In breve – ottobre 2014
Notizie in breve.
La mamma e il papà
Caro direttore, so che i problemi della “political correctness” non sono affare nostro. Però qualche volta, qualche pronuncia in difesa della nostra millenaria civiltà cristiana non ci starebbe male. Per esempio: sembra che, ex lege, si vogliano abolire i dolcissimi sostantivi di “mamma” e “papà” per sostituirli con “genitore 1” e “genitore 2”. Credo che una nostra pronuncia sarebbe proprio benemerita.
Quest’anno, al Bosco
Da alcuni anni partecipo in veste ufficiale alla cerimonia del Bosco delle Penne Mozze. Quest’anno grazie all’importanza delle Sezioni che si sono aggiunte, in particolare Brescia per la sua dimensione, e grazie alla sua presenza, il tutto è stato particolarmente importante, suggestivo, ed i messaggi trasmessi nelle orazioni ufficiali sono stati profondi e significativi: “Oggi in Italia bisogna aver coraggio per dire che il matrimonio è tra un uomo e una donna... bisogna aver coraggio per dire che un bambino ha bisogno di un papà ed una mamma…”.
Ora come allora
La località Fuciade, posta fra Moena e Falcade al passo San Pellegrino, si raggiunge comodamente a piedi su strada non asfaltata: oltre a essere una perla naturalistica, sono migliaia i visitatori che vi transitano l’inverno e l’estate. Chi per percorrere i sentieri verso la Marmolada, chi per ammirare i verdi prati ornati di fiori tipici del paesaggio montano. Ma quanti tra loro sanno che cent’anni fa questo luogo fu territorio di guerra?
Sicilia in festa
La giornata di apertura del 15° raduno degli alpini del 4° Raggruppamento, svoltosi a Linguaglossa Etna Nord, è stata dedicata alle escursioni sui crateri della montagna: gli alpini hanno così avuto modo di osservare l’Etna da vicino, con il suo pennacchio perennemente fumante. Un clima torrido ha accompagnato la tre giorni di festa: questa è la Sicilia, una montagna circondata dal mare con un sole rovente che la illumina. L’alzabandiera ha dato inizio alla seconda giornata.
GORIZIA – Premiati gli studenti
Gli studenti e le scuole vincitrici dei concorsi indetti dalla sezione di Gorizia in occasione del 90°, sono stati premiati all’auditorium comunale di Ronchi dei Legionari. Il concorso, rivolto agli alunni delle scuole di Gorizia, ha interessato le scuole primarie con un saggio artistico sull’argomento “Alpini” e le secondarie di I grado con un saggio letterario dal titolo “Gli alpini dall’Unità d’Italia attraverso il terremoto del Friuli sul fronte della solidarietà, fino alle missioni di pace”. Le scuole secondarie di II grado hanno partecipato con un elaborato fotografico e con un saggio corredato da foto sul tema “Alpini ieri e oggi” (nella foto a fianco la premiazione).
Cinofili dal mondo
Il campionato mondiale biennale cani da soccorso è una manifestazione nata nel 2008 e promossa dalla Federazione Cinologica Internazionale e dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana con l’obiettivo di promuovere la cultura cinofila da soccorso. Nei cani, in generale, le doti migliori e più ricercate sono da sempre il coraggio, l’autocontrollo, il fiuto e il campionato è il palcoscenico migliore per metterle in mostra.
Gratitudine e riconoscenza
Vicenza. Un fine settimana finalmente senza pioggia ha dato il benvenuto agli alpini saliti in pellegrinaggio al Pasubio, il tradizionale appuntamento di settembre della sezione di Vicenza per rendere omaggio ai Caduti italiani e austriaci raccolti nel sacrario del colle Bellavista o ancora sotto quelle pietraie sconvolte da mine e cannonate.
Misericordia… alpina
Ho un bell’episodio da raccontarti. Si era alla SMA ed era sabato pomeriggio in uno di quei momenti (e alla scuola sono stati tanti) in cui ci si arrabbiava con tutti, dai nostri istruttori, ai superiori, sino ai piani alti e più su ancora. Ora eravamo un gruppetto di allievi nel cortile davanti alla porta centrale della Cesare Battisti, a commentare quello che avremmo dovuto fare nei giorni successivi mentre quelli trascorsi non era stato di meno (tanta fatica), la punizione che mi era appena stata rifilata (come sempre ritenuta ingiusta).
40 ANNI DI… UOMINI SPECIALI
|
La sezione di Savona, in occasione della 40ª edizione premio nazionale "L'Alpino dell'Anno", ha realizzato un libro dal titolo "40 anni di... uomini speciali". Il volume ripercorre la storia del premio, includendo i carteggi originali nei quali si illustra la proposta dell'iniziativa promossa dal presidente sezionale Franco Siccardi al presidente nazionale Bertagnolli. Sono inoltre elencate, anno dopo anno, le motivazioni dei premi, corredate da articoli e fotografie. Scorrendo l’elenco dei premiati si nota che pressoché tutte le Sezioni ANA sono menzionate, o come protagoniste, o anche solo per la categoria dei “diplomi d’onore”. |
La prigionia di don Franzoni
Ringrazio la redazione del giornale per avermi fatto pervenire la lettera di Pio Penzo di Modena: nel 1990, fece il viaggio in Russia con noi suo papà, il capitano Alberto Penzo. Pio Penzo nomina un fatto su don Enelio Franzoni, cappellano militare in Russia, sul quale avete fatto un articolo sul giornale dello scorso mese di marzo. Avete fatto un errore.
Firmato l’impegno morale
“Mi impegno a rispettare e a far rispettare le regole che ordinano questo luogo, consapevole che il terreno dove poggiano i miei piedi è sacro alla Patria e vi riposano coloro che hanno dato la vita per garantire a noi la libertà, un luogo intriso dei più alti valori morali che sono propri dell’Associazione Nazionale Alpini e che saranno per me da guida nel servizio di questi giorni e nella vita”. Un vero e proprio giuramento il “Codice di Impegno Morale” che ogni volontario sottoscrive prima di entrare in servizio di sorveglianza al Sacrario di Cima Grappa e che sarà trasmesso ad ogni visitatore che vi giungerà per un omaggio e una preghiera.