22.6 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

TORINO – Traves: per il 52° una statua della Madonna

Il gruppo di Traves, guidato dal capogruppo Franco Massara ha festeggiato il 52° anniversario di fondazione con la posa di una statua della Madonna sulle rocce antistanti il ponte sulla Stura, all’inizio della salita per il capoluogo (nella foto). È stata scelta questa zona quale incrocio delle tre Valli di Lanzo - Viù, Ala e Val Grande - perché la Vergine benedica gli alpini e la gente che vi abita.

Al Bernadia alpini, sloveni e austriaci

Centinaia di alpini si sono ritrovati il 2 settembre scorso sul monte Bernadia - che sovrasta Tarcento (Udine) - per il 54° raduno al monumento-faro che sorge presso il vecchio forte della grande guerra. Novità dell’incontro di quest’anno, la presenza di delegazioni austriache di Arnolstain, Klagenfurt, Lannach e slovene di Bovec e Nova Gorica, che hanno presenziato con i loro labari, assieme a rappresentanze italiane e austriache in divise d’epoca.

La storia nella roccia

La magia del Pasubio nasce dalle piccole, esili, stelle alpine che spuntano nei recessi della roccia. È la vita che si rinnova umile nei luoghi dove la morte bussava al sibilo dei proiettili dei Mauser o dei ’91; laddove il tempo e lo spazio erano sanciti dai colpi degli obici, dalle mine e dalle trincee, scavate anch’esse nella roccia.

NAPOLI – Gli alpini in tour

La sezione di Napoli con il suo nucleo di Protezione Civile, ha iniziato un tour promozionale, che toccherà i capoluoghi di provincia della Campania e numerosi centri minori per far conoscere gli alpini e le attività che svolgono.

Cos'è il Dynamo Camp

Dopo una selezione ed una formazione presso il Dynamo Camp, Domenico Pozza del gruppo Isola della Scala di Verona, viene inserito tra i volontari che faranno una sessione di volontariato presso questo campo estivo, che accoglie bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con malattie gravi e croniche. Sono soddisfatto e pieno di entusiasmo, la mia sarà una sessione come volontario tecnico e mi adopererò in qualsiasi parte del campo ove ci sarà bisogno.

Alpini in aiuto dopo l’alluvione

Un centinaio gli alpini del 5° reggimento di Vipiteno che sono intervenuti in soccorso della popolazione in occasione di una drammatica alluvione che ha colpito ai primi dell’agosto scorso la val di Vizze, ai confini con il territorio austriaco.

“Vecia” e “Primogenita”

Sfilate conclusive delle Adunate nazionali. Striscioni con scritte: “Torino La Vecia” e “Piacenza La Primogenita”.

“Teuliè”, nuovo comandante

Nuovo comandante alla storica Scuola Militare Teuliè di Milano: è il col. Francesco Giordano, che ha sostituito nel corso di una cerimonia il colonnello Maurizio Patanè. Alla scuola Teulié, simile alla “Nunziatella” di Napoli, gli allievi – ragazzi e ragazze – frequentano i corsi regolari del liceo scientifico o classico e svolgono attività sportive e addestrative. 

A scuola dagli alpini

Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha assegnato alla nostra Associazione il compito di allestire dei campi scuola per far conoscere ai giovani il sistema di Protezione Civile sul territorio. Sono stati organizzati tutti nel periodo estivo, curati dai Gruppi. È stato un esperimento che ha coinvolto anche altre associazioni. Alla fine della settimana i ragazzi erano entusiasti dell’esperienza: hanno scoperto che Protezione Civile è bello. E utile.

VITTORIO VENETO – I Tandura, una famiglia al Valore

Due Medaglie d’Oro al Valor militare, quattro d’Argento e una Croce al merito di guerra distribuite fra i cinque esponenti della famiglia. È quella dei Tandura di Vittorio Veneto, tra le più decorate famiglie d’Italia, che è stata al centro di una straordinaria serata al teatro Lorenzo Da Ponte, presenti fra gli altri, il vescovo mons. Corrado Pizziolo e il vice presidente nazionale dell’ANA Nino Geronazzo. Storia della prima e della seconda guerra, narrativa, musica, cori e altro ancora hanno percorso una frazione del Novecento.

Al CISA i giornalisti alpini

Essendo ottimista mi auguro che i miei novant’anni mi consentano di essere, ancora una volta, l’ultimo “residuato bellico” presente al CISA di Costalovara. E, infatti, mi sono regolarmente prenotato. Però, questa volta, non ho alcuna intenzione di tediarvi col mio solito intervento, reiterato da anni, che non ha mai ricevuto risposta.

In visita ai capisaldi austriaci

I militari del Comando Esercito del Trentino-Alto Adige di stanza a Trento hanno svolto una marcia di addestramento sul monte “Soprasasso” guidati dal capogruppo di Cadine Valentino Bonvecchio.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti