BASSANO – Nel ricordo dei martiri del 1944
Il rastrellamento nazi-fascista sul Grappa del settembre 1944 ha segnato una delle pagine più tragiche della storia italiana perché ha visto figli della stessa Patria gli uni contro gli altri in una spietata guerra fratricida. Si concluse con più di 500 Caduti e 400 deportati. Culminò il 26 settembre 1944 con 31 impiccagioni, compiute da fascisti italiani con allucinante modalità a Bassano, agli ordini del vicebrigadiere delle SS Karl Franz Tausch, un criminale sfuggito alla giustizia che ha vissuto, impunito, in Assia.
AUSTRALIA – Adelaide: il vecio e la nipote
Giovanni Faggionato, vice presidente della sezione di Adelaide (Australia), intitolata a Franco Bertagnolli, abbraccia orgoglioso la nipote Ashlee Marie Faggionato, studentessa di medicina alla University of South Australia.
NOSTRI MUSEI: A Savignone, non solo museo
Il “Museo degli Alpini” inaugurato dalla sezione di Genova nella sede del gruppo di Savignone, è certamente uno dei più completi (anche se un museo è in continuo divenire) della nostra Associazione. Nacque da un’idea di un grande amico degli alpini, Delfo Pieramati, che in collaborazione con l’alpino Alberto Vianello, entrambi collezionisti, approntò una mostra sulle Truppe alpine e sull’Associazione in occasione della festa sezionale del 1992 che si tenne a Savignone.
Franco Lorenzi e il suo museo unico al mondo
Collezionismo, che passione. Ce n’è per tutti i gusti, ma Franco Lorenzi ne ha trovato uno davvero particolare: colleziona da oltre sessant’anni rasoi e lame da barba e baffi. E quando, intorno al 1996, ha capito che gli serviva spazio per contenere le migliaia di pezzi raccolti ha allestito un vero e proprio museo nell’edificio che ospita il suo storico negozio in via Montenapoleone 9, a Milano. Quella dei Lorenzi è una dinastia che risale al ’500, originaria della val Rendena, in quel “Paese tra i mondi” che era considerato il Sudtirolo.
FELTRE – “La penna alpina per la nostra montagna”
Il premio “La penna alpina per la nostra montagna”, giunto alla seconda edizione, è stato istituito dalla sezione di Feltre con lo scopo di far risaltare l’operato di quanti svolgono azioni a favore della popolazione e del territorio della provincia di Belluno. Nel corso della cerimonia sono anche state consegnate le targhe “Generale Giangi Bonzo”, per azioni di alto valore militare e civile compiute da alpini in servizio al 7° Reggimento. Quest’ultimo riconoscimento è stato conferito alla memoria dei cinque militari Caduti lo scorso anno in Afghanistan nell’ambito della missione di pace ISAF.
Tournée “CantaMela New York 2011”
Un viaggio nelle comunità italiane nel nord-est degli Stati Uniti ha portato idealmente il coro “Brigata Alpina Julia Congedati” sulla traversata intrapresa da una moltitudine di nostri connazionali in terra americana in cerca di lavoro e fortuna. È stata una tournèe all'insegna del desiderio di portare diapositive sonore di un’Italia distante ma non lontana, del folklore delle nostre campagne e delle nostre tradizioni, della storia degli alpini, che è culminata nel 16° congresso intersezionale degli alpini del Nord America.
Fiori a un Caduto in Slovacchia per il fratello morto a Cassino
Maria, una signora slovacca sposata con un nostro connazionale, è protagonista di una storia commovente, frutto di fatalità e coincidenze. Iniziata tanti anni fa e ci conduce nel cuore del Belpaese, a Monte Cassino...
ABRUZZI – Alfedena: 60° della ricostituzione del gruppo
Il gruppo di Alfedena, nato nel 1934 e sciolto per la seconda guerra mondiale, venne ricostituito nel 1951: all’epoca erano nove i Gruppi della sezione Abruzzi. Il 60° della ricostituzione è stato commemorato con belle cerimonie che hanno visto il paese tappezzato dal Tricolore, alla presenza del presidente sezionale Giovanni Natale, del col. Fabio Asso comandante del 9° Alpini, del cappellano militare don Fausto Amantea, del sindaco Massimo Scura, del presidente della sezione Molise Donato Labella e di molte autorità civili e militari.
Rispettiamo i luoghi sacri
Scrivo per una cosa che da un po’ mi sta… sul gozzo, non propriamente bella. Partecipo da anni a vari nostri raduni e mi pare di notare sempre più di frequente la partecipazione di persone, cappello ben piantato in testa, che si comportano come fossero ad una fiera paesana, sia durante le cerimonie, sia trattando senza rispetto i nostri stessi simboli e monumenti. Il 10 luglio scorso, forse complice il bel tempo che ha notevolmente aumentato il numero di veri e propri “gitanti”, ho visto con rammarico la base della Colonna Mozza (Ortigara) e poi quella della Madonna a Cima Lozze utilizzate come tavole da pic-nic. Forse ci sono tra noi persone che non sanno cosa significano quei Segni che grondano sangue.
Carlo Fontana - Rezzoaglio (GE)
Quella notte sul Galilea
Bruno Galet è nato il 24 ottobre 1921 e vive a San Giovanni del Tempio, una frazione di Sacile. Partì giovanissimo per la Grecia con il btg. “Gemona” e fu uno dei pochi superstiti del Galilea, silurato la notte del 28 marzo 1942. In questa testimonianza rivive la speranza del rientro in Patria, il tragico momento dell’affondamento, il salvataggio e l’angoscia per aver perso tanti compagni.
CANADA – Vancouver: le borse di studio Bertagnolli
Sono state consegnate a Vancouver le borse di studio “Franco Bertagnolli 2010” che vengono assegnate annualmente a figli o nipoti di alpini iscritti alle sezioni ANA all’estero che si siano distinti negli studi. I vincitori di questa edizione sono: Nathalie Pellizzari, nipote di Antonio Pellizzari e Eric Salvador, nipote di Toni Volpe (entrambi soci della sezione di Vancouver).
Maria Luisa ci ha lasciato
Venerdì 6 gennaio Maria Luisa Ferri ci ha lasciato. Aveva 47 anni e da 25 lavorava alla nostra sede nazionale di via Marsala, all'ufficio associati. Per noi era Marilù, riservata e schiva, ma sempre aperta al sorriso. Sul lavoro era scrupolosissima. Era la voce per tante migliaia di alpini che chiamavano il suo ufficio per avere informazioni e per tanti Gruppi e Sezioni con i quali era in costante contatto.