14 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025

Facile volergli bene

Corrado Perona è eletto presidente della sezione di Biella nel 1985 e il sottoscritto ha avuto la fortuna di esserci! L’elezione di Corrado è una svolta storica: era il primo presidente a non aver fatto la guerra ed era un giovane: giovane sì, ma con una lunga esperienza di Sezione e di consigliere nazionale. Un alpino doc con i piedi ben piantati per terra, idee chiare e la consapevolezza di lasciare al suo successore una sezione, rinnovata, sana, unita e compatta! E cosi è stato.

L’orgoglio dell’appartenenza

Non ho fatto la naja negli alpini, purtroppo. Poi grazie ad un amico, ho conosciuto la sezione di Casale Monferrato, la mia città (l’incontro è stato facilitato dalla meravigliosa bagna cauda annuale della Sezione, che è diventata un punto di riferimento per la mia famiglia e amici, ma è un dettaglio...).

I nostri canti

Sono il magg. (c.a.) Antonio Mariani, classe 1941, direttore del coro Malga Roma della sezione di Roma dell’A.N.A. Agganciandomi ad una serie di interventi raccolti da L’Alpino, vorrei esprimere il nostro punto di vista sull’argomento canti di montagna e cori dell’A.N.A. che, rammento tautologicamente, è una Associazione d’Arma. Credo siamo tutti consapevoli del fatto che il canto alpino, così come tradizionalmente si intende, è un “genere” musicale ormai non più praticato nella naja (e non solo).

UDINE – I 50 anni del gruppo di Castions

Centinaia di alpini in rappresentanza di cinquanta Gruppi hanno partecipato alla festa per il 50° di fondazione del gruppo di Castions di Strada, intitolato ad Innocente Stroppolo, Medaglia d’Argento al Valor Militare. La giornata più importante è stata la domenica, con la grande famiglia delle penne nere che è stata al centro dell’attenzione di tanti cittadini che con la loro presenza hanno tributato un bel riconoscimento per i dieci lustri dedicati alle iniziative di solidarietà.

GENOVA – Restaurato il monumento all’Alpino

Il monumento all’Alpino nel cimitero monumentale di Staglieno era stato voluto dai commilitoni superstiti della Campagna di Russia per ricordare i loro compagni che non ce l’avevano fatta. Sporco, malandato e quasi dimenticato, da qualche tempo versava in stato di abbandono. È stato il gruppo di Genova Centro, guidato da Giuseppe Fusco, che ha voluto arginare gli effetti del tempo e dell’incuria.

Gli alpini su Facebook

Sono veramente irritato! Ti risulta che lo Statuto dell’Associazione Nazionale Alpini sia stato abrogato? Oppure non sia applicabile ai comportamenti da tenere nei social network? Quanti alpini su Facebook, con la loro foto con tanto di cappello alpino, dissertano, pubblicizzano ed irridono i vari partiti con profonde discussioni… da bar.

Onestà e solidarietà

Non si poteva trovare un binomio più adeguato per coniare il motto dell’Adunata 2013. Sempre più spesso penso, a fronte dei battibecchi insulsi e burattineschi che vorrebbero essere la voce della politica, quanto poco sarebbe necessario per spazzare via il luridume degli inganni e delle prese in giro che sempre più sfrontatamente insozzano i valori e le virtù del nostro popolo.

Per noi un grande ritorno

Subito dopo aver ricevuto dal direttore de L’Alpino la richiesta di un pezzo sul “Perona sezionale”, mi sono reso conto di non poterlo scrivere perché non ho avuto la fortuna di condividere quel periodo. Al mio ingresso nel 2003 in Sezione Corrado aveva da tempo spiccato il volo verso i lidi di via Marsala: avrei dovuto parlare di situazioni ed emozioni a me raccontate e non vissute in prima persona.

In breve – maggio 2013

Notizie in breve.

Direttori tv, per elezione

Da alpino del 2°/1963, congedato a Tolmezzo col grado di “sergente in caso di richiamo” mi complimento per i ponderati concetti espressi, “fuori del gregge”, nel suo editoriale. Condivido appieno il richiamo a credere nell’Europa. Cosa possiamo fare per questa nostra Casa Comune messa in cattiva luce da tanti governanti? Sembra che il buonsenso e l’onestà abbiano smarrito la strada segnata dai tre grandi fondatori.

BELLUNO – Cadore: zaino a terra dopo tanto impegno

Importanti appuntamenti a Belluno per l’inaugurazione della nuova sede e il passaggio del testimone alla presidenza sezionale, da Arrigo Cadore ad Angelo Dal Borgo. La sede è stata un’impresa voluta da Arrigo Cadore, costata oltre 3.500 ore di lavoro sotto l’abile regìa del capo cantiere Nani Battistel, gravata anche da molti altri oneri. Un progetto che terminerà soltanto quando l’immobile a fianco diverrà magazzino per la Protezione Civile.

VALLECAMONICA – Progetto scuola: esperienza felice

Dura da vent’anni il felice connubio operativo dell’Intergruppo ANA della Valgrigna con le locali scuole, da quando, nel 1992, i gruppi ANA di Esine, Berzo Inferiore, Bienno e Prestine decisero in stretta collaborazione di indire un concorso riservato ai ragazzi delle quarte e quinte elementari e agli studenti della scuola media. Le scolaresche hanno predisposto documenti, ricerche, libri di studio ed approfondimento per riscoprire le tematiche alpine e conoscere meglio i propri paesi.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti