19.3 C
Milano
sabato, 10 Maggio 2025

Gli alpini del 2° tornati da Kabul

Gli alpini del 2º reggimento comandato dal colonnello Michele Risi hanno ricevuto il pomeriggio di venerdì 20 giugno l'abbraccio dei cuneesi al rientro dalla...

FRANCIA Assemblea sezionale a Nilvange

L'assemblea generale della Sezione Francia si é svolta in Lorena, a Nilvange e ha visto confluire molti emigranti di varie nazionalità, compresi parecchi...

TRENTO Ricostruita la chiesetta di Santa Zita

Ricostruita la chiesetta di S.Zita (St.Zita Kapelle) a passo Vezzena. I lavori, iniziati nel mese di maggio dello scorso anno, sono stati eseguiti...

PINEROLO Quadrangolare di calcio

Ha avuto luogo la terza edizione del Quadrangolare di calcio che la Sezione ANA di Pinerolo organizza con il determinante apporto della propria...

Mario Rigoni Stern andato avanti

Per i lavori aiutavo in casa o nel negozio di generi alimentari che avevamo sulla piazza centrale del paese. Ma c'era anche da preparare la legna per l'inverno, tagliare il fieno . Sono i ricordi di ragazzo di Mario Rigoni Stern, ricordi che caratterizzeranno tutta la sua vita, ne plasmeranno l'esistenza conclusa la sera del 16 giugno scorso nella quiete della sua casa di Asiago, a ridosso d'un bosco. È l'autore de Il sergente nella neve, la tragica anabasi degli alpini in Russia, scritto in parte durante la prigionia nei Lager tedeschi in Lituania, Slesia e Stiria. Era nato il 1º novembre 1921.

GENOVA Aperto il rifugio Regina Elena

Il rifugio Regina Elena , fiore all'occhiello della Sezione di Genova, è aperto da fine giugno alla prima domenica di settembre, gestito dai soci...

Dal libro DNA Alpino 50 mila euro per il Contrin

  Il 18 giugno, presso la Sede nazionale ANA, i coordinatori del progetto DNA Alpino hanno incontrato il presidente nazionale Corrado Perona per ringraziarlo del...

Soldati di montagna uniti nel ricordo dei Caduti

Regen?Macht nichts! , ossia: Pioggia?Non fa nulla! . E con stile Robert Leoni, quarantenne Gebirgsjäger di Augsburg (Germania) di origini romagnole, si aggiusta in capo il grigio berretto con l'Edelweiss andando ad occupare con passo deciso il posto d'onore assegnato allo Stendardo della Federazione Internazionale Soldati da Montagna, di cui è alfiere. D'altro canto, anche ieri di pioggia ne ha presa parecchia. E senza scomporsi.

Penne mozze?

Una notizia sentita in trasmissione da una TV veneta, il 25 marzo 2008: molte le penne mozze che arriveranno a Bassano per l'adunata...

La salvaguardia dell'ambiente

Ho terminato di leggere la rivista del CAI, dove si parla dei problemi della montagna e salvaguardia dell'ambiente: perché non se ne parla...

Alpini e don Matteo

Nel programma di RAI 1 Don Matteo di inizio marzo ha fatto due o tre brevi apparizioni la figura di un alpino di...

Il senso delle nostre missioni all'estero

Non so quanti di voi hanno ascoltato le parole e visto le immagini che le televisioni hanno trasmesso della figlia del maresciallo Pezzulo...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti