Per i Caduti d’Oltremare
Il 4 ottobre si è svolto a Bari il pellegrinaggio al sacrario dei Caduti d’Oltremare, organizzato, come ogni anno, dalla locale Sezione Ana. Uno dei momenti più toccanti è stata l’inedita, commovente intonazione della “Preghiera dell’Alpino” da parte del coro Stelle Alpine di Bari che ha accompagnato, con i canti, le varie fasi della celebrazione. Alla manifestazione, oltre ai gonfaloni della Regione, della Provincia e del Comune, erano presenti i vessilli delle Sezioni di Modena, Torino, Abruzzi, Molise e numerosi rappresentanti delle Forze Armate e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Vajont, un’alba nuova
Nel buio di una notte d’autunno, nel silenzio di un paese per lo più addormentato tra le montagne che fan la guardia, venne il vento, l’acqua, venne la morte. Era il 9 ottobre 1963. La furia dell’onda provocata dalla frana del Monte Toc, sfiorò Erto e Casso e piombò sulla Valle del Piave, travolse Longarone, Castellavazzo, Rivalta, Pirago, Villanova e Faè.
Mille alpini in Libano
Lo scorso 14 ottobre la brigata Taurinense ha dato ufficialmente il cambio alla brigata aeromobile Friuli nella guida del settore Ovest di Unifil, in Libano.
Amicizia e solidarietà
Sabato 17 e domenica 18 ottobre Busto Arsizio ha aperto il cuore e le braccia agli alpini lombardi, emiliani e romagnoli. La città, cuore pulsante dell’industria tessile fino a qualche decennio fa ha dimostrato, oltre all’interesse per l’industria, anche una dimensione umana che sa apprezzare chi tramanda e diffonde quasi per osmosi quei valori che sono alla base di una serena e pacifica convivenza civile.
Monte Cervino, mai strack!
La 57ª commemorazione dei Caduti del battaglione alpini Monte Cervino è stata celebrata nella cappella degli alpini di Cervinia. La cerimonia, favorita dal bel tempo, ha visto una nutrita partecipazione già dalla sfilata mattutina, ritmata dalla musica della fanfara sezionale. Alpini e autorità sono quindi salite alla chiesetta, a quota 2.196 metri, per l’alzabandiera e la deposizione di una corona in ricordo dei Caduti.
Fratelli d’Europa
Il 3 ottobre uno splendido sole e un cielo terso sono stati la degna introduzione al 1º Raduno degli alpini in Europa. Le penne nere giunte da numerose Sezioni in Italia e all’estero hanno portato giovialità, schiettezza, cordialità spontanea e trascinante, inondando la verde Vallonia di colori, suoni, emozioni antiche ma sempre attuali. Per due giorni i nostri connazionali emigrati tanti anni fa, con i familiari di prima e seconda generazione, guardando gli alpini, con i vessilli e i gagliardetti arrivati a far loro visita, hanno respirato a pieni polmoni la ventata di aria pura e vivificante dei luoghi d’origine.
Alla guida dell’Ifms
L’antico borgo montenegrino di Budva ha ospitato il 30º Congresso degli Ifms, a cui hanno partecipato le dieci delegazioni aderenti alla Federazione Internazionale dei soldati di Montagna: Italia, Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Polonia, Austria, Slovenia e Montenegro. A trent’anni dalla sua costituzione la Federazione mantiene integri i suoi valori fondamentali: promuovere l’amicizia e la fraternità tra i rappresentanti di quegli eserciti nemici, nel secolo scorso, per la realizzazione di un mondo di pace.
Julia, missione compiuta
Dopo sei mesi di missione la brigata Julia rientra dall’Afghanistan dove ha preso parte all’operazione “Resolute Support” guidando il “Train Advise Assist Command West”, il Comando Nato con base ad Herat, che esprime un nuovo concetto operativo, non più incentrato sulla funzione da combattimento ma basato sul supporto e sull’addestramento delle Forze Armate afgane.
Benemerenza all’Ana
Le molteplici attività di soccorso svolte dai volontari della Protezione Civile dell’Ana durante l’emergenza terremoto che ha colpito nell’estate del 2012 il territorio padano dell’Emilia Romagna, sono state premiate dai principi di Borbone-Parma con la Medaglia d’Argento del Principe ai Benemeriti della Sanità pubblica.
Ciao Presidente, ciao Vittorio
Vittorio Pellizzer, Presidente della Sezione North Queensland in Australia, è “andato avanti” giovedì 15 ottobre. Lo ricordiamo riportando una lettera che lui stesso aveva scritto al direttore de L’Alpino nel giugno del 2011: «Sono un artigliere classe 1931, giunto alle armi nel gennaio 1953; dopo il Car a Belluno e il corso Radio telegrafisti a Tolmezzo sono stato trasferito alla 22ª batteria, gruppo Belluno fino al congedo il 20 aprile 1954.
Penne nere d’Europa
Penne nere d’Europa Perfino il cielo, sopra Marcinelle, sembrava compiaciuto nel vedere le penne nere d’Europa radunate nei pressi della tristemente famosa miniera. Un sole che filtrava nell’aria tersa, come raramente si vede nelle uggiose giornate di quelle parti, sembrava avallare la bontà di una iniziativa che rendeva onore ai morti, mentre celebrava la dignità di un popolo di emigranti, orgogliosamente fieri della loro Patria di origine e del cappello indossato al suo servizio.
Il col. Carfagna all’8º Alpini
Si è svolta presso la Caserma Francescatto di Cividale del Friuli, alla presenza del comandante della brigata Julia gen. B. Michele Risi, la cerimonia di cambio del comandante dell’ 8º reggimento alpini tra il col. Matteo Giacomo Spreafico e il col. Giuseppe Carfagna.