20.5 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

ABRUZZI – A Scanno 80° del Gruppo

Due giornate indimenticabili per le penne nere di Scanno guidate dal capogruppo Giuseppe Notarmuzi che, in occasione del raduno della 5ª Zona, hanno festeggiato l’80° di fondazione del Gruppo e il 50°della consacrazione della chiesetta dedicata alla Madonna degli Alpini. La manifestazione ha avuto inizio sabato con l’alzabandiera, la deposizione di una corona e gli onori ai Caduti di tutte le guerre. Poi Messa alla chiesetta della Madonna degli Alpini e pranzo. Più tardi, in paese, proiezione del film/documentario “1942 Natale in Russia” e in serata musica in piazza.

BIELLA – Inaugurato il rifugio Alpe Pianetti

Il gruppo di Graglia con a capo Guido Rocchi, grazie ad una convenzione con il Comune, approvata dalla Regione Piemonte, ha ristrutturato sull’alpe Pianetti a 1.328 metri, alla pendici del Mombarone, un vecchio fabbricato compromesso dal tempo e dalle intemperie, praticamente un cumulo di sassi, ricavandone un magnifico rifugio per gli amanti della montagna, gestito da un consigliere della sezione locale. Progettisti e amministrazione comunale hanno fornito un supporto determinante, la manodopera degli alpini ha accelerato i lavori, complessi e impegnativi, compresa la realizzazione di un comodo sentiero di accesso.

BELGIO – Premiata la nipote di Sbardella

Il capogruppo Romano Capussi, il presidente della sezione Belgio Mario Agnoli e i consiglieri del Gruppo e della Sezione hanno consegnato la borsa di studio “Bertagnolli” a Brenda Sbardella, nipote di Primo Sbardella, uno dei fondatori del gruppo di Liegi, accompagnata dai genitori e dalla nonna Aurora. È seguito un rinfresco organizzato dal Gruppo.

SVIZZERA – La ricorrenza di San Maurizio

A Saint-Maurice c’è una chiesa dedicata al martire San Maurizio, patrono degli alpini, che fu comandante della invincibile legione Tebea trasferita intorno al 287 dall’Egitto al nord delle Alpi per arginare le incursioni delle tribù celtiche nelle Gallie.

MODENA – Frassinoro: adunata e altro ancora

Impegnarsi uniti per riuscire a fare cose importanti, da ricordare e di cui essere orgogliosi. Questo è il significato della bella adunata sezionale che i gruppi di Frassinoro e Piandelagotti hanno ben organizzato insieme. Di concerto con l’amministrazione comunale, i volontari avevano messo in sicurezza una strada del paese, disboscando il costone soprastante, e il venerdì prima dell’adunata era stata inaugurata la fontana che il gruppo di Frassinoro aveva realizzato a Pian di Venano.

MARCHE – Gran festa per il 90°

Bellissima festa il 90° della sezione Marche, che conta due raduni all’anno, uno sui monti presso il rifugio ANA “Giacomini” di Forca di Presta e l’altro itinerante, svoltosi quest’anno nella bella e storica città universitaria di Camerino. I festeggiamenti sono iniziati sabato con l’alzabandiera, la deposizione di corone al monumento ai Caduti in piazza Vittoria e lo scoprimento di due lapidi alla presenza di un buon numero di alpini.

BELGIO – Raccolti i fondi per i terremotati

Nel Centro Cattolico Italiano di Seraing si sono svolte attività per la raccolta di fondi pro terremotati dell' Emilia Romagna, con la partecipazione di diverse associazioni italiane e del gruppo di Liegi con il capogruppo Romano Capussi. In una serata l’alpino Giovanni Galante ha cucinato piatti ai quali tutti hanno fatto onore. Il ricavato è stato affidato al cappellano don Gigi perché giungesse a destinazione.

NEW YORK – Un cappello, in memoria

Gli alpini di New York hanno ricordato, con semplicità e sentimento alpino, chi dalla prigionia nella vastità delle praterie del Texas non ha più rivisto l’Italia. Niente cerimonie e fanfare, ma solo il saluto commosso del geniere alpino della Tridentina Giuseppe Clemente, socio della sezione New York, che è andato a deporre il cappello sulla lapide nella chiesetta votiva del campo di prigionia nr. 31 di Hereford, in Texas, in memoria di coloro che non sono tornati.

MONZA – Arcore: prove generali di raduno

Con l’adunata ad Arcore degli alpini dei 28 gruppi di Monza e Brianza la Sezione presieduta da Mario Penati ha vissuto la prova generale del raduno del 2° Raggruppamento che la città briantea ospiterà l’anno prossimo. È stata una prova perfettamente riuscita grazie alla minuziosa organizzazione della Sezione e del Gruppo guidato da Valerio Viganò.

PALMANOVA – Gonars: uniti per donare

Il gruppo di Gonars ha compiuto 60 anni. Le attività del Gruppo sono molteplici, con particolare attenzione ai bambini, il nostro futuro. Questa è la strada tracciata dal capogruppo Franz Franco, purtroppo mancato qualche giorno prima della ricorrenza e dal consiglio direttivo del gruppo, età media 40 anni.

TRENTO – La scuola incontra gli alpini

Si è svolta nella sede di Arco del Centro di Formazione Professionale dell’Università Popolare Trentina (CFP-UPT), l’edizione 2013 del progetto: “La scuola incontra gli alpini”. L’iniziativa, ideata e promossa dal gruppo di Arco, vanta ampi, positivi riscontri negli Istituti scolastici della zona tra i quali nell’aprile 2010 - proprio nella medesima sede del CFP-UPT - eventi culturali, conferenze di Reduci di Russia, mostre storiche e visite alle trincee del bosco Caproni che hanno coinvolto non solo gli studenti ma anche moltissimi cittadini.

VALLECAMONICA – A Stadolina una bella festa alpina

È giunta alla sua terza edizione la festa congiunta dei tre gruppi alpini di Vione, Cané e Stadolina, caldeggiata dal presidente sezionale Giacomo Cappellini che aveva proposto l’accorpamento delle feste dei Gruppi più piccoli per dare più significato agli eventi.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti