Coro Orobica: 360 concerti in 25 anni
Se 2.930 chilometri fra andata e ritorno vi sembrano pochi… Sono i chilometri che i coristi del “Coro dei congedati della brigata alpina Orobica” percorrono mediamente ogni volta che tengono un concerto o hanno le prove: circa tre volte la distanza che intercorre fra Aosta e Reggio Calabria. Direte, chi glielo fa fare? Il desiderio di comunicare attraverso il canto i valori alpini sulla spinta di un entusiasmo che ha contagiato anche mogli e fidanzate, le prime a tifare per il coro, che seguono in tante e tante uscite.
Armati di fede e di amore
Martedì 15 gennaio ho avuto il piacere di ricevere la rivista L’Alpino, il n. 10 e il n. 11 del 2012 in un colpo solo. A pagina 4 di quest’ultima si possono leggere i dubbi del socio Nicola Pietro Bovio e le inquietudini del parroco di Bellinzago Novarese nei confronti delle armi da usare “…contro chiunque minacci la nostra Patria, la nostra bandiera, la nostra millenaria civiltà cristiana”.
Al via i lavori per l’asilo
A Casumaro - una frazione del comune di Cento - sono iniziati i lavori di apertura del cantiere nei primi giorni di febbraio dopo l’espletamento dell’iter burocratico da parte dell’amministrazione comunale solidalmente con l’ANA. Le nostre squadre di volontari che per prime si sono proposte (sezione di Pordenone) stavano già scalpitando ai blocchi di partenza per il non voluto ritardo di una settimana nei programmi.
2° Raduno del battaglione Gemona “Mai Daur” e festa sezionale
Si svolgerà il 13 e 14 aprile il 2° raduno del btg. Gemona organizzato dalla omonima Sezione. Nella circostanza sarà aperta la storica caserma “La Marmora” di Tarvisio per un omaggio al monumento ai Caduti, la costituzione dell’Associazione “Mai Daur” e la presentazione del libro di Paolo Montina “La tragedia alpina del Galilea”, che ricostruisce in maniera accurata quella triste pagina di storia.
VERONA – Cologna Veneta: i dieci anni della baita e il nuovo cippo
A Sant’Andrea di Cologna Veneta è stato inaugurato un nuovo cippo, realizzato dagli alpini del Gruppo guidato da Giancarlo Borin. È costituito da un basamento in pietra sormontato da un cappello alpino.
Il “Giorno del ricordo”, a Basovizza
L’inverno sul Carso, col gelo e la bora, non è certo roba da scherzare! Negli ultimi due o tre anni l’hanno sperimentato gli alpini che sono venuti a Basovizza a rendere omaggio alle vittime delle Foibe nel Giorno del Ricordo (10 febbraio). Gelo, neve e tormenta anche alla commemorazione dell’anno scorso alla quale ha partecipato il presidente Perona che, prima di terminare il suo mandato, ha voluto ancora una volta con la sua presenza e con la presenza del Labaro onorare le vittime della Foiba di Basovizza.
Nikolajewka insegna ancora
Ricordo e insegnamento: sono queste le parole che meglio esprimono il significato delle celebrazioni per il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka, organizzato dalla sezione di Colico. La commemorazione del 3 febbraio si è svolta in un panorama di montagne innevate e ha popolato il paese di penne nere.
Dalla Vallecamonica… con armonia
Il coro Vallecamonica del gruppo ANA di Darfo Boario Terme è nato nel 1980 ed è il coro ufficiale della sezione Vallecamonica. Conta circa 40 coristi ed è diretto dal maestro Francesco Gheza, coadiuvato dal direttore artistico maestro Antonio Puritani. Ha all’attivo più di mille concerti in Italia e all’estero e si propone di far conoscere e mantenere la tradizione corale alpina e di montagna, oltre a recuperare canzoni popolari che altrimenti andrebbero perdute.
Operazione Albatros, vent’anni dopo
“Stella del Gran Sasso”
Il coro ANA “Stella del Gran Sasso” è nato nel settembre del 2001 grazie all’impulso del locale gruppo alpini e dell’allora capogruppo Francesco Sfrattoni. In questo periodo, guidato dalla passione e dalla competenza del maestro Giacomo Sfrattoni, il coro ha raggiunto importanti traguardi: le esibizioni televisive a “Buona Domenica” su Canale 5 e a “Linea Verde” su Rai Uno, l’importante trasferta canadese nel 2007 e la partecipazione a tutte le Adunate nazionali a partire dall’anno 2003.
Le donne: oltre gli stereotipi
Sono figlia e moglie di alpini che con fierezza hanno svolto il loro servizio per la patria. Da tanti anni leggo la vostra rivista e nel mensile n. 1 del 2013 ho letto con attenzione la lettera riguardante la tematica delle donne nella vita militare e in particolare mi ha colpito la frase scritta da Franco Amadigi: "Concordo che il genio femminile, oltre che tra le mura domestiche, possa esplicarsi anche in altri campi, anche se quello rimane per loro più congeniale".
SARDEGNA – Il masso di Burcei
Cerimonia davvero particolare quella alla quale ha partecipato il 4 novembre una rappresentanza di alpini della Sezione Sardegna su invito di Pino Caria, sindaco di Burcei, antico borgo di 3.000 abitanti a 650 metri d’altitudine tra i monti dei Sette Fratelli, a est di Cagliari.