3.5 C
Milano
martedì, 25 Novembre 2025

Straordinaria colletta

La “Colletta alimentare straordinaria” svolta il 14 giugno scorso ha raccolto 4.770 tonnellate di alimenti a lunga conservazione. Grazie anche al supporto dell’ANA, con tante penne nere mobilitate nei supermercati di tutt’Italia, i magazzini della Rete Banco Alimentare sono stati impinguati e i generi alimentari saranno presto distribuiti nelle 8.800 strutture caritative, convenzionate con la Fondazione Banco Alimentare, che assistono 2 milioni di poveri.

“Arriverderci” Sig. Colonnello

Era nato a Chiampo, in provincia di Vicenza, Giobatta Danda. Il 26 aprile 1921. Studente in Ingegneria all’Università di Padova, nel gennaio del 1941 fu chiamato alle armi. Sul treno si ritrovarono in una trentina i vicentini, diretti alla Scuola Militare di Alpinismo per la nomina a sergente. Partì anche lui, perché sentiva il servizio militare come un dovere verso la Patria e verso la Comunità. Da sergente entrò nelle file del 7° reggimento alpini, battaglione Feltre. Poi, nominato sottotenente fu destinato al 6° alpini, alla 54° compagnia del Battaglion Vestone quella che rimase nel suo cuore, fino alla fine.

Lo racconta nel suo libro di memorie ‘Vistù’. Narra la sua epopea e quella dei suoi compagni durante la guerra sul fronte russo. La Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i fatti d’arme del 1 settembre 1942 a Kotowski, la Medaglia d’Argento al Valor Militare sul campo per i fatti d’arme del 26 gennaio 1943 a Nikolajewka e le tre Croci al Merito di Guerra erano ordinate in fila sul suo petto ad ogni sfilata, ad ogni commemorazione.

Successo in rete

Lo scorso anno avevamo definito l’Adunata nazionale di Piacenza con il termine “2.0”, commentando con grande soddisfazione i dati statistici emersi da un utilizzo programmato dei due più diffusi social network - Twitter e soprattutto Facebook - e ponendo l’accento sull’effetto virale che i contenuti ritenuti più interessanti della rete avevano avuto nei giorni della Adunata e in quelli successivi. Un esempio su tutti: la fotografia del centenario Cristiano Dal Pozzo in sfilata era stato il risultato più brillante di questa operazione con 180mila visualizzazioni in meno di 24 ore. “Davvero niente male”, avevamo pensato, non immaginando però che… non avevamo visto ancora nulla!

La potenza del volontariato

La complessa organizzazione che governa le Adunate nazionali coinvolge sempre più il volontariato - inteso nel senso più ampio - che comprende soci, alpini, amici e anche personale di Protezione Civile. A Pordenone questa scelta ha costituito un fattore estremamente positivo, poiché il volontariato, nelle sue diverse espressioni, ha profonde radici nel tessuto territoriale del Friuli. L’organizzazione della struttura operativa di Protezione Civile in vista dell’Adunata è iniziata nell’ottobre 2013.

Costalovara tra prati e boschi d’incanto

Costalovara si trova a 1.176 metri sull’altopiano del Renon, in Trentino Alto Adige, nella provincia di Bolzano. Un grazioso laghetto balneare d’origine naturale luccica di verde smeraldo; sui prati che lo circondano è possibile sdraiarsi al sole e rilassarsi guardando gli imponenti massicci montani. Quando le stanche membra saranno riposate, si potrà salire il vicino colle, da dove sono ben visibili i resti dei monumenti megalitici del secondo millennio a.C.

GENOVA – “Il ricordo è vita”

“In Russia eravamo male armati, male equipaggiati, male nutriti; spesso anche male comandati: nessun altro avrebbe potuto fare di più. Oggi è giusto ricordare chi non è tornato, perché il ricordo è vita”. Le parole del gen. Modesto Marchio lasciano nel silenzio i tanti convenuti per l’inaugurazione del monumento agli alpini Caduti “in guerra e in pace”, opera dell’architetto Timossi, fortemente voluto dal gruppo guidato dal dinamico Carmelo Staderoli.

Che tutto abbia inizio…

'L’Italia chiamò: sì!' e il Tricolore tocca il punto più alto del pennone e prende a sventolare. È l’alzabandiera che come da cerimoniale apre l’Adunata in un clima effervescente, carico di emozione che domenica sera si tramuterà in sentimento, in ricordo indelebile.

Un’Adunata indimenticabile

Ho deciso di scriverle queste righe per ringraziare pubblicamente la signora Lidia ed il signor Paolo titolari del Gruppo DOOR2000 di Pordenone. Costoro, in occasione della recente Adunata hanno invitato per una cena presso la sede della suddetta attività 200 alpini (tanti quanti i dipendenti della loro azienda), tra cui il nostro Gruppo. Tramite un loro dipendente, Stefano Maitan, sono bastati un paio di contatti telefonici tra perfetti sconosciuti (allora) per organizzare una bellissima festa in perfetto stile alpino.

74º AUC: quarant’anni in un lampo!

Più di 60 allievi del 74° AUC (1ª compagnia, gennaio – giugno 1974) si sono dati appuntamento per ricordare il 40° anniversario del Corso. L’incontro, da lungo tempo programmato e organizzato in ogni dettaglio, era stato adeguato agli impegni istituzionali di tre allievi d’eccezione: Sebastiano Favero, presidente nazionale, Angelo Pandolfo, consigliere nazionale e Fausto Macor, gen. di Divisione e già vice comandante delle Truppe alpine.

Mondo alpino

L’incontro dei vertici dell’Associazione con le delegazioni ANA all’estero si è tenuto al Teatro Verdi, gremito in ogni ordine di posti. Tante penne nere che vivono all’estero hanno sentito il richiamo dell’Adunata e del Belpaese e sono giunte a Pordenone per rappresentare le 28 tra Sezioni e Gruppi autonomi d’oltremare e le 8 Sezioni europee. Sul palco con le autorità militari e civili c’erano il presidente dell’ANA Sebastiano Favero, il delegato alle Sezioni all’estero Ferruccio Minelli e Renato Cisilin, responsabile della Commissione IFMS, la Federazione Internazionale dei Soldati di Montagna che ha lo scopo di consolidare i rapporti di conoscenza e amicizia tra i soldati di montagna nel mondo.

Semplicemente… grazie!

Cari amici, uso un piccolo spazio di questa pagina, per dire un grande grazie alla redazione de L’Alpino: Giuliana Marra, Valeria Marchetti e i due “generali”, Mariolina Cattaneo e Matteo Martin. Come forse saprete, da quest’anno è stato istituito l’Ufficio Stampa dell’ANA all’interno della redazione del giornale. Questo con l’evidente scopo di snellire la comunicazione delle notizie, ma anche di rendere sempre più professionale il lavoro del nostro personale.

CUNEO – A scuola… dagli alpini

Su iniziativa della professoressa Elena Giuliano, in collaborazione con la sezione ANA di Cuneo, le classi quinte dell’ITIS di Cuneo hanno partecipato ad un ciclo di conferenze sulla storia degli alpini. È un modo concreto ed esauriente di avvicinarsi alla storia italiana, molto apprezzato dagli alunni e dagli insegnanti dell’Istituto.

ULTIMI ARTICOLI

Le date dei campionati ANA 2026

Queste le sedi e le date dei campionati 2026: 30 gennaio-1° febbraio, sci di fondo ai Piani di Bobbio (Sezione di Lecco); Dal 6...

Federico Vietti

Pietro Piccirilli