26.5 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

TREVISO – Sessant’anni di Villorba

Il Gruppo di Villorba, guidato dal Capogruppo Alvaro Mariotto, ha raggiunto il traguardo dei sessant’anni come tanti altri Gruppi della Sezione, segno di una realtà alpina longeva e piena di vitalità. Popolazione e penne nere hanno accompagnato i festeggiamenti già da sabato, al concerto di cori alpini nella chiesa parrocchiale. 

GORIZIA – Una scuola intitolata al ten. col. Cuzzi

La collaborazione tra la scuola primaria di largo Isonzo a Monfalcone, il Comune e il Gruppo Ana ha consentito, dopo quasi due anni di trafila burocratica, la realizzazione di un evento unico in tutta la Provincia di Gorizia: l’intitolazione di una scuola pubblica ad un alpino. È stata così valorizzata la figura del ten. col. Amelio Cuzzi, Medaglia di Bronzo al V.M. che, oltre ad essere stato Capogruppo di Monfalcone, collaborò con molte altre associazione locali e fu l’ideatore della “Fiaccola alpina della fraternità”.

DOMODOSSOLA – Un gioiellino sulle nostre montagne

Un’estate calda e afosa spesso rende le previsioni in montagna incerte, soprattutto sopra i duemila. Proprio per non mettere a rischio escursionisti e alpini l’inaugurazione del bivacco al Pian Pumper (a 2.361 metri) è stata rinviata di qualche giorno.

AUSTRALIA – ADELAIDE – Faggionato nuovo Presidente di Adelaide

 Il momento del passaggio di consegne tra Davide Innamorati, per 25 anni presidente della Sezione di Adelaide (Australia) e Giovanni Faggionato. Grazie Davide, un grande abbraccio alpino e… in bocca al lupo Giovanni! 

ASTI – Casorzo per i Caduti della Grande Guerra

Casorzo, nel cuore del Monferrato, ha reso omaggio, con una toccante cerimonia, agli alpini monferrini caduti nella Grande Guerra. Le penne nere provenienti da varie parti del Piemonte, della Lombardia e perfino da Conegliano, si sono incontrate con gli alpini locali e la popolazione al monumento ai Caduti presso la chiesa di San Giorgio dove hanno deposto una corona. Il corteo si è snodato per le vie del centro, accompagnato dalle note della banda “La Tenentina” e ha raggiunto il Salone Verdi per seguire gli interventi del vice sindaco Roberto De Santis, del Presidente sezionale di Asti Adriano Blengio e del vice Presidente nazionale Fabrizio Pighin. 

SICILIA – Rocca Salvatesta il Cervino di Sicilia

Gli alpini del Gruppo di Messina e una delegazione dell’arco etneo hanno scalato la Rocca Salvatesta, a quota 1.340 metri, denominata il “Cervino di Sicilia”, ospiti del comune di Novara di Sicilia (Messina). La scalata è iniziata in una giornata nuvolosa e dal clima alpino. 

ABRUZZI – Restaurato il monumento a San Salvo

A ventitré anni dalla sua realizzazione il Monumento all’alpino che si trova in un’area verde all’ingresso di San Salvo (Chieti), richiedeva una manutenzione straordinaria. Le penne nere locali hanno quindi deciso di avvalersi della bravura del socio Giuseppe Cinalli che, con maestria, ha riportato l’artistica aquila in ferro battuto all’antico splendore.

VALSESIANA – Nel ricordo della Grande Guerra

 Una splendida giornata di sole e un maestoso Monte Rosa hanno allietato il raduno del Gruppo di Scopello. Nell’anno in cui si commemora il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia la ricorrenza è stata particolarmente sentita e partecipata: il ricordo è andato a quanti hanno dato la vita e hanno sopportato privazioni e sacrifici per la Patria.

MILANO – Storia di un ritrovamento

Ricevo una telefonata dal mio predecessore Giorgio Urbinati: mi informa che, presso il Gruppo di Godiasco, Sezione di Pavia, c’è il cappello alpino del col. Dante Belotti – uno dei personaggi più carismatici per gli alpini milanesi – e che il Gruppo intende donarlo alla Sezione di Milano. Allo stupore segue la curiosità di capire come e perché il cimelio fosse in quel di Godiasco. 

VERONA – Per la lotta alla distrofia muscolare

Il Gruppo alpini di Chievo, in collaborazione con l’Avoos (anziani protagonisti nel quartiere), in occasione della festa annuale, ha devoluto all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Verona, una quota del ricavato di una sottoscrizione a premi. L’assegno è stato consegnato al presidente Davide Tamellini per aiutare finanziariamente l’Associazione.

Sante Brentegani

BOLOGNESE-ROMAGNOLA – Una piazza per gli alpini

Con una solenne cerimonia il Gruppo di Porretta Terme ha inaugurato una nuova piazza dedicata agli alpini. Grande la soddisfazione del Capogruppo Luigi Agostini che ha salutato le tante autorità: il Presidente sezionale Vittorio Costa, il già Consigliere nazionale Fabrizio Balleri, il primo cittadino di Porretta Terme Gherardo Nesti con i sindaci dell’Alta Valle del Reno. 

COLICO – Nuova baita a Musso

Gli alpini di Musso, comune della sponda occidentale del lago di Como, hanno una nuova baita alpina. All’inaugurazione c’erano il Presidente della Sezione di Colico Luigi Bernardi, il Capogruppo di Musso, nonché vice Presidente sezionale Nedo Toffalori e il sindaco Marco Pozzi.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti