Sacrario dei Caduti d’Oltremare, per non dimenticare
Il Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari è, dopo quello di Redipuglia, il più grande d’Italia: raccoglie i resti di 74.850 Caduti nella seconda guerra mondiale, su diversi fronti, Nordafrica compresa. Di questi, meno della metà sono stati identificati. Ci sono 192 Medaglie d’Oro al V.M. e 334 d’Argento. Ogni anno vi si svolge una cerimonia organizzata dalla sezione ANA di Bari.
A Perati, un canto e una lacrima
Quale presidente della sezione Balcanica-Carpatica-Danubiana, ho partecipato (recandomici in giornata da Sofia in auto: 700+700 km), con il vessillo della Sezione e tre alpini del Gruppo Bulgaria, al pellegrinaggio che il Coro Malga Roma - da me ben conosciuto in quanto era giunto mesi fa su mio invito a Sofia - ha effettuato al Ponte di Perati, al confine fra Grecia ed Albania.
“Alpini sempre”: in guerra e in pace
Al nono appuntamento, anticipato a settembre il premio “Alpini Sempre” conferma la sua genialità, la sua capacità d’aggregare genti alpine di ogni dove accomunate da una grande passione, la letteratura e l’alpinità. Un premio dal profilo nazionale, impreziosito dalla qualità dei libri editi in concorso che quest’anno lo hanno reso ancora più interessante. Ponzone ha accolto con orgoglio i vincitori: il primo premio Claudio Rigon per I fogli del capitano Michel, edizioni Einaudi, e il secondo classificato Giorgio Ferraris, per Alpini, dal Tanaro al Don, edizioni Araba Fenice.
Alpini all’estero: sempre tenaci testimoni di valori
Uno sguardo al futuro, forti del grande passato e delle grandi tradizioni di sacrificio e solidarietà: potrebbe essere questo il tema di fondo del sedicesimo congresso intersezionale degli alpini del Canada e del Nord America svoltosi a New York dall’8 al 10 ottobre scorso. Un congresso che ha visto la partecipazione di dodici dei tredici presidenti delle Sezioni nordamericane con relative delegazioni, una rappresentativa nazionale giunta dall’Italia guidata dal presidente Corrado Perona accompagnato dal vice presidente vicario Sebastiano Favero, dal consigliere nazionale delegato ai contatti con le sezioni all’estero Ferruccio Minelli e una quarantina fra presidenti di Sezione e alpini, molti accompagnati dalle mogli. È stato un incontro festoso, lo dimostrano i 400 partecipanti al pranzo di gala nella fastosa cornice del Leonard’s of Great Neck, a Long Island – dove si erano svolti i lavori del congresso – e la successiva partecipazione alla grande sfilata sulla Quinta Strada.
Premio internazionale di narrativa “Mario Rigoni Stern”
Il premio letterario internazionale “Mario Rigoni Stern” per la letteratura multilingue delle Alpi ha l’intento di valorizzare la cultura e l'umanità delle popolazioni dell'arco alpino.
Un libro sugli alpini in Alto Adige: cercansi testimonianze e foto
In occasione della prossima adunata nazionale, la Provincia Autonoma di Bolzano intende realizzare un volume sulla presenza degli alpini sul territorio e sulle attività svolte nel corso degli anni a favore della popolazione dell’Alto Adige.
A ottobre l’incontro dei Gruppi Giovani a Costalovara
I prossimi 29 e 30 ottobre il soggiorno alpino A.N.A. di Costalovara (Bolzano) sarà sede del raduno dei componenti dei gruppi e delle commissioni giovani dei 4 raggruppamenti, che vi converranno per un confronto di esperienze sull’attività svolta nelle rispettive zone.
Un monumento ai Caduti della brigata Taurinense
È stato inaugurato a Villar Perosa un monumento dedicato ai militari caduti in Afghanistan e in particolare al sottotenente Mauro Gigli, il geniere alpino della brigata Taurinense ucciso il 28 luglio 2010 insieme al caporal maggiore capo Pierdavide De Cillis nel corso di un intervento su un ordigno rudimentale.
Paese che vai, alpino che trovi…
È un fatto che capita spesso: ti trovi in un posto nuovo e ti accorgi che, pur non essendotelo minimamente aspettato e pur essendo altamente improbabile, un alpino lo trovi sempre. A Caprera, in occasione della visita organizzata dalla sezione Sardegna per il 2 Giugno, è successo di nuovo. Salendo verso il complesso garibaldino, un signore con barba e capelli candidi su un volto decisamente abbronzato e segnato dal tempo, con occhi di un azzurro luminosissimo, sentendo il mio nome mi si avvicina e mi chiede se, per caso, sono valtellinese.
Gli alpini nella storia d’Italia (8ª puntata)
Giugno 1940. La Campagna nelle Alpi occidentali
Quando Mussolini, il 10 giugno 1940, annuncia dal balcone di Palazzo Venezia l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale, per gli alpini si apre una nuova, drammatica, sanguinosa pagina di storia. La prima "Campagna" è sulle Alpi occidentali, contro un nemico - la Francia - che le armate di Hitler hanno già travolto attaccando da Nord e da Est. L'Italia fascista vuole assicurarsi un "posto a tavola" quando si tratterà di dividere il bottino e attacca da sud. È un'azione che i francesi non ci perdoneranno mai, una pugnalata alla schiena ad un Paese già prostrato. Ed è un'azione che anche in Italia suscita imbarazzo e non piace a molti, primi fra tutti proprio agli alpini.
Il gen. B. Antonio Maggi al Centro Addestramento Alpino
Nuovo comandante al Centro Addestramento Alpino di Aosta: è il gen. B. Antonio Maggi, che ha dato il cambio al gen. B. Claudio Rondano, destinato a Verona, al Comando delle Forze Terrestri.
IL 26 novembre “Giornata della Colletta Alimentare” in tutti i supermercati
Sabato 26 novembre si svolgerà in tutta Italia la 15ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Compagnia delle Opere, alla quale aderisce anche l’Associazione Nazionale Alpini.