VALLECAMONICA – A Stadolina una bella festa alpina
È giunta alla sua terza edizione la festa congiunta dei tre gruppi alpini di Vione, Cané e Stadolina, caldeggiata dal presidente sezionale Giacomo Cappellini che aveva proposto l’accorpamento delle feste dei Gruppi più piccoli per dare più significato agli eventi.
CANADA VANCOUVER – Le borse di studio “Franco Bertagnolli”
Si è tenuta al Centro Culturale Italiano di Vancouver, durante la festa dei combattenti e delle Tre Armi, la cerimonia per la consegna delle borse di studio “Franco Bertagnolli” vinte da Louisa Dal Cengio, Natalie Botteselle e Deanna Schaper Kotter.
BELGIO – Marcinelle, 57 anni fa
In Belgio l’8 agosto ricorre l’anniversario della tragedia mineraria di Marcinelle, in ricordo delle vittime di quel tragico evento del 1956 in cui morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. Ogni anno al “Bois du Cazier” la campana “Maria Mater Orphanorum” suona con lentezza 262 colpi che si alternano alla lettura del nome di ciascun minatore deceduto nella tragedia.
MODENA – Solidarietà alpina a San Prospero
Le due scosse che colpirono la Pianura Padana il 20 e 29 maggio 2012 produssero, oltre alla morte di diverse persone, notevoli danni alle strutture del patrimonio abitativo e commerciale, impedendone in molti casi l’uso. Così è stato per la sede del gruppo alpini di San Prospero sul Secchia, che ha subito il crollo del tetto.
TIRANO – Pellegrinaggio al San Matteo
Grande partecipazione al 39° pellegrinaggio al Sacrario San Matteo organizzato dal gruppo di Valfurva coadiuvato dalla sezione di Tirano. La giornata di domenica è iniziata con la salita al bivacco “Battaglione Monte Ortles” in Vallumbrina, a 3.122 metri.
TORINO – Festa sezionale a Brusasco
La sezione di Torino ha festeggiato a Brusasco il 93° anniversario di fondazione e il 90° anno di attività del locale gruppo alpini. L’apertura della manifestazione è stata all’insegna dei giovani, con i ragazzi di Brusasco che, assistiti dai volontari della Protezione Civile sezionale, hanno fatto a gara per dimostrare la loro abilità sulla parete di roccia artificiale.
PARMA – Concerto per un angelo dorato
Nella notte del 22 ottobre 2009 un fulmine si abbatté sulla torre campanaria della Cattedrale di Parma danneggiandone seriamente la cuspide e le stesse strutture sommitali e provocando un incendio. Anche l’Angiolén, l’angioletto della cuspide, è una copia posata lassù al posto dell’originale vecchio di otto secoli, corroso dalle intemperie e colpito dalle pallottole di un mitragliamento durante la seconda guerra mondiale. Inutile dire che per i parmigiani i danni al loro campanile storico hanno avuto l’effetto di un pugno nello stomaco.
BALCANICA CARPATICA DANUBIANA – Alpini del gruppo Romania a Passo Fittanze
Un “manipolo” di alpini del gruppo Romania, sezione Balcanica Carpatica Danubiana, ha partecipato al pellegrinaggio che ogni anno viene organizzato dalla sezione di Verona in località Passo Fittanze, comune di Erbezzo (Verona).
CUNEO – Borgo San Dalmazzo tricolore
Due giorni di festa a Borgo San Dalmazzo per l’80° del Gruppo, abbinato al terzo raduno degli alpini delle valli occitane, i 140 anni di costituzione della prima Compagnia di alpini avvenuta nel 1873 e i 70 anni del rientro del btg. “Borgo San Dalmazzo” dalla tragica Campagna di Russia. Il sabato pomeriggio è arrivata al monumento dedicato ai Caduti la staffetta partita dal Santuario di San Maurizio di Cervasca; a sera concerto della corale “Reiss” e relazione del prof. Mario Bruno che ha presentato il suo libro “Il battaglione alpini Saluzzo”.
GORIZIA – Novant’anni con la gente
Gli alpini della sezione di Gorizia hanno festeggiato i loro “primi” 90 anni di vita associativa. Lo hanno fatto partendo da lontano, con una serie di mostre, serate, manifestazioni e con una notevole produzione libraria. Prezioso è il libro Alpini a Gorizia, che prende le mosse dalla fondazione del Corpo degli Alpini, dal Museo della Grande Guerra di Gorizia per attraversare la Grande Guerra, la guerra d’Africa e la seconda guerra mondiale. In primo piano la Julia, un tutt’uno con la gente goriziana, e i suoi reggimenti di stanza in città. E poi gli alpini del dopoguerra, fino ai nostri giorni, la Sezione, i Gruppi ed una storica galleria fotografica.
ABRUZZI – Nuova sede P.C. a Castel di Sangro
Il Consorzio delle piccole e medie imprese artigianali di Castel di Sangro ospita la nuova sede operativa della Protezione Civile del locale gruppo alpini, guidato da Donatantonio Di Domenica. La sede è stata concessa dall’amministrazione comunale, sempre sensibile verso le associazioni di volontariato, come è stato ribadito dal sindaco Umberto Murolo, perché “è risorsa e ricchezza per la comunità”.
AUSTRALIA – MELBOURNE – Il 25° della chiesetta di Monte Buller
La sezione di Melbourne ha festeggiato il 25° anniversario della costruzione della chiesetta degli Alpini sul monte Buller (350 chilometri da Melbourne). Purtroppo tanti alpini e amici che la realizzarono sono andati avanti e fra questi l’allora presidente sezionale Gaetano Tomada, che ne fu il promotore.