25.2 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

I premi del concorso di cultura e vita alpina Amedeo De Cia

Lo scorso 4 luglio a Finale Ligure (Savona) sono stati assegnati i premi del concorso Cultura e vita alpina , organizzato dalla Sezione...

Il gen. Rondano nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino

  Il generale Claudio Rondano è il nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta. Ha sostituito il gen. Claudio Berto che ha assunto il...

Quell'alzabandiera a Baghdad, per sentirsi alpino fra gli alpini

Potremmo scrivere tante cose per spiegare e commentare questa lettera che si spiega e commenta da sola, tanto è l'amor patrio che la...

Attentato in Afghanistan, muore par della Folgore

Ancora un Caduto in Afghanistan. È il caporal maggiore scelto Alessandro Di Lisio, 25 anni, paracadutista dell'8º reggimento genio guastatori della Folgore. È stato...

Cerimonia al Cervino degli alpini del 4 rgt. paracadutisti

  Il nostro reggimento è diverso dagli altri, noi abbiamo l'esuberanza e la spregiudicatezza di chi sa aggredire il cielo, ma ancor più custodiamo gelosamente...

Il miracolo del Col di Nava

Dal Sacrario della Cuneense s'ode un vociare lontano. Poco distante gli alpini si stanno incontrando per sfilare e celebrare il 60º raduno solenne al Col di Nava. Accanto al cippo eretto nel 1950 alcuni reduci di Russia attendono gli altri commilitoni e l'inizio della cerimonia. Indicano le targhe dove sono incisi i nomi di decorati di Medaglia d'Oro caduti al fronte e narrano di quella volta quand'erano con i battaglioni Pieve di Teco e Dronero o con i gruppi Pinerolo e Mondovì . Si intuiscono sui loro volti commozione e sofferenza e parlano con discrezione, quasi sussurrando, perché quella di cui raccontano è una ferita che non si rimargina.

Da Cima Vallona l’appello alla pacificazione storica e a una memoria condivisa dai tre...

Anche una strada ricorda ora i Caduti di Cima Vallona. É stata inaugurata a Santo Stefano di Cadore dal sindaco neo eletto Alessandra Buzzo, alla presenza dei familiari delle vittime: la sorella dell'alpino Armando Piva, i fratelli del sergente paracadutista Olivo Dordi, la moglie e la figlia del sottotenente dei parà Mario Di Lecce. La moglie del capitano dei carabinieri Francesco Gentile, presente nelle ultime due cerimonie passate, ha fatto pervenire un messaggio di ringraziamento. Un altro sottufficiale dei parà, Marcello Fagnani, riportò in quell'attentato ferite gravissime, ma sopravvisse.

Premiati la fedelt e il lavoro in montagna

In una delle tre valli del Lanzo, a Chialamberto, dal 17 al 19 luglio, si è svolta una serie di incontri e di cerimonie che hanno accompagnato il Premio Fedeltà alla Montagna, uno dei momenti più significativi e solenni del calendario ANA. Non sono pochi quelli che considerano questo appuntamento, secondo solo all'adunata nazionale. È un ritorno alla madre degli alpini, un segno di riconoscenza verso chi ha il coraggio, la tenacia di restare sui luoghi da dove sono partiti tanti ragazzi per formare quei mitici battaglioni che hanno scritto le più belle pagine della nostra storia.

Perona: Dai pellegrinaggi torniamo pi ricchi e pi alpini

Per noi alpini i pellegrinaggi non sono punti d'arrivo ma di partenza, servono ad alimentarci per scendere a valle più ricchi e anche più alpini : è nelle parole del presidente nazionale Corrado Perona, durante il suo discorso pronunciato alla chiesetta del Venerocolo, che si ritrova l'essenza e il fascino del pellegrinaggio in Adamello. Un appuntamento che sembra ogni anno uguale ma che in realtà è un cammino lungo quel sentiero che ci conduce all'amore per la montagna, al ricordo dei Caduti di tutte le parti e al messaggio che con il loro sacrificio i nostri Padri ci hanno trasmesso.

Al Sacrario, nell’abbraccio di vessilli e gagliardetti

Appena il cielo si rischiara e rivela la conca di Asiago, la montagna sacra è ancora avvolta da una cappa di scure nuvole che sembrano proteggerla. Due le colonne di alpini in marcia di primo mattino, mentre la nebbia si dirada e le nuvole prendono colore: una dalla parte austriaca , che percorre il sentiero che porta in quota e una dalla spianata del Lozze, lasciandosi alle spalle la statua della Madonnina custode di tanto dolore e sacrificio che guarda verso la montagna.

Con gli alpini del 7° sull'Ortigara quasi un ritorno a vent'anni fa

Si chiamava Felloni, era emiliano e spesso mi seguiva, nelle marce, come radiofonista. Capivo subito quando il mio passo diventava troppo veloce perché Felloni, attaccato come una cozza allo scoglio, cominciava ad ansimare, a fare il fiato grosso Ad occhi chiusi sento ancora respiri pesanti che mi seguono, passi di scarponi sulle nude rocce.

Luglio Agosto 2009 ANNO LXXXVIII N 7

  arti IN COPERTINA: il disegno di Novello ben rappresenta la situazione della Milano nel novembre 1919, quando la città era percorsa da manifestazioni anarchiche che...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti