Lontani, ma più alpini che mai
La visita del nostro presidente nazionale Corrado Perona alle sezioni del Canada.
L'incontro di Perona con i presidenti di sezione
DI CESARE DI DATO A Milano, al Palazzo delle Stelline, si è svolta domenica 16 ottobre la riunione dei presidenti di sezione. Presenti 68...
Dalla Banca di Cividale al 3° Raggruppamento di P.C. una struttura sanitaria di posto...
Nell'ambito della sua tradizionale attività di sostegno al settore socio assistenziale, la Banca di Cividale ha consegnato al Coordinamento regionale di Protezione civile Ana del Friuli Venezia Giulia un contributo di 160 mila euro per l'acquisto di una struttura sanitaria di posto medico avanzato.
Il col. Federico Bonato nuovo capo di Stato Maggiore del Comando Truppe alpine
Il generale di brigata Claudio Mora, capo di Stato Maggiore del Comando Truppe alpine dal giugno del 2003, ha lasciato l'incarico per assumere il...
A Malles, con il Tirano nel cuore
Due giorni di raduno in val Venosta degli ex appartenenti al glorioso battaglione, insieme ai comandanti di compagnia
Chi si ricorda di Pe? Io mi ricordo, mor accanto a me in Russia
Quella che stiamo per raccontare è una di quelle storie commoventi che fanno bene ai protagonisti e a tutti noi per quello che...
Onore a quei Caduti in miniera
Marcinelle (Belgio): una delegazione della nostra Associazione guidata dal presidente nazionale. Le vittime della tragedia dell'agosto 1956 furono 262 di 12 diverse nazionalità 136 gli italiani, fra i quali 53 alpini Tante storie di sacrifici, sofferenza e dolore troppo presto dimenticate.
Viaggio della memoria in terra di Francia
Nei luoghi della Grande Guerra, per rendere omaggio alle migliaia di Caduti italiani che riposano nei cimiteri di Bligny, Braye e Soupir.
A un alpino pastore il premio Fedeltà alla Montagna
Consegnato in un paese in festa il premio più significativo della nostra Associazione. È Dino Silla, che abita nell'antico borgo di Scanno, nell'alta valle del Sagittario, in Abruzzo.
La riunione dei presidenti delle Sezioni europee
A Marcinelle, in concomitanza con le cerimonie per onorare i minatori italiani vittime della tragedia di Marcinelle, si è svolta la riunione dei presidenti...
I Caduti della guerra del carbone
DI CESARE LAVIZZARI La miniera di Bois du Cazier a Marcinelle, anche tirata a lucido, resta pur sempre un monumento all'orrore, un...