Sfogliando i nostri giornali – ottobre 2012
La nostra stampa.
L’AVV. MICHELE JACOBUCCI
![]() |
Il ritratto di un uomo e di un alpino di grande spessore e uno spaccato della vita della sezione Abruzzi. |
FUGA SUL KENIA
![]() |
Gennaio 1943, capo di concentramento inglese numero 354 nei pressi di Nanyuki, in Kenia. Tre prigionieri di guerra italiani, tra cui l'autore, evadono dal campo per salire in vetta al monte Kenia, con un'impresa che diventerà simbolo di libertà e dignità umana. Guadagnata la cima, vi piantano il tricolore, scendono e si ripresentano al campo. Di questa avventura romantica e coraggiosa parlerà il “Time” di Londra. |
ON TOP DONNE IN MONTAGNA
![]() |
Il primo libro completo e avvincente sulla storia dell'alpinismo femminile, dalle prime salite “per signore” nel sedicesimo secolo, fino alla competizione per la conquista di tutti i quattordici “Ottomila”. |
LA PENA DI MORTE IN ITALIA
![]() |
L’ultima condanna a morte in Italia avvenne il 4 marzo 1947, con la fucilazione alla schiena di tre dei quattro autori di una strage in val di Susa: avevano trucidato dieci persone e ne avevano gettato i corpi in una cisterna. All’Assemblea Costituente era in corso il dibattito proprio sull’abolizione della pena di morte, che era stata mantenuta anche dopo la caduta della monarchia. Il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, pur essendo un convinto abolizionista, negò tuttavia la grazia e la sentenza venne quindi eseguita. La pena capitale cessò di esistere nel nostro codice penale con l’entrata in vigore della Costituzione, il 1° gennaio 1948. |
FIAMME VERDI
![]() |
Le Fiamme Verdi costituivano, con quattro reparti, una parte considerevole delle truppe d’assalto italiano durante il primo conflitto mondiale. La storia dettagliata, attraverso documentazione inedita, di ogni singolo reparto affiancata dalle imprese belliche a cui presero parte. |
OLTRE LE MONTAGNE
![]() |
Il diario del servizio militare del ten. Mario Riolfatti, 84° corso AUC: ricordi, fatti, amicizie di un periodo della gioventù durante il quale sono sbocciati quei valori che plasmano il carattere e segnano in positivo la vita di una persona. |
90° DI FONDAZIONE DEL GRUPPO DI ABBIATEGRASSO
![]() |
Questo volume, tutto a colori con belle fotografie, è una raccolta di memorie, foto e documenti dell’ultimo decennio di attività degli alpini abbiatensi, con lo scopo di tramandare tradizioni e ricordi. |
Bassano: al Ponte… un tuffo nel passato
È uno dei più visitati, con 140mila presenze nel 2011. Sarà perché Bassano è Bassano, perché il Ponte è “Il Ponte”, con tutto quello che significa e nessuno lascia la città senza averlo attraversato nei due sensi sopra quel Brenta che scorre maestoso. È il museo che racconta con i suoi reperti e le sue testimonianze – da una logora ma gloriosa Bandiera sabauda alle lettere scritte dal fronte della Grande Guerra, alle testimonianze dei martiri della Resistenza, vittime di quell’eccidio del ’44 – il percorso travagliato della stessa storia d’Italia. Ecco dunque il museo, partito da lontano.
In breve
Notizie in breve.
Sfogliando i nostri giornali
La nostra stampa.
I NASTRINI DELLE DECORAZIONI LE RICOMPENSE
![]() |
Fra i tanti libri che riguardano le decorazioni nazionali, mancava una pubblicazione che trattasse l’argomento dei nastrini che poi sono quelli, più delle insegne metalliche, che mostrano gli onori tributati. Il volume del luogotenente dei carabinieri Govone ne parla in modo esauriente, senza trascurare i riferimenti storici. |