14.9 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

UDINE – L’Ana cittadina onoraria di Majano

Il 7 maggio scorso, in occasione del 40º anniversario del disastroso terremoto che colpì il Friuli nel maggio 1976, la cittadina di Majano (Udine) ha conferito la cittadinanza onoraria all’Esercito, all’Arma dei carabinieri e all’Ana. Presenti la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il vice presidente della Provincia Franco Mattiussi, il sindaco di Majano Raffaella Paladin e numerosi sindaci della zona. Per le Forze armate, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale C.A. Enrico Errico, il generale B. dei Carabinieri, Vincenzo Procacci e il Presidente dell’Ana Sebastiano Favero, che ha scortato il Labaro con il vice Presidente vicario Ferruccio Minelli e i Consiglieri nazionali. 

DOMODOSSOLA – Un’eredità da conoscere

 Al fine di ricordare e tramandare ai giovani la Grande Guerra, nella quale si rinnovarono i sentimenti dell’Unità d’Italia, la Sezione di Domodossola ha allestito la mostra “La quiete violata” realizzata dal Centro Studi Ana, che attraverso dodici rollup descrive, in sintesi, le tappe salienti dei tre anni di guerra e la conseguente nascita dell’Associazione Nazionale Alpini. 

NOVARA – Nuova sede, nuovi obiettivi

Un gradevole sole primaverile ha accompagnato la cerimonia di inaugurazione della nuova sede operativa della Protezione Civile Ana della Sezione di Novara. È stata allestita nello stesso edificio che ospita la sede del gruppo alpini “A. Geddo” di Trecate, adibendo alcuni locali ad ufficio, centrale operativa, magazzino attrezzature e sala riunioni, utilizzata per la formazione dei volontari.

Cantare la coralità

Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore ha ospitato il concerto dei cori delle brigate alpine in congedo, a conclusione del loro 4º raduno nazionale e del 2º convegno nazionale Ana sulla coralità alpina, svolti a Vicenza. Per una sera il tempo ha risparmiato il consueto temporale e la villa ha fatto da splendido sfondo ai cantori uniti in un unico grande gruppo disposto sulla gradinata.

Un atto di umana pietà

Scrivo in merito alla fucilazione dei quattro alpini a Cercivento nel 1916, per esprimere una posizione non so se minoritaria, ma certamente controcorrente e probabilmente scomoda rispetto a quella che va ormai per la maggiore.

Weekend in sicurezza

Dopo vari inviti ricevuti affinché anche l’Ana partecipasse all’annuale edizione di Emerlab, quest’anno l’appello è stato accolto con entusiasmo misto a curiosità. Ma cos’è Emerlab? È la manifestazione dedicata al mondo della Protezione Civile, alla gestione delle emergenze e della sicurezza. 

Di legno e di corda

Esattamente cent’anni fa, il 12 luglio 1916, sotto le mura del Castello del Buonconsiglio a Trento, allora provincia imperiale e regia del basso Tirolo, prendeva forma il mito di Cesare Battisti. Sì, perché quei tragici scatti fotografici ritraenti il martirio di Battisti, dal processo alla forca, fecero in pochissimo tempo il giro del mondo suscitando sdegno e orrore persino fra la stessa popolazione austriaca.

In Friuli di corsa

Nella splendida cornice delle Prealpi pordenonesi, a Tramonti di Sotto, si è svolto il 40º campionato nazionale di corsa in montagna a staffetta. Sin dal giorno precedente l’inizio della competizione con l’arrivo degli atleti ha ravvivato la località. Nel primo pomeriggio alcune tra le Sezioni partecipanti si sono schierate per l’alzabandiera presso gli impianti sportivi, sede della partenza della gara. Vessilli, gagliardetti, atleti e alpini, hanno sfilato verso il monumento ai Caduti per la deposizione di una corona e hanno raggiunto il municipio per i discorsi ufficiali, attorniati dalla popolazione, entusiasta per le tante penne nere presenti. 

Valori, impegno, futuro

Che Gorizia fosse terra di alpini e di alpinità, lo dicevano la storia, i fatti, gli uomini. Ma, se ce ne fosse stato ancora bisogno, l’ha confermato il successo del grande Raduno Triveneto degli alpini e l’Adunata nazionale della brigata Julia, che si sono svolti proprio a Gorizia dal 17 al 19 giugno, con l’impeccabile organizzazione della locale Sezione Ana, a detta di tante penne nere a iniziare dal Presidente nazionale Sebastiano Favero.

Nessuna scusa

Mi riferisco alla lettera pubblicata sul numero di aprile de L’Alpino. Innanzitutto spero che Matteo Temesio si sia ripreso completamente e gli auguro ogni bene, gli raccomando tuttavia di non seguire il consiglio che gli è stato dato dalla redazione di “cambiare autore”.

Basta trabiccoli

Dopo quello che è successo all’ultima Adunata di Asti, da astigiano mi preme ribadire (che invece di vietare la vendita degli alcolici), la pecca da parte delle forze preposte alla sicurezza e del Son per non aver bloccato la circolazione dei trabiccoli, così belli da vedere, molto folcloristici, ma nello stesso tempo molto pericolosi sia per chi vi sale sopra che per gli spettatori.

Una precisazione

Ieri mi è arrivato il nostro giornale e leggendo la posta a lei indirizzata, avendo per titolo “I fucilati di Cercivento” sono saltato sulla sedia. Leggendo la sua risposta, infatti presentava un’inesattezza che può considerarsi grave. La mia regione è suddivisa in tanti territori, una prova sono le ben otto Sezioni dell’Ana. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti