18.9 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

BIELLA – Ortigara, un libro a cielo aperto

Durante la riunione annuale del gruppo di Pralungo è nata un’idea per ricordare i Caduti del paese in occasione del centenario della Grande Guerra. Nel maggio 2015, con l’aiuto del gruppo di Sant’Eurosia, verrà organizzata una mostra sulle vicende belliche e le storie dei nostri soldati Caduti.

TRIESTE – Il monumento alla Penna

Dopo un accurato restauro è stato inaugurato a Trieste il monumento alla “Penna dell’Alpino” (nella foto), alla presenza dei soci ANA e delle rappresentanze di altre Associazioni d’Arma. Il monumento venne eretto presso la cella in cui era detenuto Guglielmo Oberdan prima dell’esecuzione.

BOLOGNESE ROMAGNOLA – Ritorno a Tossignano

Nel novembre 1924 una quindicina di Alpini si riunirono a Tossignano (Bologna) per dare vita alla “Compagnia Valsanterno di Imola e Tossignano”, intitolata al capitano degli Alpini Stefanino Curti, Medaglia d’Oro al Valore Militare. Novant’anni dopo le penne nere del gruppo di Imola Valsanterno sono tornate a Tossignano per brindare al nuovo traguardo.

BIELLA – Generosità alpina

Il gruppo di Ponderano ha festeggiato l’80º anniversario della sua fondazione. Gli Alpini guidati dal capogruppo Ferdinando Rossini hanno donato alla “Domus Laetitiae” di Sagliano Micca, nella persona della presidente Federica Collinetti, un’automobile per il trasporto di persone disabili. Con la presidente c’erano diversi responsabili e operatori della cooperativa e, accanto a loro, i ragazzi che usufruiranno di questo mezzo: è stato bellissimo leggere nei loro occhi la gioia per questo dono.

SVIZZERA – Addio alla sede di Basilea

La sede del gruppo di Basilea, adiacente alla stazione centrale, fu inaugurata nel 1968 e divenne quasi subito il ritrovo abituale per Alpini e simpatizzanti. Pochi anni dopo il presidente Valerio Merluzzi vi trasferì la sede ufficiale della sezione Svizzera che ospitò tutti gli incontri. Un nuovo progetto delle Ferrovie Federali Svizzere, interessate al sito, e i ridotti ranghi degli Alpini del Gruppo, non hanno purtroppo permesso di trovare soluzioni alternative: la chiusura della sede è stata quindi inevitabile.

TREVISO – Fotografare l’Adunata

Si è concluso il 16º concorso fotografico “Fotografare l’Adunata - Pordenone 2014”, organizzato dalla sezione di Treviso che ha visto la partecipazione di 52 autori per un totale di 180 scatti. Sono stati premiati tre autori, scelti da una giuria composta da consiglieri sezionali e fotografi professionisti: 1º classificato con “L’incontro” è Stefano Condotti di Cordenons (PN); 2º classificato con “Riflesso su Pordenone” è Giancarlo Rossetti di Fontanafredda (PN); 3º classificato con “Uno per tutti, tutti per uno” è Primo Saretta di Valdobbiadene (TV).

FIRENZE – Festa doppia a Palazzuolo

Il gruppo di Palazzuolo sul Senio ha festeggiato alla grande i 50 anni dalla fondazione e il mezzo secolo da capogruppo di Egidio Bellini (probabilmente un record!). Lo ha fatto organizzando una bellissima festa sotto la guida del cerimoniere Francesco Rossi. La sezione di Firenze ha partecipato alla manifestazione con il presidente Marco Ardia, il vice presidente, i consiglieri, una nutrita rappresentanza del nucleo di Protezione Civile sezionale e ben venti gagliardetti.

MASSA CARRARA – Un gesto di solidarietà

Massa Carrara ha reso omaggio ad Alessandro Rolla, presidente onorario della Sezione, andato avanti all’età di 83 anni. Così lo ha ricordato Gianni Romanelli, attuale presidente sezionale: «Caporale di artiglieria da montagna, aveva prestato servizio nella brigata Orobica a Merano. Presidente molto attivo della Sezione per 18 lunghi anni, molto amato dai suoi Alpini, conosciuto e stimato nella sua città e nell’ANA, Rolla aveva coordinato le numerose attività della Sezione sia sul fronte della Protezione Civile sia nel campo della solidarietà e dell’impegno nel sociale».

CUNEO – Consolidare i valori alpini

Per iniziativa del Comune e del gruppo di Dronero, con il patrocinio dell’Opera Nazionale per i Caduti senza Croce, è stato inaugurato a Dronero un cippo dedicato ai Dispersi della prima e seconda guerra mondiale: le loro spoglie si trovano in luoghi sconosciuti, senza croce e senza nome. Ai piedi del cippo è stato realizzato un pozzetto e deposti tre contenitori: uno con la terra di Nikolajewka, teatro della battaglia del 26 gennaio 1943 dove morirono molti Alpini della Cuneense, tra cui molti soldati del btg. Dronero.

TORINO – I 90 di Rivoli

Novant’anni fa alcuni Alpini rivolesi, decorati al Valor Militare per l’eroico assalto alle trincee di Monte Nero, davano vita al gruppo di Rivoli. Tra loro anche i primi due capigruppo, Giuseppe Malandrino e Beniamino Ferrero, Medaglie d’Argento al Valor Militare. Da allora il Gruppo ha fatto molta strada, tenendo sempre alti gli ideali alpini e integrandosi molto bene nel tessuto sociale della città. L’anniversario è stato dunque celebrato con la solennità che meritava.

SVIZZERA – Gara di tiro a Eschbach

Per la prima volta, il gruppo alpini di Ginevra ha partecipato alla gara di tiro militare internazionale di Eschbach, in Germania. Su invito dell’Associazione nazionale ufficiali in congedo italiani (Unuci), il capogruppo Antonio Strappazzon e il vice Luciano Caon hanno “fatto squadra” con il ten. Nicola Gallucci e il mar. magg. capo dei carabinieri Leandro Massazza Gal. Alla competizione hanno partecipato militari in servizio e della riserva tedeschi, francesi, belgi, svizzeri, americani e italiani, insieme a squadre della Polizia e Guardia di Frontiera.

VALLECAMONICA – Un tributo alla storia

La comunità di Ossimo Inferiore ha vissuto un evento di particolare rilievo sia dal punto di vista storico, sia quale testimonianza della sensibilità e disponibilità di tanti cittadini, nel recupero di beni che il tempo e l’incuria avevano fatto dimenticare. Si tratta della sistemazione del vecchio cimitero, costruito nel 1811 e che fino al 1940 aveva dato sepoltura a poco meno di duemila anime.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti