24.1 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

In breve – febbraio 2014

Notizie in breve.

Storia e orgoglio

Il museo “Don Carlo Righini” di Domodossola è stato inaugurato ufficialmente nel 2011 ma si sviluppa da un percorso avviato negli anni precedenti con la raccolta di materiali, riconducibili agli alpini ossolani, curati e custoditi con orgoglio dalla Sezione. L’esposizione racconta in modo semplice e lineare come e perché sono nate le penne nere, attraverso quali sacrifici hanno costruito la loro storia, come hanno conquistato rilevanza nell’immaginario comune, quale posto occupano nella società e quale esempio vogliono trasmettere alle nuove generazioni.

MALATO D'INFINITO

Le virtù del sacerdote ambrosiano sono qui illustrate dall’autrice attraverso le parole del beato, i suoi scritti, le sue opere e le testimonianze di coloro che lo conobbero. Questo autentico testimone della carità ha molto da dire ancora oggi ai cristiani che sanno vedere Cristo in tutti coloro che incontrano. Il volume rappresenta quindi l’occasione per rileggere l’umana avventura di don Carlo che stupisce sempre per l’intensità e l’attualità.

DALLA VALLE PO AL DON

L’autore, cuneese, appassionato di storia locale e militare, ha raccolto informazioni sul secondo conflitto mondiale anche grazie alle testimonianze di ex combattenti, una parte delle quali è raccolta in questo volume. Un omaggio alla comunità locale - perché in ogni Comune della provincia di Cuneo c’è una lapide con decine o centinaia di nomi di dispersi in Russia – reso attraverso la ricostruzione della vicenda personale di Ferdinando Chiabrando, uno dei pochi alpini della Cuneense tornato a baita.

49 SFUMATURE IN GRIGIO VERDE

Quarant’anni di servizio militare, dal tempo dell’Accademia al congedo. E, in mezzo, la vita in 49 “sfumature in grigio verde”, tanti sono i racconti autobiografici del generale degli Alpini Villi Lenzini. Non ci si annoia, nella lettura, anche perché la prosa è molto fluida, effervescente ed i racconti sono divertenti, a volte amari, spesso critici e pungenti. Ma, come nota Toni Capuozzo nella sua bella prefazione, i suoi suggerimenti sono fatti per costruire e non per distruggere. A Lenzini non vanno certi politici che non hanno il senso dello Stato e non ha timore a scriverlo; ha un grande senso dell’onore e del dovere, del sacrificio e del rispetto e ama la sua vita con le stellette. Non ha rimpianti, ricordi sì, tanti.

LE TRECENTO ORE A NORD DI QATTARA

Nel 70° anniversario della battaglia di El Alamein e nel 20° della morte di Paolo Caccia Dominioni la libreria militare ripresenta, a 40 anni dalla prima edizione, questa raccolta di memorie di oltre 40 combattenti dell’epica battaglia. Il libro fa memoria di coloro che caddero e patirono dopo essersi battuti con eroismo contro un nemico immensamente più potente, e di Paolo Caccia Dominioni, splendido uomo e soldato che, per lunghi anni dopo il conflitto, tornò nel deserto di El Alamein alla ricerca delle salme dei Caduti di tutti gli eserciti, e a cui dobbiamo il progetto e la costruzione del Sacrario, a loro tutela e custodia.

LA GUERRA DI MINE

La tecnica di “scavare” sotto i piedi del nemico per farlo crollare è stata sfruttata dal III secolo a.C. in avanti, anche se è diventata una componente importante nella guerra moderna, con l’impiego degli esplosivi. Va tuttavia detto che, per rilevanti che siano stati gli episodi sui due fronti, occidentale e orientale, non hanno in alcun caso costituito elemento determinante per le sorti del conflitto. Questo interessante volume, scritto dal generale del Genio aeronautico Basilio Di Martino documenta questa guerra sotterranea costata migliaia di vite.

STORIA DELLE MONTAGNE

Come nascono le montagne? E cosa hanno significato per l’uomo nel corso della storia? Il libro è organizzato in due parti, di cui la prima ha carattere storico e la seconda parla degli aspetti scientifici delle montagne che l’autore, un geologo che insegna all’università di Oslo, ritiene particolarmente importanti. Un racconto erudito ma accessibile e piacevole su tutto quello che si sa o si vorrebbe sapere su questo elemento naturale che ha esercitato un profondo fascino sull’uomo fin dalla notte dei tempi. Belle immagini in bianco e nero, molte d’epoca.

GIOVANI COMBATTENTI PER LA LIBERTA'

Per la prima volta la vita e le azioni di tre partigiani della brigata Osoppo vengono analizzate alla luce di preziosi e inediti documenti d’archivio. La vita e la personalità di tre friulani ventenni che seppero combattere quando era necessario, pagando anche con la vita la dedizione al proprio ideale di libertà.

In breve – gennaio 2014

Notizie in breve.

Sfogliando i nostri giornali – gennaio 2014

La nostra stampa.

A Brescia non solo cimeli…

Chiamarlo semplicemente ‘museo’, questo della sezione ANA di Brescia, è certamente diminutivo, perché la fondazione della quale fa parte costituisce un patrimonio di memorie articolato anche su una nutrita biblioteca, un’emeroteca (raccolta di giornali), una fototeca e una cine-videoteca.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti