22.8 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

Coro Scricciolo Cameri

  Il coro Scricciolo nasce nell'aprile del 1980, unitamente al gruppo alpini di Cameri, sezione di Novara, per volont di un primo nucleo di cantori...

Ritratto del soldato Somacal Luigi

S, per, una volta Capita di sentir rimpiangere i tempi andati. E non sempre a ragione. Del resto, a leggere quanto hanno fatto i...

La Messa in Duomo in ricordo dei Caduti

Celebrata da mons. Bonicelli, vescovo di Siena Peppino Prisco commemorato da Nardo Caprioli.

Pljevlja e la divisione Pusteria: una pagina di storia da recuperare

  Pljevlja, battaglia cos dura, cos aspra e difficile, cos ignorata, sembra quasi il simbolo della Divisione che la combatt: la 5 Divisione alpina Pusteria,...

Incognite e certezze del nuovo anno

  bello cominciare il primo numero del nostro L'Alpino con il Tricolore in copertina. E' stata una scelta meditata, non casuale, perfettamente in linea...

La Guardia nazionale

Il 26 novembre 2001 a Roma si tenuta una conferenza stampa durante la quale il senatore Manfredi e l'onorevole Bondi di Forza Italia hanno...

Raccolta di foto inedite dal fronte russo, disponibili per mostre

Centoventicinque fotografie inedite della guerra sul fronte russo, scattate dal tenente di artiglieria Aldo Devoto e dal tenente Roberto Cacchi, fanno parte della splendida...

Un uomo e un cane: una bestia a sei zampe

Come nascono le nostre unit cinofile da soccorso.

Gennaio 2002 ANNO LXXXI N1

La copertina di questo primo numero del nostro mensile dedicata alla Bandiera italiana. Vogliamo rilanciare con questa iniziativa la Giornata del Tricolore che la nostra Associazione propose al capo dello Stato nel 1985, nel segno di una ritrovata unit. Ne abbiamo bisogno. Che sventoli sugli uffici pubblici, sulle scuole. Ma anche ai davanzali delle finestre, sulle terrazze. Abbiamo bisogno di un bagno di italianit, di sentirci un solo popolo.
Il Tricolore sventol per la prima volta a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. In questa citt, duecento anni dopo, gli alpini hanno celebrato il bicentenario con la loro Adunata Nazionale.
Da quell'Adunata sono cambiate tantissime cose. La stessa societ diversa, i nostri alpini stanno diventando una testimonianza preziosa e rara, su quelli in armi soffia un vento di guerra.
Noi scongiuriamo questo tragico evento, ma contemporaneamente rilanciamo il nostro appello alla Giornata del Tricolore, da effettuarsi il 7 gennaio, sospinti dai valori che permisero ai nostri padri di gettare le basi della nostra Patria.
(foto di Guido Comandulli)

Gli alpini alla Cambrian patrol sbaragliano le forze speciali degli altri Paesi

Gli alpini della brigata Julia hanno battuto sul campo le pattuglie delle forze speciali inglesi, statunitensi, canadesi, francesi e tedesche . E' avvenuto nel...

Viaggio della memoria, a Rossosch e sul Don

  Viaggio della memoria, a Rossosch e sul Don Sono stato ancora l, a Rossosch e sul Don, nel 2001 con un viaggio organizzato. Pochi...

Relazione morale RIFUGIO CONTRIN

  RIFUGIO CONTRIN Anche nel 2001 l'attivit del Rifugio Contrin proseguita intensa, caratterizzata da un buon afflusso di presenze. Gli interventi conservativi e migliorativi, effettuati dall'ANA...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti