Il gen. Bonato nuovo comandante della Taurinense
Per la passione di cantare insieme
Con questo contributo L'Alpino sospende temporaneamente la pubblicazione di interventi sulla coralità. Tutto il materiale che perviene alla redazione passa, come sempre, al Centro Studi che, per competenza, si occupa della materia. Ringraziamo quanti hanno partecipato al dibattito e ci scusiamo con tutti quelli che non hanno visto pubblicati i loro scritti.
Rinnovo della convenzione ANA Friuli Venezia Giulia
Nella storica cornice del castello di Susans, a Majano, a conclusione di un convegno organizzato nell'ambito delle manifestazioni commemorative del 31º anniversario del terremoto del 1976, l'Associazione Nazionale Alpini e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno rinnovato la convenzione per la collaborazione negli interventi di emergenza. Per l'ANA era presente il presidente nazionale Corrado Perona e per la Regione il vice presidente della Giunta e assessore alla Protezione civile Gianfranco Moretton; presenti inoltre il sottosegretario agli Interni Ettore Rosato, il capo dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso, il direttore del ministero delle Telecomunicazioni Marcello Fiori e il presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini.
A Conegliano festa per gli artiglieri del 3 rgt.
Sri Lanka: il presidente ringrazia gli alpini
Grazie, gen. Aurelio De Maria
Il generale Aurelio De Maria, classe 1927, non ha più l'età. Lui comunque fa finta di niente e gareggia ancora nei campionati ANA, non tanto per le medaglie quanto per arrivare comunque al traguardo. Ora ha raggiunto anche quello di appartenenza operativa (il limite è di 80 per tutti) nella nostra Protezione civile della quale è stato uno storico fondatore, coordinatore del Centro di Coordinamento degli Interventi Operativi (CCIO), nonché segretario della Commissione nazionale di P.C.
Luglio 2007 ANNO LXXXVI Nº 7
Triveneto, un grande raduno
Gli ottant'anni del gruppo A.N.A. di Arzignano, sezione di Vicenza, intitolato a Mario Pagani, indimenticato capogruppo animatore di una realtà alpina ricca di tradizione e di storia, giustificano un raduno del 3º Raggruppamento, ma non bastano a spiegare l'importanza delle manifestazioni che si sono succedute il 15, 16, 17 giugno nella città del Grifo.
Uno stand della PC ANA alla Fiera di Bolzano
Nell'ambito delle varie manifestazioni fieristiche riferite ai diversi settori operativi, l'Ente Fiera Bolzano ha proposto quest'anno nel suo calendario la 1ª Fiera specialistica per calamità e Protezione Civile . L'alta particolarità dell'ente promotore ipotizza un'elevata e qualificata partecipazione degli operatori economici che, in un ambiente molto accogliente e di grande visibilità hanno potuto evidenziare le loro potenzialità produttive e capacità tecniche nei settori della previsione dei grandi eventi, della prevenzione, dell'intervento e del ripristino.
A Mittenwald, nel ricordo dei Caduti di guerra e pace
Una squadra di volontari per il soccorso in montagna
Ci sono tanti modi per rendersi utili al prossimo. Uno di questi è di portare soccorso a chi, in montagna, si trova in difficoltà. Un soccorso che in tanti casi significa salvare un vita. Ecco dunque un gruppo di giovani volontari alpini, esperti rocciatori, formare una vera e propria squadra di pronto intervento, inserita nella Protezione civile sezionale. Ideatore e promotore un benemerito alpino, Franco Mazzucchi, che ha vissuto la tragedia del campo di prigionia, e da anni ricopre l'incarico di archivista della nostra redazione. Con questo articolo, scritto da uno della squadra, vogliamo rendergli merito per questa iniziativa e ringraziarlo per quanto ha fatto e fa.