Il nostro futuro
L'inizio del nuovo anno vedrà la Protezione civile Ana impegnata su più fronti, oltre naturalmente alle emergenze non prevedibili, che speriamo risparmino il nostro...
I tesori di Udine
Udine è una bellissima città a misura d'uomo, le cui vie e piazze sono dei piacevoli salotti animati. Ma passeggiare per le sue vie,...
Sulle nevi della Carnia
I monti Crostis, Cimon, Crasulina, Tamai e più in là le montagne austriache. Un panorama di cui non hanno potuto godere gli oltre 300...
Un pezzo da 90
«Mi sono congedato a Pasqua del 1956, ma mi sono potuto iscrivere al Gruppo del mio paese solo un anno dopo, perché il capogruppo,...
#controlemolestie
Gli alpini sono uomini del fare e non sono soliti tirarsi indietro davanti a qualsivoglia difficoltà. Sono portatori di valori e da oltre un...
Il 16 gennaio
Presso la sede di Palazzo Lascaris a Torino, il Consiglio regionale del Piemonte ha accolto i vessilli delle 19 Sezioni piemontesi, per celebrare la...
Testimonianza viva
«Non siamo storia, ma testimonianza viva». Così ha esordito nel suo intervento il presidente nazionale Sebastiano Favero a Mondovì, nel fine settimana del 22...
Empatia e commozione
Ritirata di Russia. Monumento di dolore, sangue e valore per gli alpini. Raccontata in decine di libri: alcuni veri e propri capolavori, altri, affidati...
Nikolajewka
Un oceano di penne nere. Era Piazza Vittoria, a Brescia, nella giornata conclusiva delle celebrazioni dell'80° anniversario di Nikolajewka. Anche se i numeri non...
Di storia e memoria
In prima fila Giovanni Marco Franceschini, prossimo a compiere 103 anni, reduce del battaglione Exilles del 3º reggimento alpini. A lui oltre duecento studenti...
Pensieri in viaggio
I pensieri seguono spesso percorsi non previsti. Così mi trovo a riflettere sugli alpini come testimoni di una storia unica al mondo. Le due...
Tricolore con stemma sabaudo
Condivido quanto scritto da Domenico Curletti sul numero di novembre e vorrei aggiungere questo mio pensiero: all'altare della Patria a Roma, dove riposa il...