14.4 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

GEMONA – Una targa per Luca

A un lustro dalla sua morte, il Comune di Trasaghis, il locale gruppo alpini e la Sezione di Gemona hanno ricordato il caporal maggiore capo Luca Sanna. Nato a Oristano nel 1978, si arruolò a vent’anni come volontario in ferma breve. Dal 2004 al 2009 partecipò a numerose missioni all’estero, in particolare nel contingente italiano dislocato a Kabul.

NAPOLI-CAMPANIA-CALABRIA – Restaurato il monumento a Spezzano della Sila

In occasione delle festa delle Forze Armate, nel 44º anniversario della realizzazione del monumento ai Caduti in piazza Lanzino a cura dell’artista Pullano, il comune di Spezzano della Sila ha accolto l’iniziativa promossa dall’alpino Sandro Frattalemi del Gruppo di Cosenza, originario di Enna ma già da anni parte attiva della comunità spezzanese.

NOVARA – Gioia e orgoglio per la nuova baita

Dopo settimane di intenso lavoro è finalmente arrivato il gran giorno dell’inaugurazione della nuova baita. Abbiamo avuto il piacere di salutare, uno dopo l’altro, tutti gli ospiti intervenuti tra i quali, oltre alle vicine Sezioni di Biella, Acqui Terme e Casale Monferrato, anche quelle dell’Australia e del Sud Africa, i Gruppi della nostra Sezione e quello gemello di Paspardo, la Protezione Civile della Sezione di Novara, il Gruppo cinofilo di Soccorso Laika e i ragazzi che hanno partecipato al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”. Tutti gli alpini, gli amici e i loro familiari. 

CANADA – San Valentino con gli alpini

Il Gruppo Laval, Sezione di Montréal, ringrazia vivamente tutti gli alpini, amici e simpatizzanti, con le rispettive famiglie oltre a tutti gli sponsor per il loro contributo al successo del “San Valentino con gli alpini”, l’appuntamento annuale delle penne nere. Un ringraziamento speciale ai giovani che hanno portato una ventata di freschezza! Durante la serata sono state consegnate quattro borse di studio “Franco Bertagnolli”. Nella foto, da sinistra: Costantino D’Ovidio e il nipote Damiano Ficca. I giovani Cristina Santilli e Vincenzo Gaudio, nipoti di Lamberto Cacchione vice Capogruppo di Laval, al centro. A destra il Capogruppo Italo Spagnuolo. Nella foto manca lo studente Damiano Ficca, nipote dell’alpino Camillo Ficca.

VARESE – Compleanno alpino a Cantello

Grandi festeggiamenti per il gruppo alpini di Cantello in occasione del 95º anniversario di fondazione. Le cerimonie hanno avuto inizio presso la sede del Gruppo con il concerto della Filarmonica Cuviese che ha aperto la serata con il Trentatré, rendendo omaggio agli alpini cantellesi. Il giorno successivo, la splendida vista delle Alpi e del massiccio del Campo dei Fiori hanno accolto il coro Ana Sezione di Varese presso la parrocchiale di Cantello.

DOMODOSSOLA – Il Melvin Jones Fellow

In occasione dell’annuale “Charter night” tenutasi a Pallanza, il Lions Club Domodossola ha assegnato il “Melvin Jones Fellow” alla Sezione di Domodossola. Si tratta della massima onorificenza che il Lions International ha facoltà di attribuire a chi si distingue per particolari meriti umanitari. Alla premiazione erano presenti il Presidente sezionale Giovanni Grossi con il Consigliere sezionale Ettore Superina e il Consigliere nazionale Francesco Maregatti.

TRENTO – A Spiazzo, in allegria e amicizia

La festa alpina del Gruppo di Spiazzo, il più numeroso del Trentino che raccoglie le penne nere di gran parte della Val Rendena, quest’anno si è svolta proprio nel Comune di Spiazzo. Ha avuto inizio con la sfilata preceduta dalle donne in costume “Vecchia Rendena” e dalla fanfara alpina di Pieve di Bono e, a seguire, il lungo corteo di penne nere rendenesi affiancate dagli alpini del Gruppo di Veduggio in Brianza che hanno reso ancor più suggestiva la festa. 

VALDOBBIADENE – Mosnigo, per ricordare e aiutare

Il raduno della Sezione di Valdobbiadene è stato organizzato in collaborazione con il Gruppo di Mosnigo che quest’anno ricorda il 50º di fondazione e il 25º anniversario dell’inaugurazione della sede con l’adiacente complesso monumentale che interpreta la vita ideale del buon alpino. Mosnigo sorge poco distante dal fiume Piave e guarda, a sud, al Montello e a nord-ovest all’imponente massiccio del Monte Grappa. 

LECCO – Cortenova… avanti così!

Quest’anno la festa estiva del Gruppo di Cortenova ha coinciso con il 90º anniversario di fondazione. Novant’anni di Associazione non sono pochi. Anni di sacrifici, di onori, di partecipazione, di grande amicizia fraterna con le associazioni locali e la cittadinanza. E questo agli alpini cortenovesi basta e avanza. 

TRENTO – Una giornata speciale

Due pullman con 61 alunni, 7 docenti e 14 alpini del Gruppo Monte Casale, sono partiti dalla scuola primaria “don Milani” di Pietramurata e dalla scuola primaria di Sarche, alla volta della caserma Battisti di Trento e del Museo Nazionale Storico degli alpini al Doss Trent. La giornata formativa è stata offerta dal Gruppo di Monte Casale allo scopo di far conoscere ai ragazzi un po’ della storia degli alpini e i compiti del 2º Genio guastatori. 

LA SPEZIA – Dalla montagna al mare

La Sezione di La Spezia ha partecipato alla terza edizione del Family Day che si è svolta a Le Grazie di Porto Venere. L’organizzazione è stata curata dalla “Asd vertical bike team Montecroce” con il patrocinio del Comune di Porto Venere. Il nucleo di Protezione Civile Ana è intervenuto con la sua squadra alpinistica oltre a quattro operatori generici. 

MASSA CARRARA – L’oratorio restaurato

È stata molto partecipata la cerimonia di inaugurazione del seicentesco oratorio dell’Annunciazione di Castiglioncello (Casola in Lunigiana, Massa Carrara), restaurato dagli alpini perché danneggiato dal terremoto. Dopo l’alzabandiera, il via alla sfilata delle penne nere delle Apuane, della Lunigiana e della Garfagnana, con i presidenti Gianni Romanelli e Domenico Bertolini.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti