12.6 C
Milano
venerdì, 9 Maggio 2025

Il monumento ai Caduti?Spostiamolo!

Non è mai venuto meno lo spirito alpino : ormai fa parte del mio spirito. Scrivo per informare di quello che succede nel...

La caserma abbattuta

Ho fatto il servizio nel 1963 a Monguelfo, presso la caserma del glorioso battaglione Trento. Nel marzo scorso ho portato i miei figli...

Non lasciamo morire i ricordi

I giorni 11 e 12 maggio ho vissuto momenti di intensa emozione all'81ª Adunata di Bassano. Con i miei colleghi di Protezione civile...

TRENTO Il monumento ai Caduti di Villamontagna

È stato inaugurato a Villamontagna il nuovo monumento ai Caduti, realizzato in pietra di pila, sormontato da un cappello e da bassorilievi in bronzo....

Agli alpini il Premio fedeltà alla montagna per il recupero dei manufatti della Grande...

Chi aveva il dominio delle vette sovrastava il nemico, era pensata così la guerra agli inizi del '900. Su gran parte del fronte i soldati scavarono per chilometri vette e montagne creando trincee, camminamenti, rifugi e postazioni. Uno spettacolo grandioso e al contempo terribile. Quando la guerra finì, quelle opere che si estendevano dall'Ossola alla Carnia caddero lentamente nell'oblio.

Attilio, esempio vivente dell’antieroe

  Attilio Entrade, alpino del battaglione Edolo, iscritto al gruppo di Terzano, sezione Vallecamonica è l'esempio vivente dell'antieroe. Di statura robusta, tipicamente montanara, cioè senza...

‘Ortigara, cattedrale degli Alpini…’

  Nel 90º di Vittorio Veneto, sui sentieri della storia, la tappa sugli Altipiani nell'annuale ricorrenza dell'Ortigara ha avuto una solennità particolare. Sabato 12 luglio,...

Una esercitazione di P.C. con trenta cantieri di lavoro

L'Unità di Protezione Civile della Sezione di Luino ha organizzato il 13, 14 e 15 giugno una esercitazione di Protezione Civile alla quale hanno preso parte le sezioni del 2º Raggruppamento (Lombardia ed Emilia Romagna). Sono intervenuti volontari delle Sezioni A.N.A. di Varese, Lecco, Piacenza, Vallecamonica, Pavia, Sondrio, Parma, Modena, Brescia, Monza, Milano, Tirano, Salò, Bergamo, Reggio Emilia e Luino, le squadre ANA di rocciatori e subacquei della P.C. A.N.A.

Progetto Belluno Kabul : a settembre l’inaugurazione del Centro medico

  Il presidente della Provincia di Belluno Sergio Reolon, insieme ai rappresentanti dei Comitato dei garanti e dei presidenti delle sezioni A.N.A. di Belluno, Feltre...

CONEGLIANO Nuova sede del gruppo Santa Lucia di Piave

Una sede grande e prestigiosa, una sede per gli alpini e per la comunità di Santa Lucia di Piave. Il 27 aprile l'inaugurazione...

Concerto per il reduce

  Durante l'Adunata 2008 a Bassano del Grappa, il nostro gruppo composto da quasi tutti alpini e musicisti di fanfare, ha avuto il piacere di...

Dall’Adamello un messaggio di Pace

Una valle verdeggiante, scavata dalle cristalline acque del fiume Chiese che, dalle vedrette del Mandrone e della Lobbia, gorgogliando tra i massi, affluisce nel lago di Bissina, creato da una diga artificiale. Laddove la mano dell'uomo scompare, la natura della Val di Fumo si fa imperante in tutta la sua bellezza. Marciando, un migliaio di alpini provenienti dai versanti camuno e trentino, dai rifugi Lobbia Alta, Mandrone, Lissone, Malga Bissina, Val di Fumo e Carè Alto si sono incontrati alla Casera delle Levade per il 45º pellegrinaggio in Adamello.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti