Don Gnocchi finalmente Beato!
Finalmente Beato. È quanto gli alpini hanno sempre saputo. Prima che sugli altari, don Carlo Gnocchi il cappellano degli alpini in Russia, fondatore di un'Opera che è andata via via crescendo dopo la sua morte è considerato Santo da tanto tempo. Ora sarà Beato per la Chiesa. La cerimonia della beatificazione a differenza della santificazione, prevista in San Pietro e dichiarata dal Papa avverrà il 25 ottobre prossimo a Milano, nella diocesi di nascita dell'ancora, ma ormai per poco, solo venerabile don Carlo.
Diretta della cerimonia su RAI UNO ore 9.30 ed in streaming web su www.rai.it
Giornata della Colletta alimentare il 28 novembre nei supermercati
Sabato 28 novembre si svolgerà in tutta Italia la 13ª Giornata nazionale della colletta alimentare organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e patrocinata, tra gli altri, dall'Associazione Nazionale Alpini.
Nei supermercati migliaia di volontari, molti dei quali con il cappello alpino in testa, inviteranno i clienti a donare generi alimentari non deperibili (preferibilmente olio, omogeneizzati ed alimenti per l'infanzia, tonno e carne in scatola, pasta, pelati e legumi in scatola) che saranno distribuiti a un milione e mezzo di indigenti attraverso gli oltre 8.000 enti convenzionati con la rete Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d'accoglienza, ecc.).
Da Udin siam partiti …
Ottobre 2009 ANNO LXXXVIII N 9
Il 2 rgt art. da montagna Vicenza cittadino onorario di Vicenza
Al Comando Truppe Alpine nuovo Capo di Stato Maggiore
Andreas Hofer: dalla val Passiria contro Napoleone
Onore alle Penne Mozze nel segno della solidariet
L’arrivederci del gen. Primicerj: Siamo orgogliosi di voi
Alla fine ha prevalso la commozione, perché questa esperienza ha lasciato il segno un po' a tutti: istruttori e allievi alpini. Il primo esperimento del Pianeta Difesa una mininaja , due settimane di vita di caserma per 140 ragazze e ragazzi che sono stati selezionati, su invito del ministero della Difesa, dalla nostra Associazione si è rivelato un successo al di là di ogni aspettativa.
Julia, sempre nel cuore della gente
L’asilo di Rossosch torna a sorridere
Il 22 luglio scorso 19 volontari alpini, con il supporto dell'interprete, il migliore della regione di Voronez, una veterana che ci segue fin dall'inizio dell'operazione (1992) e di un operatore incaricato dalla RAI di produrre un documentario dal titolo Sulla via di Kabul per novembre di quest'anno, sono partiti per raggiungere Rossosch (Russia) per effettuare una serie di interventi di manutenzione straordinaria all'asilo Sorriso , inaugurato il 20 settembre 1993.