9.9 C
Milano
domenica, 9 Novembre 2025

CREMONA-MANTOVA – In Guinea una splendida realtà

Quando il mio amico padre gesuita mi chiama, se posso, corro a dare il mio piccolo contributo come volontario. Accade da 40 anni! Io alpino del Val Chiese, quest’anno come l’anno scorso sono in Guinea Conakry, in un piccolo villaggio della prefettura di Boffa, Sobanet, dove i padri gesuiti hanno preso in carico un orfanotrofio con una ventina di bambini, denominato “Maison des enfants”. 

ASIAGO – MAROSTICA – VERONA Il giardino dell’Ortigara

Un’idea del Consigliere della Sezione di Asiago, Beppe Dalle Ave, ha spinto il Gruppo giovani della Sezione di Asiago in collaborazione con il Centro culturale ricreativo ad organizzare un pellegrinaggio della memoria in Ortigara, il 20 maggio scorso, per inaugurare il Giardino della speranza. I giovani alpini, insieme ai Gruppi di altre Sezioni, hanno portato un po’ di terra del loro paese. La stessa terra delle penne nere che, un secolo fa, caddero combattendo su questi monti. 

VICENZA – La luce nel silenzio

Il paese di Lugo di Vicenza ha vissuto una giornata importante grazie alla presenza del Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero, prima nella sede degli alpini di Lugo e poi alla presentazione del libro “Luce nel silenzio” del fotografo Gigi Abriani. 

LA SPEZIA – Alpini, Monte Nero e Monte Grappa

La Sezione spezzina dell’Ana, in collaborazione con il Gruppo di La Spezia Centro, ha ospitato una conferenza tenuta da Pierluigi Scolè che collabora con il Centro Studi dell’Ana, sulla conquista del Monte Nero e sulle battaglie degli alpini sul Grappa. Accanto a Scolè il vice Presidente nazionale dell’Ana Massimo Curasì e il Presidente della locale Sezione Alfredo Ponticelli. 

CUNEO – Un bel gesto

Il coordinatore dell’unità di Protezione Civile dell’Ana di Cuneo, Piero Ugo, accompagnato da due volontari, il suo vice Marco Castellino e il segretario Carlo Voarino, ha consegnato tre personal computer alla scuola media del Convitto alpino di Stroppo, in Valle Maira.

UDINE – Per il Centro Italia

Visita breve ma intensa quella del Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero alla Sezione di Udine durante i lavori del Consiglio direttivo sezionale, tenutosi presso il Gruppo di Basiliano la cui sede è ubicata a Vissandone, in un fabbricato rurale brillantemente ristrutturato dai soci.

BASSANO – Ai soldati del Grappa

Una due giorni intensa quella che ha caratterizzato la presenza dell’ambasciatore slovacco Jan Soth nel bassanese e al Sacrario di Cima Grappa in territorio di Crespano (Treviso). In base ad accordi presi con Onorcaduti e con i vertici dell’Ana l’alto rappresentante del Governo slovacco, accompagnato dal direttore generale del Ministero degli Interni slovacco, ha potuto realizzare uno dei sogni della sua vita: onorare i Caduti della sua terra in territorio italiano durante la Prima Guerra Mondiale con lo scoprimento di una targa commemorativa all’interno del Museo storico alla Caserma Milano. 

BOLZANO – Al Doss Trent

È consuetudine che il Gruppo di Oltrisarco, Sezione di Bolzano, annualmente dedichi una giornata per una visita a un luogo significativo dove si può toccare con mano la sofferenza ma anche l’eroismo dei militari e dei civili durante le varie guerre. Quest’anno la scelta è caduta sul Museo nazionale storico degli alpini e il mausoleo dedicato a Cesare Battisti, situati entrambi sulla sommità del Doss Trent (Monte Verruca), nelle immediate vicinanze delle città di Trento. 

VICENZA – In Veneto a scuola di storia

Alpini in cattedra a Venezia, grazie al progetto “Ricordami... nelle trincee verso Trento e Trieste nasce l’Italia”, come maestri e testimoni della storia e dei valori sui quali si fonda il Paese. È questo il senso dell’iniziativa voluta e organizzata dall’Associazione Nazionale Alpini e dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e la Direzione scuola, che coinvolge le scuole dell’obbligo e secondarie delle sette province venete negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, in contemporanea alla conclusione del centenario della Grande Guerra.

BASSANO DEL GRAPPA – Premiati i ragazzi di Liedolo

I ragazzi in sala erano tutti emozionati. La loro brava insegnante, Stefania Giollo, nascondeva a stento la sua commozione e la soddisfazione. Un evento nuovo e imprevisto: la classe 5ª della scuola primaria G. Barbarigo di Liedolo ha vinto per l’anno 2016 il primo premio nella fase sezionale del concorso “Il milite… non più ignoto”, bandito dall’Associazione Nazionale Alpini.

PINEROLO – Süta ’l Susa duemila penne nere

Nel mese di aprile, gli alpini di Pinerolo hanno ospitato la seduta del Consiglio Direttivo Nazionale e, in concomitanza, il secondo raduno del battaglione alpini Susa. I componenti del Consiglio hanno trascorso la serata di venerdì al Gruppo di Cavour che li ha deliziati con il piatto tipico locale, la bagna cauda. 

UDINE – Il fogolar alpin

Succede ormai da diversi anni che nel mese di dicembre si organizzi una cena dedicata alla conclusione dei corsi tenuti nel nostro Fogolar alpin. L’iniziativa, nata nel 2011 da un’idea del giovane alpino Sichiero e abbracciata dal nostro Gruppo Udine sud, ha lo scopo di aggregare i non più giovanissimi occupandoli in diverse attività. 

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero