SICILIA Omaggio al gen. Sapienza
Le autorità civili, militari, le Associazioni d’Arma e la Medaglia d’Oro al Valore Militare alpino Andrea Adorno si sono riunite presso la tomba del generale Luigi Sapienza (1866-1939), per rendere omaggio ad un grande siciliano, due volte Medaglia d’Argento al V.M. della Prima Guerra Mondiale. Al monumento ai Caduti di piazza Pertini si è celebrato l’alzabandiera a mezz’asta in ricordo dei morti e della connazionale Valeria Solesin, trucidati dai folli dell’Isis al Bataclan di Parigi.
DOMODOSSOLA – Un presepe alpino
Era da circa due anni che gli alpini del Gruppo di Re avevano in animo di realizzare un presepe alpino; la difficoltà era di riuscire a trovare un sufficiente numero di statuine. Poi un giorno, il Capogruppo Pio Cantadore chiacchierando dell’idea con l’amico Ivan Mellerio, alpino e componente della Commissione sportiva nazionale, ha scoperto che Ivan possiede una bella collezione di alpini in bronzo nelle varie divise storiche, dalla fondazione del Corpo ai giorni nostri.
LA SPEZIA – Rose per Santa Barbara
Il 4 dicembre, nella ricorrenza delle celebrazioni per Santa Barbara, presso la caserma Ugo Botti di La Spezia, un marinaio e un alpino hanno donato alla Santa due mazzi di rose uno da parte dell’equipaggio della nave e l’altro da parte della locale Sezione Ana. Don Paolo Aluisini ha benedetto il quadro di Santa Barbara che sarà conservato nella “Santa Barbara” della nave.
TORINO – L’invasione benefica dei Babbo Natale
Diecimila costumi venduti in un solo mese, 33mila euro raccolti nella sola mattinata del 13 dicembre, 4.354 biglietti della lotteria per un totale di 8.708 euro, 2mila partecipanti alla camminata organizzata da Base Running che ha donato 6mila euro alla Fondazione Forma, 34 negozi che hanno aderito al concorso “il volontario più in forma”, per un totale di 7.600 euro e 1.380 vestiti venduti…
CONEGLIANO – L’80º del Gruppo San Pietro
L’eremo camaldolese di San Pietro di Feletto (Treviso) risale al 1670 e fu soppresso nell’ottocento da Napoleone. Attualmente ne restano solo alcune parti, tra cui quattro celle, il refettorio e l’albergo dei poveri, dove ha sede il municipio. Quelle celle sono state per due secoli simulacri vuoti e abbandonati. Dal 1989 una di queste è la sede del Gruppo alpini San Pietro: con i suoi 39,40 metri quadri è la sede più piccola tra i Gruppi della Sezione.
BERGAMO – Un parco intitolato a Caprioli
La tradizionale “Festa della montagna”, organizzata presso la sede del Gruppo Presolana, ha fatto da cornice alla cerimonia di intitolazione del parco comunale di Castione, a Leonardo Caprioli, indimenticato Presidente nazionale dell’Ana dal 1984 al 1998.
ALESSANDRIA – In marcia da Alessandria ad Acqui Terme
Passo dopo passo hanno attraversato vigneti e colline macchiati dagli splendidi colori autunnali per unire Alessandria e Acqui Terme. La giornata di sole ha contribuito a far ammirare la bellezza delle dolci colline del “Brachetto” e del “Dolcetto” a 40 camminatori, alpini con mogli, figli e amici che in cinque ore hanno coperto i 18 km tra le due città, in occasione del raduno del 1º Raggruppamento.
MASSA CARRARA ALPI APUANE-REGGIO EMILIA – Raduno a Cerreto
Oltre mille alpini hanno pacificamente invaso Cerreto Laghi in occasione del grande raduno organizzato dalle Sezioni di Massa Carrara, Reggio Emilia e dai Gruppi di Fivizzano e Collagna, in concomitanza con l’11º anniversario del percorso monumentale delle Divisioni alpine. Quest’ultimo ha una storia intrigante: uno dei massi di arenaria che lo formano è affiorato al passo del Cerreto durante alcuni lavori di scavo, con le insegne delle sei Divisioni che hanno combattuto su diversi fronti durante l’ultima guerra: Taurinense, Tridentina, Julia, Cuneense, Pusteria e Alpi Graie.
SALUZZO – La Grande Guerra in mostra
A Saluzzo, nelle sale della ex caserma dell’artiglieria da montagna, gruppo Aosta, è stata allestita una mostra sulla Grande Guerra nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte - a Cima Puartis in Carnia, il 15 settembre 1915 - del capitano Medaglia d’Oro al V.M. Mario Musso, comandante della 21ª compagnia del btg. Saluzzo, 2º Alpini, a cui è intitolata la caserma.
LECCO – Omaggio alle donne
“Con gratitudine in ricordo delle mamme, spose, donne di Esino che negli anni di Guerra, dal 1915 al 1918, affrontarono con tenacia e coraggio, difficoltà, sacrifici, restrizioni, rafforzando la coesione delle famiglie e dell’intero paese, mantenendo forte e determinato lo Spirito degli uomini al fronte, contribuendo al raggiungimento dell’Unità dell’Italia”. Con queste parole, incise sulla pietra di una nuova stele, la popolazione di Esino Lario esprime la riconoscenza alle mamme, alle spose, alle donne che durante la Grande Guerra seppero, con enormi sacrifici e privazioni, mantenere saldo il nucleo familiare, accudire e crescere i figli con amore e dedizione, sostituire i loro uomini nei compiti quotidiani, mantenere unito il paese e fornire, quando era possibile, viveri e vestiario per inviarlo ai loro cari impegnati al fronte.
MILANO – Antonio Rezia compie 100 anni
Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del Gruppo di Cinisello Balsamo, la Sezione di Milano ha festeggiato i cento anni di Antonio Rezia, già Presidente sezionale di Milano e vice Presidente nazionale Ana. Antonio, persona schiva, ha brindato stretto intorno alle sue due famiglie: quella naturale e quella d’adozione degli alpini dei gruppi di Milano. L’emozione è stata grande per il festeggiato e per tutti gli altri.
VERONA – L’elmetto che salvò la vita a mio padre
«Quell’elmetto gli salvò la vita». La voce trema per l’emozione. Gianfranco Nocca, 90 anni, tiene tra le mani l’elmetto che fu di suo padre Gino, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Sottotenente del 6º Alpini Luigi “Gino” Nocca combatté da volontario durante la Grande Guerra. E in occasione del Centenario il figlio Gianfranco ha deciso di fare tutto il possibile per evitare che quel «pezzo di storia non finisse in un cassonetto dell’immondizia».