande Guerra. A cent’anni di distanza, il Coro Ana di Milano propone una selezione di canti alpini e militari raccolti nel cd Decca, La mia bela la mi aspeta: il concerto, in programma la sera del 14 ottobre, ore 20.45, al Teatro comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, è appuntamento di spicco nella nuova stagione.

Gli alpini di Parma e Reggio Emilia ricordano don Gnocchi

Il prossimo 22 ottobre gli alpini di Parma e Reggio Emilia commemoreranno don Carlo Gnocchi nell’anniversario della beatificazione. L’appuntamento è a Colorno (Parma), in piazzale Vittorio Veneto alle ore 11.

Il Trofeo ANA Forcella Clautana il 28 ottobre a Claut

Il prossimo 28 ottobre si correrà il “Trofeo Ana Forcella Clautana”, competizione organizzata per il centenario della battaglia di Forcella Clautana. Il percorso di gara ha uno sviluppo di 35 chilometri e circa 1.900 metri di dislivello e ricalca i luoghi della battaglia del novembre 1917, combattuta fra le retroguardie italiane e le truppe comandate dall’allora giovane tenente Erwin Rommel.

Ciao Egidio, ragazzo di Aosta ’41

Un altro grande di Aosta ’41 se n’è andato. Egidio Simonetto aveva 99 anni ed era iscritto all’Ana dal 1949 e in particolare al Gruppo di Mestre. Ha vissuto quattro anni ininterrotti di Campagne di Guerra, dal 1942 al 1945 ed è stato per anni Presidente degli Internati Militari in Germania e fraterno appartenente della schiera degli allievi e ufficiale di Aosta ’41, con i compianti Caprioli, Cenci, Vicentini, Menegotto, Pes, Prisco…

145° anniversario di fondazione delle Truppe Alpine: celebrazioni a Bolzano

Domenica 15 ottobre ricorre il 145° anniversario delle Truppe Alpine che verrà celebrato a Bolzano, sede del Comando Truppe Alpine, con la partecipazione della locale Sezione Ana. Alle ore 16 ammassamento in piazza Nikoletti, quindi la sfilata e Messa nella chiesa del Santissimo Rosario; al termine esibizione della Fanfara Ana di Trento nel piazzale antistante la chiesa.

NELL'ULTIMA SETTIMANA