15.7 C
Milano
lunedì, 26 Maggio 2025

Gli alpini nelle piazze per la campagna “Terremoto – io non...

Oltre 1.500 volontari di dodici organizzazioni nazionali di protezione civile saranno impegnati sabato 13 e domenica 14 ottobre in 102 piazze per la seconda edizione della campagna nazionale “Terremoto – io non rischio”, l’iniziativa che si svolgerà nei comuni ad elevato rischio sismico, o ritenuti particolarmente rilevanti, per fornire un’efficace informazione alla popolazione su questo tema.

I cinofili ANA sul podio

È dell’Associazione Nazionale Alpini la squadra che ha portato l’Italia sul podio, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali per cani da soccorso, svolti a Zatec (Repubblica Ceca) dal 24 al 26 agosto, a cui hanno partecipato ventitré team provenienti da tutto il mondo. A rappresentare il nostro Paese cinque squadre (di cui tre ANA), guidate da Bruno Piccinelli, che hanno superato le prove di selezione nel mese di giugno: due team di ricerca in superficie - dove si simula una situazione in cui i dispersi sono in ambiente boschivo ed impervio - due di ricerca in macerie e una per la ricerca in pista, in cui i cani seguono meticolosamente la traccia del disperso lasciata a terra.

Tre squadre di ricerca ai Campionati del mondo per cani da...

Sono state definite le squadre che parteciperanno in rappresentanza dell'Italia ai Campionati del mondo organizzati a Zatec, in Repubblica Ceca dal 23 al 26 agosto.

Positivo collaudo della colonna mobile

Nello scorso numero de L’Alpino avevo evidenziato come il sistema di Protezione Civile dell’ANA avesse risposto, con le sue componenti operative, all’emergenza sisma. Analizzando ora l’evento voglio ricordare che il sisma del 2009 in Abruzzo ha coinvolto la nostra componente operativa in modo significativo con l’assistenza alla popolazione per circa 9 mesi ed altri 3 con attività di ripristino materiali.

Missione umanitaria

In Giordania, al confine con la Siria, è dislocato dai primi del mese scorso un poliambulatorio dell’ospedale da campo ANA: accoglie i profughi che provengono dalla Siria, la maggior parte donne e bambini. La decisione di stanziare un posto di prima assistenza umanitaria e sanitaria ai profughi è stata presa, in cooperazione con le Nazioni Unite, dal nostro Consiglio dei ministri su proposta del ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata. La richiesta è stata comunicata al Dipartimento nazionale di Protezione Civile il quale ha assegnato questo compito alla nostra Associazione.

Terremoto in Emilia: il ringraziamento del Governo agli alpini

Il presidente del Consiglio Mario Monti ha inviato una lettera di ringraziamento al presidente dell’ANA Corrado Perona esprimendo gratitudine per il grande impegno degli alpini a favore delle popolazioni colpite dal sisma.

La P.C. ANA alla “Rassegna Emergenza Attrezzature da Soccorso e Sicurezza”...

La Protezione civile dell’ANA metterà in mostra tutte le sue specialità alla “Rassegna Emergenza Attrezzature da Soccorso e Sicurezza” (REAS) che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre al Centro Fiera di Montichiari (Brescia).

Continua l’intervento degli alpini in Emilia

A un mese e mezzo dal terremoto è salito a 2740 il numero complessivo dei volontari alpini che sono intervenuti in Emilia, oltre 4000 il numero degli ospiti dei campi di accoglienza. In quelli gestiti dalla Colonna Mobile dell’ANA a Finale Emilia e a Cento lavorano ogni giorno cento volontari, a cui si aggiungono 150 volontari alpini che operano nei campi gestiti dalle Colonne Mobili Regionali di Emilia Romagna, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Marche a Finale Emilia, San Felice sul Panaro, Rolo, Mirandola, Moglia e Cavezzo.

L'Ospedale ANA in missione umanitaria in Giordania

L’Ospedale da campo dell’ANA è partito il 2 luglio da Orio al Serio (Bergamo) alla volta di Al Mafraq, in Giordania, per una missione umanitaria internazionale in aiuto ai profughi siriani che, a causa dell’intensificarsi degli scontri, si sono rifugiati ai confini del Paese: in Turchia, Libano, Iraq e soprattutto in Giordania.

Il cappello sopra le ferite

L’appuntamento è al casello di Carpi. Ad aspettarci il consigliere nazionale Corrado Bassi. Con lui, Gianfranco Cenni, presidente della sezione Bolognese-Romagnola e Guido Manzini, referente Protezione Civile ANA dell’Emilia Romagna. Arrivi da fuori e sei un po’ impostato. Facce severe, con la dovuta smorfia di malinconia. Mica si va alla sagra, si va a vedere disgrazie, buondio! Ma bastano cinque minuti in loro compagnia per farti nascere una domanda. Ma da dove ha attinto ‘sta gente il Dna della cordialità, della bonomia, della voglia di sdrammatizzare? Quell’accento che ha la musicalità di un brano di Vivaldi, piuttosto che quella cupa di una Messa da Requiem?

“Valtellina 2012”: una pagina di operosità

Il terremoto prima - tutti hanno sentito la vicinanza alle genti colpite - e l’imperversare del maltempo durante, non hanno scalfito la buona riuscita dell’esercitazione di Protezione Civile “Valtellina 2012” che si è svolta dall’8 al 10 giugno. Al campo base a Chiuro, cuore operativo della manifestazione, tutto si è svolto al meglio, con sequenze e sincronismi ben collaudati; responsabili ad ogni livello, coordinatori e volontari hanno profuso impegno e competenza, dimostrando sul campo le note più positive.

Delegazione arabo-europea a Monterosso per visitare i cantieri della P.C. ANA

Ancora una volta il Dipartimento di Protezione Civile ha dimostrato l’elevata affidabilità che ripone nella nostra Associazione. Il 23 e 24 Aprile si è tenuto a Roma, presso la Sede del Dipartimento, uno scambio di idee tra esperti sul volontariato di Protezione Civile e i partner del Programma EUROMED - PPRD South (Programme for the Prevention Preparedness and Response to Natural and Man-Made Disasters) promosso dalla Commissione Europea. All’incontro erano presenti i responsabili delle strutture di Protezione Civile di Germania, Slovenia e Svezia. In rappresentanza dei Paesi della sponda meridionale del Mediterraneo hanno partecipato i rappresentanti di Giordania, Tunisia, Marocco e Palestina.

NELL'ULTIMA SETTIMANA